Udienze Consulta: restyling dal 21 giugno

Scarica PDF Stampa
La Consulta, con la Delibera 24 maggio 2022 recante modificazioni alle “Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale” (G.U. n. 126 del 31 maggio 2022) ha assegnato un nuovo imprinting alle udienze. Cinque giorni prima di ogni udienza il giudice relatore potrà rivolgere domande scritte agli avvocati della sua causa.

     Indice

  1. I quesiti alle parti costituite
  2. L’udienza pubblica
  3. La disciplina di dettaglio

1. I quesiti alle parti costituite

Dal 21 giugno il giudice relatore, d’intesa col Presidente, può formulare specifici quesiti alle parti costituite e ai soggetti di cui all’art. 4 delle “Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale”, ai quali i difensori rispondono oralmente nell’udienza pubblica. I quesiti devono essere comunicati, a cura del cancelliere, a tutti i difensori e agli altri giudici almeno cinque giorni prima della data fissata per l’udienza.

2. L’udienza pubblica

La relazione iniziale dell’udienza sarà sostituita da una sintetica introduzione del giudice relatore, di regola non superiore a cinque minuti. Pertanto, all’udienza il giudice relatore espone in sintesi le questioni della causa e i quesiti eventualmente formulati ai sensi dell’art. 10, III c., delle “Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte Costituzionale”. Dopo la relazione, i difensori, di regola non più di due per parte, svolgono in modo sintetico i motivi delle loro conclusioni e rispondono ai quesiti eventualmente formulati dal relatore. Nell’ipotesi ove più difensori per una stessa o per uno stesso interveniente intendano prendere la parola, essi sono tenuti a suddividersi il tempo complessivamente assegnato alla parte o all’interveniente. Ciascun giudice può formulare in udienza ulteriori domande ai difensori. Il Presidente dirige la discussione e stabilisce i tempi nei quali le difese orali debbono contenersi. In altre parole, nel corso dell’udienza, ciascun avvocato avrà a disposizione, di regola, quindici minuti per esporre le proprie difese e rispondere alle domande scritte del relatore. Ciascun giudice, e non solamente il relatore, potrà però interloquire direttamente con gli avvocati, anche interrompendoli con domande e obiezioni, arricchendo così la discussione della causa.

3. La disciplina di dettaglio

E’ l’art. 3 della Delibera 24 maggio 2022, a stabilire che lo svolgimento dell’udienza pubblica (ai sensi dell’art. 19, c. IV, delle “Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale”, è disciplinata con decreto del Presidente, previa deliberazione della Corte, e tale decreto è pubblicato nel website della Corte.

Avv. Biarella Laura

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento