Albo gestori crisi d’impresa: pubblicate le FAQ

Scarica PDF Stampa Allegati

Il Ministero della Giustizia, con una circolare del 19 gennaio 2023, ha diramato le istruzioni per l’iscrizione all’albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria alle funzioni di gestione e controllo nelle procedure di cui al codice della crisi d’impresa e della insolvenza, chiarendo gli obblighi formativi e il requisito alternativo ai fini del primo popolamento.
Il 26 gennaio 2023 sono state pubblicate anche le risposte alle domande più frequenti.

Circolare del Ministero e FAQ

FAQ
Circolare

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. Requisiti per il primo popolamento

2. Timeline del primo popolamento

4. Tirocinio semestrale

5. Aggiornamento biennale

6. Requisito alternativo alla formazione ai fini del primo popolamento dell’albo

7. Le FAQ

  • albo e le modalità di presentazione della domanda
  • requisiti di iscrizione all’albo
  • requisito della formazione iniziale
  • il tirocinio
  • l’aggiornamento biennale
  • il requisito alternativo ai fini del primo popolamento
  • modalità di documentazione
  • il contributo di iscrizione
  • società tra professionisti e studi professionali associati

Volume consigliato

FORMATO CARTACEO

Codice della crisi d’impresa e legge fallimentare

L’entrata in vigore del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs 12 gennaio 2019 n. 14, attuativo della Legge n. 155/2017) manderà in pensione, seppur dopo una vacatio di 18 mesi, la Legge Fallimentare del 1942. Si renderà quindi necessario, per gli operatori del settore, metabolizzare in questo lasso di tempo tutte quelle disposizioni che, di fatto, rappresentano una vera e propria novità nel panorama concorsuale, sino ad oggi occupato dalla Legge Fallimentare e dalla Legge sul  sovraindebitamento.Proprio allo scopo di agevolare l’apprendimento delle norme novellate, si è pensato di realizzare un volume in cui metterle a confronto, organicamente e sistematicamente, con le disposizioni ancora in vigore della Legge Fallimentare e sul sovraindebitamento. In definitiva, il lavoro svolto rappresenta un po’ una bussola, con la quale orientarsi e rapportare la disciplina attuale, ormai già appresa, a quella che ci si dovrà apprestare ad apprendere.Giampiero Russotto Dottore commercialista e revisore legale. Curatore fallimentare e commissario giudiziale. Gestore della crisi presso OCRI di Prato e presso l’ OCC dell’ Ordine commercialisti Prato. Iscritto all’Albo del MiSE Esperti per la gestione delle Grandi Imprese in Crisi. Perito e CTU in materia contabile, di anomalie bancarie finanziarie, reati fallimentari, evasione fiscale e tematiche di diritto commerciale sia in sede civile che penale. Docente a contratto di economia aziendale presso l’Università di Firenze, relatore in convegni per enti pubblici e privati.

Giampiero Russotto | Maggioli Editore 2019

Avv. Biarella Laura

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento