In tema di applicazione della pena su richiesta delle parti, quando è possibile ricorrere per cassazione deducendo, ai sensi dell’art. 448, comma 2-bis, cod. proc. pen., l’erronea qualificazione del fatto contenuto in sentenza?

Scarica PDF Stampa
(Ricorso dichiarato inammissibile)

(Riferimento normativo: Cod. proc. pen., art. 448, c. 2-bis)

Il fatto

Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Nocera Inferiore applicava all’imputato la pena concordata dalle parti ex art. 444 cod. proc. pen. in relazione ai reati di cui agli artt. 73, comma 1, TU Stup., (capo 1), 2 I. n. 895 del 1967 (capo 2) e 648 cod. pen. (capo 3). 

I motivi addotti nel ricorso per Cassazione

Ricorreva per Cassazione l’imputato, a mezzo del difensore, che chiedeva l’annullamento del provvedimento impugnato deducendo il vizio della motivazione con riguardo all’erronea qualificazione giuridica del fatto di cui ai capi 2) e 3) che dovevano essere qualificati, a suo avviso, ex art. 678 cod. pen..

 

Le valutazioni giuridiche formulate dalla Cassazione

 

Il Supremo Consesso osservava come il ricorso dovesse essere definito senza udienza nelle forme «de plano», ai sensi dell’art. 610, comma 5-bis, cod. proc. pen., trattandosi di impugnazione proposta avverso una sentenza di applicazione della pena che a sua volta doveva essere dichiarata inammissibile perché proposta al di fuori dei casi previsti dall’art. 448, comma 2-bis, cod. proc. pen. e comunque per manifesta infondatezza e genericità dei motivi.

La Corte di Cassazione, difatti, addiveniva a tale conclusione rilevando che è inammissibile il motivo di ricorso sulla qualificazione giuridica del fatto avendo la giurisprudenza precisato che, «in tema di applicazione della pena su richiesta delle parti, la possibilità di ricorrere per cassazione deducendo, ai sensi dell’art. 448, comma 2-bis, cod. proc. pen., introdotto dall’art. 1, comma 50, della legge 23 giugno 2017, n. 103, l’erronea qualificazione del fatto contenuto in sentenza è limitata ai soli casi di errore manifesto, con conseguente inammissibilità della denuncia di errori valutativi in diritto che non risultino evidenti dal testo del provvedimento impugnato» (Sez. 1, n. 15553 del 20/03/2018, omissis, Rv. 272619), mentre il ricorso era sul punto, ad avviso della Suprema Corte, generico.

Conclusioni

La decisione in esame è assai interessante nella parte in cui chiarisce quando è possibile ricorrere per cassazione deducendo, ai sensi dell’art. 448, comma 2-bis, cod. proc. pen., l’erronea qualificazione del fatto contenuto in sentenza.

Difatti, in tale pronuncia, viene affermato che l’erronea qualificazione del fatto contenuto in sentenza è limitata ai soli casi di errore manifesto mentre gli errori valutativi in diritto comportano l’inammissibilità del ricorso proposto salvo che essi risultino evidenti dal testo del provvedimento impugnato.

Il giudizio in ordine a quanto statuito in siffatta sentenza, proprio perché fa chiarezza su tale tematica procedurale, dunque, non può che essere positivo.

Volume consigliato

Esecuzione del reato continuato

Con il presente testo si vuole fornire all’operatore del diritto un attento ed organico approfondimento della disciplina relativa al concorso formale tra reati ed al reato continuato, dettata dall’articolo 81 del codice penale, focalizzando in particolare l’attenzione sull’applicazione di tali istituti proprio nella fase esecutiva della condanna penale.Curata ed approfondita, la trattazione dedicata ai principi operanti in materia così come desumibili dalla elaborazione giurisprudenziale: il testo, infatti, è arricchito da una raccolta organica, aggiornata e ragionata dei provvedimenti resi dalla giurisprudenza di legittimità con specifica indicazione, all’interno di ogni singola massima, del principio cardine.Paolo Emilio De SimoneMagistrato dal 1998, dal 2006 è in servizio presso la prima sezione penale del Tribunale di Roma; in precedenza ha svolto le sue funzioni presso il Tribunale di Castrovillari, presso la Corte di Appello di Catanzaro, nonché presso il Tribunale del Riesame di Roma. Nel biennio 2007/08 è stato anche componente del Collegio per i reati ministeriali presso il Tribunale di Roma previsto dalla legge costituzionale n°01/89. Dal 2016 è inserito nell’albo dei docenti della Scuola Superiore della Magistratura, ed è stato nominato componente titolare della Commissione per gli Esami di Avvocato presso la Corte di Appello di Roma per le sessioni 2009 e 2016. È autore di numerose pubblicazioni, sia in materia penale che civile, per diverse case editrici.Elisabetta DonatoDottoressa in giurisprudenza con lode e tirocinante presso la prima sezione penale del Tribunale di Roma, ha collaborato, per la stessa casa editrice, alla stesura del volume I reati di falso (2018).

Paolo Emilio De Simone, Elisabetta Donato | 2019 Maggioli Editore

32.00 €  25.60 €

 

Sentenza collegata

100948-1.pdf 14kB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Avv. Di Tullio D’Elisiis Antonio

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento