Accordi aziendali e deroghe contrattuali – Scheda di Diritto

Gli accordi aziendali e le deroghe contrattuali rappresentano strumenti flessibili attraverso cui le aziende possono adattare le condizioni di lavoro

Redazione 02/11/24

Gli accordi aziendali e le deroghe contrattuali rappresentano strumenti flessibili attraverso cui le aziende possono adattare le condizioni di lavoro alle proprie specificità operative, in accordo con i sindacati e nel rispetto delle normative vigenti. Questo tipo di accordi, che si inseriscono nell’ambito della contrattazione collettiva di secondo livello, consente di modulare le condizioni previste dai contratti collettivi nazionali (CCNL) per rispondere a esigenze locali o aziendali. Vediamo più in dettaglio cosa sono, come funzionano e quali sono i loro effetti.

Indice

1. Definizione e funzione degli accordi aziendali


Gli accordi aziendali sono contratti collettivi stipulati a livello aziendale tra la rappresentanza sindacale interna (RSA o RSU) e il datore di lavoro. A differenza dei contratti collettivi nazionali, che stabiliscono le condizioni generali applicabili a un’intera categoria o settore, gli accordi aziendali regolano aspetti specifici della vita lavorativa all’interno di una determinata azienda.
Questi accordi possono:

  • Adattare le condizioni contrattuali stabilite dal CCNL alle esigenze operative dell’azienda.
  • Implementare progetti di welfare aziendale e politiche di conciliazione vita-lavoro.
  • Stabilire forme di incentivazione salariale legate al raggiungimento di obiettivi produttivi specifici.

Gli accordi aziendali sono particolarmente rilevanti per le realtà che necessitano di una maggiore flessibilità, come le aziende soggette a forti variazioni di mercato o a picchi di produzione stagionali.

2. La deroga ai contratti collettivi nazionali


La deroga contrattuale è la possibilità, concessa dalla legge o dal CCNL, di modificare alcune disposizioni del contratto nazionale attraverso accordi aziendali. Le deroghe possono riguardare aspetti come l’orario di lavoro, i turni, le ferie, e talvolta anche la retribuzione, ma devono sempre rispettare i limiti stabiliti dalla normativa nazionale e dalle clausole di apertura presenti nei contratti collettivi.
In Italia, il D.Lgs. 81/2015 ha introdotto una maggiore flessibilità nella contrattazione aziendale, consentendo deroghe in alcune aree cruciali, purché queste siano concordate e non ledano i diritti fondamentali dei lavoratori. Le deroghe possono:

  • Migliorare le condizioni economiche e normative stabilite a livello nazionale.
  • In alcuni casi, adattare le condizioni peggiorative, se giustificate da particolari situazioni aziendali e autorizzate dalle parti sociali.

3. Ambiti tipici delle deroghe contrattuali


Le deroghe ai CCNL possono riguardare diversi aspetti delle condizioni di lavoro. I principali ambiti oggetto di deroga includono:

  • Orario di lavoro: turni, orari flessibili, straordinari e pause possono essere adattati alle necessità aziendali, ad esempio in aziende con turni produttivi h24.
  • Salario variabile e premi di produttività: la retribuzione può includere incentivi legati al rendimento aziendale o individuale, non previsti dal contratto nazionale.
  • Ferie e permessi: in alcune circostanze, la fruizione di ferie e permessi può essere regolata diversamente rispetto a quanto previsto dal CCNL.
  • Sicurezza e salute: anche se la sicurezza non può essere derogata in termini di riduzione delle tutele, è possibile stabilire protocolli interni che superano i minimi previsti dal contratto nazionale.

4. Requisiti e limiti delle deroghe contrattuali


Per essere valide, le deroghe ai contratti collettivi devono rispettare alcuni requisiti:

  • Accordo con la rappresentanza sindacale: le deroghe devono essere concordate con le RSA, le RSU o, in assenza di queste, con i sindacati rappresentativi a livello aziendale.
  • Clausole di apertura nei CCNL: i CCNL possono prevedere esplicitamente alcune clausole di apertura che consentono alle parti di stipulare deroghe. Questo evita che ogni modifica risulti una violazione del contratto nazionale.
  • Limiti normativi e giurisprudenziali: anche se consentite dal CCNL, le deroghe non possono contravvenire alle disposizioni inderogabili di legge, come quelle in materia di sicurezza sul lavoro o parità di trattamento.
  • Non riduzione delle tutele fondamentali: eventuali deroghe devono mantenere i livelli minimi di tutela previsti dalle normative nazionali, senza compromettere i diritti fondamentali del lavoratore.

5. Vantaggi e rischi degli accordi aziendali e delle deroghe contrattuali


L’utilizzo di accordi aziendali e deroghe contrattuali presenta vantaggi ma anche rischi:

  • Vantaggi:
    • Maggiore flessibilità operativa: permette di adattare le condizioni di lavoro a specifiche esigenze aziendali, migliorando l’efficienza e la competitività.
    • Incentivi e produttività: facilita l’introduzione di premi di produttività e sistemi di incentivazione che possono motivare i lavoratori e aumentare la produttività aziendale.
    • Miglioramento delle relazioni sindacali: l’accordo tra datore di lavoro e rappresentanze sindacali favorisce un clima di collaborazione e può contribuire alla riduzione dei conflitti.
  • Rischi:
    • Possibili incertezze giuridiche: alcune deroghe, soprattutto se peggiorative, possono essere oggetto di contestazione e ricorsi legali.
    • Disparità di trattamento: gli accordi aziendali possono creare disparità di trattamento tra lavoratori della stessa categoria in aziende diverse, generando potenziali malcontenti.
    • Possibile abbassamento delle tutele: le deroghe devono essere utilizzate con prudenza per evitare che portino a una riduzione delle tutele minime, aspetto particolarmente importante per i diritti inalienabili dei lavoratori.

6. Procedura di stipula e validità degli accordi aziendali


Gli accordi aziendali vengono generalmente stipulati seguendo una procedura ben definita:

  • Incontro tra le parti: l’azienda e i rappresentanti sindacali si incontrano per discutere le esigenze aziendali e le proposte di modifica.
  • Negoziazione delle condizioni: le parti negoziano i termini e le condizioni da includere nell’accordo.
  • Stipula dell’accordo: se viene raggiunto un consenso, si procede alla firma dell’accordo aziendale, che diventa vincolante per le parti.
  • Applicazione dell’accordo: l’accordo viene attuato dall’azienda e monitorato dalle rappresentanze sindacali per garantire il rispetto delle condizioni pattuite.

Ti interessano questi contenuti?


Salva questa pagina nella tua Area riservata di Diritto.it e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia. Inoltre, con le nostre Newsletter riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!
Iscriviti!

Iscriviti alla newsletter
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento