Cosa è il Reddito di Cittadinanza
È un sostegno economico introdotto col decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, quale come misura di contrasto alla povertà finalizzata al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale. Il reddito familiare non deve superare la soglia annua calcolata moltiplicando 6.000 euro per il relativo parametro della scala di equivalenza. Dal reddito familiare sono detratti i trattamenti assistenziali percepiti nel periodo di riferimento dell’ISEE e sommati quelli che sono in corso di godimento da parte degli stessi componenti (a eccezione di eventuali prestazioni non sottoposte a prova dei mezzi e del Bonus Bebè).
Compatibilità con altre provvidenze
Il Reddito di Cittadinanza è compatibile:
- col godimento della NASpI;
- con l’indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata (DIS-COLL);
- con ulteriori strumenti di sostegno al reddito per la disoccupazione involontaria;
- con l’Assegno unico e universale;
- con lo svolgimento dell’attività lavorativa.
Leggi anche:
- Assegno Unico e Universale: perché è “unico”?
- Assegno unico e universale: genitori sposati, single, vedovi, separati, divorziati
- Assegno unico per i figli: a chi spetta, come fare domanda, simulatore dell’importo mensile
L’Assegno Unico e Universale come sostegno economico alle famiglie
Il beneficio economico spetta a coloro che hanno figli a carico a partire dal 7° mese di gravidanza e fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età anagrafica per i figli disabili. La provvidenza è “universale” in quanto risulta garantita in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico, e “unica” perché assorbe (dal mese di marzo 2022) le ulteriori misure a sostegno della famiglia, come il bonus premio alla nascita o all’adozione (cd. bonus mamma domani), l’assegno di natalità (cd. bonus bebè), l’assegno al nucleo familiare con almeno tre figli, gli assegni familiari e le detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni. Al contempo resta valido e compatibile col bonus asilo nido, il bonus comunale, il Reddito di Cittadinanza.
Assegno Unico: gli importi
L’importo mensile va da un massimo di 175 euro a figlio per chi ha l’ISEE inferiore a 15mila euro a un minimo di 50 euro a figlio per tutte le famiglie con ISEE pari o sopra i 40mila euro, oppure che non presentano l’ISEE. Inoltre, l’Assegno unico non concorre alla formazione del reddito imponibile ai fini IRPEF, in quanto esente.
Assegno Unico per i percettori del Reddito di Cittadinanza
Chi percepisce il reddito di cittadinanza non deve presentare la domanda, l’assegno è versato in automatico sulla carta RdC. Sulle FAQ dell’INPS è specificato che per le mensilità di gennaio e febbraio 2022 i percettori di RdC continuano a ricevere l’integrazione di Assegno temporaneo, mentre l’Assegno unico sarà riconosciuto d’ufficio successivamente, sulla carta RdC.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento