Adesione del Codice Penale al principio di universalità

Marco Vitali 31/01/23
Scarica PDF Stampa

Indice

1. La disciplina

2. I criteri per determinare il campo di applicazione del diritto penale nazionale

3. L’articolo 6 del Codice Penale

4. La nozione di territorio dello Stato

  1. [1]

    Cfr., A. Fiorella, Le strutture del diritto penale. Questioni fondamentali di parte generale, Torino, Giappichelli, 2018, p. 159.

  2. [2]

    Cfr., A. Fiorella, Le strutture del diritto penale. Questioni fondamentali di parte generale, cit., p. 159.

  3. [3]

    Cfr., F. Mantovani, Diritto penale, Milano, Wolters Kluwer, CEDAM, 2019, p. 881.

  4. [4]

    Cfr., F. Mantovani, Diritto penale, cit., p. 881.

  5. [5]

    Cfr., A. Fiorella, Le strutture del diritto penale. Questioni fondamentali di parte generale, cit., p. 160.

  6. [6]

    Cfr., F. Mantovani, Diritto penale, cit., p. 881.

  7. [7]

    Si veda, D. Micheletti, Reato e territorio, in Criminalia, 2009, p. 566 e ss.

  8. [8]

    Cfr., F. Mantovani, Diritto penale, cit., p. 881.

  9. [9]

    Cfr., F. Mantovani, Diritto penale, cit., p. 881.

  10. [10]

    Cfr., F. Mantovani, Diritto penale, cit., p. 881.

  11. [11]

    Cfr., F. Mantovani, Diritto penale, cit., p. 882.

  12. [12]

    Cfr., F. Mantovani, Diritto penale, cit., p. 882.

  13. [13]

    Cfr., F. Mantovani, Diritto penale, cit., p. 882.

  14. [14]

    Cfr., F. Mantovani, Diritto penale, cit., p. 882.

  15. [15]

    Cfr., F. Mantovani, Diritto penale, cit., p. 882.

  16. [16]

    Cfr., F. Mantovani, Diritto penale, cit., p. 883.

  17. [17]

    Cfr., F. Mantovani, Diritto penale, cit., p. 883.

  18. [18]

    Così, AA.VV., Manuale di diritto penale. Parte generale, a cura di G. MARINUCCI ed E. DOLCINI, Milano, Giuffrè Editore, 2012, p. 122; cfr., F. Mantovani, Diritto penale, cit., p. 884; A. Fiorella, Le strutture del diritto penale. Questioni fondamentali di parte generale, cit., p. 162; Cfr., G. Licci, Figure del diritto penale. Il sistema italiano, Torino, Giappichelli, 2016, p. 121 e ss.

  19. [19]

    Cfr., AA.VV., Manuale di diritto penale. Parte generale, a cura di G. MARINUCCI ed E. DOLCINI, cit., p. 122.

  20. [20]

    Cfr., A. Fiorella, Le strutture del diritto penale. Questioni fondamentali di parte generale, cit., p. 162.

  21. [21]

    Cfr., AA.VV., Manuale di diritto penale. Parte generale, a cura di G. MARINUCCI ed E. DOLCINI, cit., p. 122.

  22. [22]

    Cfr., AA.VV., Manuale di diritto penale. Parte generale, a cura di G. MARINUCCI ed E. DOLCINI, cit., p. 122.

  23. [23]

    Cfr., F. Mantovani, Diritto penale, cit., p. 885.

  24. [24]

    Come il caso del Comune di Campione d’Italia, il quale si trova in provincia di Como ma risulta essere separato dal resto della provincia essendo circondato dal territorio svizzero.

  25. [25]

    Si precisa che un miglio marino corrisponde a 1,852 chilometri.

  26. [26]

    Cfr., AA.VV., Manuale di diritto penale. Parte generale, a cura di G. MARINUCCI ed E. DOLCINI, cit., p. 122 – 123.

  27. [27]

    Cfr., AA.VV., Manuale di diritto penale. Parte generale, a cura di G. MARINUCCI ed E. DOLCINI, cit., p. 123.

  28. [28]

    Cfr., AA.VV., Manuale di diritto penale. Parte generale, a cura di G. MARINUCCI ed E. DOLCINI, cit., p. 123.

  29. [29]

    Così., AA.VV., Manuale di diritto penale. Parte generale, a cura di G. MARINUCCI ed E. DOLCINI, cit., p. 123.

  30. [30]

    Cfr., F. Mantovani, Diritto penale, cit., p. 887.

  31. [31]

    Cfr., F. Mantovani, Diritto penale, cit., p. 888.

  32. [32]

    Cfr., F. Mantovani, Diritto penale, cit., p. 888.

  33. [33]

    Cfr., F. Mantovani, Diritto penale, cit., p. 888.

Marco Vitali

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento