Danni non patrimoniali: il decalogo delle sentenze San Martino

Redazione 21/01/20
Scarica PDF Stampa
La Suprema Corte di Cassazione ha depositato ben dieci sentenze (c.d. Decalogo San Martino), relative alla responsabilità professionale in ambito medico sanitario.

Le pronunce interessano i punti più salienti, ovvero:

  • la disciplina applicabile ai fatti antecedenti alla pubblicazione della L. Gelli (Cass. civ., 11 novembre 2019 n. 28994 e Cass. civ., 11 novembre 2019 n. 28990 );
  • la ripartizione di responsabilità tra strutturasanitario e l’onere della prova per il regresso e rivalsa tra condebitori (Cass. civ., 11 novembre 2019 n. 28987);
  • la responsabilità della strutturadel sanitario, nesso causale e onere della prova del paziente (Cass. civ., 11 novembre 2019 n. 28989| Cass. civ., 11 novembre 2019 n. 28991 |Cass. civ., 11 novembre 2019 n. 28992);
  • le varie tipologie di danno (da violazione di consenso informato  Cass. civ., 11 novembre 2019 n. 28985, da parto Cass. civ., 11 novembre 2019 n. 28988, all’integrità della persona Cass. civ., 11 novembre 2019 n. 28986,  perdita di chance Cass. civ., 11 novembre 2019 n. 28993 ).

Si legga anche:” Danno non patrimoniale: riconoscimento del danno esistenziale anche in assenza del danno biologico”

Tale massimario farebbe pensare a un nuovo “decalogo di San Martino” in grado di dare completa ed esauriente trattazione dello stato della giurisprudenza in materia.

Nello specifico

Nello specifico, le dieci sentenze, mirano, per un verso, a risolvere taluni contrasti in essere e per l’altro confermano orientamenti già affermati in giurisprudenza (come per esempio quello sulla personalizzazione del danno non patrimoniale). Ma non mancano alcune difficoltà di coordinamento tra una pronuncia e l’altra, alla luce delle quali è lecito attendersi l’accendersi di nuovi dibattiti critici.

Volume dedicato

La prova del danno da errore medico

Il volume offre un’attenta trattazione dei profili sostanziali e processuali del nesso causale in sanità, coniugando la disciplina normativa con la giurisprudenza più recente, per offrire al professionista una guida nella scelta degli strumenti più idonei a dimostrare il danno in giudizio.Il rapporto di causalità tra l’errore medico e il danno al paziente viene preso in considerazione in tutte le sue declinazioni, civilistiche e penalistiche, muovendo dalla responsabilità del singolo professionista fino alla responsabilità del gruppo riunito in équipe sanitaria.L’opera, in particolare, affronta:- il nesso di causalità nelle diverse fasi del rapporto medico – paziente;- i mezzi di prova del danno;- alcuni focus, tra cui: la cartella clinica, il ruolo del perito, l’esito infausto delle cure.Cristina Maria Celottogià assistente di cattedra presso l’Università degli studi di Roma Tre, ha svolto il tirocinio formativo presso la Corte di Cassazione e la pratica forense presso l’Avvocatura Generale dello Stato. È, altresì, autrice di diverse pubblicazioni in diritto civile, tra cui “Le spese di lite” (Maggioli Editore) e la “Mora debendi nelle obbligazioni pecuniarie” (Maggioli Editore).

Cristina Maria Celotto | 2020 Maggioli Editore

46.00 €  43.70 €

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento