Licenziamento orale e onere della prova sul lavoratore

Scarica PDF Stampa
“Il lavoratore che impugni il licenziamento allegandone l’intimazione senza l’osservanza della forma scritta ha l’onere di provare, quale fatto costitutivo della domanda, che la risoluzione del rapporto è ascrivibile alla volontà datoriale, seppure manifestata con comportamenti concludenti, non essendo sufficiente la prova della mera cessazione dell’esecuzione della prestazione lavorativa; nell’ipotesi in cui il datore eccepisca che il rapporto si è risolto per le dimissioni del lavoratore e all’esito dell’istruttoria – da condurre anche tramite i poteri officiosi ex art. 421 c.p.c. – perduri l’incertezza probatoria, la domanda del lavoratore andrà respinta in applicazione della regola residuale desumibile dall’art. 2697 c.c.”.

     Indice

  1. La vicenda
  2. La censura
  3. La pronuncia della Suprema Corte

1. La vicenda

Il giudice di prime cure respingeva il ricorso proposto da Tizia nei confronti di Caia, titolare della società Alfa, con il quale era richiesto l’accertamento dell’esistenza di un rapporto di lavoro subordinato intercorso tra le parti dal 12 marzo al 5 settembre 2009 e l’inefficacia del licenziamento intimato a Tizia il 5 settembre 2009, con condanna della datrice di lavoro al risarcimento dei danni. I giudici di merito accoglievano l’appello di Tizia dichiarando l’inefficacia del licenziamento e condannando Caia al pagamento delle retribuzioni maturate dalla notifica del ricorso alla data di pronunzia della sentenza, oltre al pagamento delle dovute differenze retributive. Nell’accertare la natura subordinata del rapporto di lavoro, i giudici di secondo grado rilevavano che, in ragione del carattere elementare, ripetitivo e predeterminato delle mansioni pacificamente svolte dalla ricorrente, non risultasse particolarmente rilevante l’assoggettamento all’esercizio del potere direttivo e organizzativo del datore di lavoro quanto, invece, l’accertamento secondo i criteri cosiddetti sussidiari, quali, innanzitutto, l’effettività e la continuità della prestazione secondo orari fissi, l’esistenza di una retribuzione con cadenza periodica e continuativa. Tali elementi erano stati confermati dalle dichiarazioni testimoniali raccolte, nonché dalle ricevute di pagamento prodotte da Tizia, attestanti l’effettuazione di prestazioni costanti e dall’esito dell’interrogatorio formale della datrice, la quale aveva dichiarato che era stata la lavoratrice a rifiutare la regolarizzazione del rapporto, sostenendo l’occasionalità delle prestazioni “a chiamata”.


Potrebbero interessarti anche:


2. La censura

Caia si rivolgeva alla Suprema Corte lamentando, in particolare, la violazione e la falsa applicazione dell’art. 2967 c.c. e dell’art. 2 della Legge 606/1966 in ordine alla mancata prova del licenziamento, dal momento che i giudici d’Appello avevano posto a carico della ricorrente l’onere di provare le dimissioni della lavoratrice, nonostante non vi fosse prova certa dell’avvenuta intimazione in forma orale del licenziamento.

3. La pronuncia della Suprema Corte

La Cassazione, nel ritenere la censura infondata, ribadiva consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità, secondo cui “Il lavoratore che impugni il licenziamento allegandone l’intimazione senza l’osservanza della forma scritta ha l’onere di provare, quale fatto costitutivo della domanda, che la risoluzione del rapporto è ascrivibile alla volontà datoriale, seppure manifestata con comportamenti concludenti, non essendo sufficiente la prova della mera cessazione dell’esecuzione della prestazione lavorativa; nell’ipotesi in cui il datore eccepisca che il rapporto si è risolto per le dimissioni del lavoratore e all’esito dell’istruttoria – da condurre anche tramite i poteri officiosi ex art. 421 c.p.c. – perduri l’incertezza probatoria, la domanda del lavoratore andrà respinta in applicazione della regola residuale desumibile dall’art. 2697 c.c.”.

Difatti, nel caso in esame, la Corte distrettuale aveva ritenuto provata l’intimazione da parte della datrice alla lavoratrice di non presentarsi più al lavoro, accertando in tal modo la volontà datoriale di porre fine al rapporto lavorativo.

Pertanto, la Suprema Corte rigettava il ricorso.

Volume consigliato

Il licenziamento nel settore privato

Con un approccio per quesiti e problemi, si offre una panoramica della normativa in tema di licenziamenti nei rapporti di lavoro privato, le cui disposizioni si sono stratificate e sovrapposte nel tempo in relazione alla natura e alle dimensioni occupazionali del datore di lavoro, al settore, alla qualifica, alla data di assunzione, alla data di licenziamento, al tipo di rapporto, creando un sistema difficilmente intellegibile per l’operatore. Verrà illustrato come distinguere il licenziamento dalle ipotesi affini, quale forma deve rivestire e per quali motivi si può legittimamente licenziare, con quale procedura e con quale tempistica; come impugnare un licenziamento, attraverso quali adempimenti da compiere prima del giudizio e come evitare le decadenze di legge, come impostare un ricorso avverso un licenziamento illegittimo e quali sono le caratteristiche del rito da seguire. Saranno passati in rassegna i principali vizi che possono affliggere l’atto espulsivo, indicato con quali mezzi dimostrarne la sussistenza, come si riparte l’onere della prova, e, in parallelo, quale tutela è stata accordata dal legislatore al lavoratore nelle diverse e sofferte fasi evolutive della disciplina della materia (legge n. 604/1966, legge n. 300/1970, legge n. 92/2012, D.Lgs. n. 23/2015,D.L. n. 87/2018 ed altre): in particolare, in quali casi viene accordata la reintegra nel posto di lavoro e in quali casi è disposto il risarcimento del danno, nonché le diverse modalità per la sua quantificazione. Per ciascun argomento verrà dato conto dello stato della giurisprudenza sulle principali problematiche solle- vate dalla normativa, anche con riferimento al diritto dell’Unione Europea.Maria Giulia Cosentino Magistrato ordinario, prima ancora avvocato, funzionario del Ministero delle Finanze, borsista al primo corso concorso per dirigenti pubblici della S.N.A.; oggi giudice del lavoro presso la Corte d’Appello di Roma e dal 2016 giudice tributario componente della Commissione Tributaria Provinciale di Roma. Fra il 2012 e il 2016 è stata componente del Comitato Pari Opportunità del Distretto e della Commissione per gli esami di Stato per il conseguimento del titolo di Avvocato. Dopo l’ingresso in magistratura, dal 2001 al 2004 è stata giudice civile a La Spezia; dal 2004 al 2010, fuori ruolo, ha ricoperto l’incarico di giurista esperto per la semplificazione normativa ed amministrativa presso il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri; dal 2008 al 2010, anche Vice Capo del Settore Legislativo per il Ministro per l’Attuazione del Programma di Governo; dal 2010 al 2017 giudice del lavoro presso il Tribunale di Roma. Autrice di numerose pubblicazioni in tema di diritto del lavoro; diritto del pubblico impiego; pari opportunità nella pubblica amministrazione; semplificazione normativa; diritto dell’ambiente e dell’energia.

Maria Giulia Cosentino | 2019 Maggioli Editore

22.00 €  17.60 €

Sentenza collegata

121583-1.pdf 281kB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Avv. Giuseppina Maria Rosaria Sgrò

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento