Danni da amianto e accertamento della responsabilità del datore
La pronuncia della Suprema Corte conferma la decisione del giudice del gravame di Firenze, riconoscendo la responsabilità del datore di lavoro per la malattia insorta in seguito all’esposizione del lavoratore all’amianto e ritenendo irrilevante la presenza di altre concause, quali il fumo di sigaretta o altre patologie pregresse del dipendente.
La Corte fa applicazione del criterio del più probabile che non, il quale era stato oggetto di contestazione tramite il ricorso in Cassazione da parte delle società ricorrenti (succedutosi nella titolarità dell’impresa), che lamentavano il mancato utilizzo del criterio scientifico, a favore di un ragionamento basato sulla probabilità logica e non statistica.
Volume consigliato:
Bonifica Amianto: le procedure per gli interventi e le detrazioni
L’ebook è una guida operativa alle pratiche necessarie e alle detrazioni fiscali relative agli interventi di bonifica dell’amianto da abitazioni, uffici, capannoni e manufatti edilizi in genere. Nell’opera sono illustrate le istruzioni per la corretta procedura da seguire per le opere di rimozione dell’amianto e per lo sfruttamento delle detrazioni fiscali o degli incentivi previsti per il settore.Vengono illustrate tutte le formalità da rispettare nei confronti delle ASL per la predisposizione del cantiere (predisposizione del piano di lavoro, notifica, notifica preliminare, coordinatori, ultimazione dei lavori) e quelle nei confronti dei Comuni e degli enti locali.L’ebook tratta dettagliatamente anche la fiscalità relativa alla bonifica dell’amianto, esaminando l’inquadramento IVA, la possibilità di accedere alle detrazioni fiscali del 50% IRPEF per le ristrutturazioni, il credito d’imposta del 50% per i titolari di reddito di impresa con l’indicazione, passo per passo, di come spedire le domande per accedere alle agevolazioni. Un capitolo è dedicato ai fondi messi a disposizione dagli incentivi e ai bandi (Bandi ISI INAIL).L’opera è corredata da quattro casi pratici e da una rassegna riepilogativa della normativa di riferimento.Davide Galfré, Geometra, svolge la libera professione nel cuneese con passione e tenacia.
D. Galfré | 2017 Maggioli Editore
11.90 € 9.52 €
Il “più probabile che non” sopperisce all’assenza di certezza
I giudici di legittimità hanno chiarito che, qualora le leggi scientifiche non permettano un accertamento del nesso oltre ogni ragionevole dubbio, il giudizio deve svolgersi alla luce del criterio del più probabile che non, valorizzando, in relazione al singolo caso, quelli che sono gli elementi di conferma e escludendo i possibili fattori alternativi.
Nel caso in esame, definito con sentenza n.19270/2017, è stata raggiunta la prova dell’utilizzo costante di due agenti patogeni (tra cui l’amianto), e la mancata adozione delle misure di prevenzione idonee a scongiurare o, quanto meno, mitigare il rischio di insorgenza di patologie. La Corte ha altresì specificato che è sufficiente che il datore preveda tale rischio, non essendo necessario, ai fini della configurazione della sua responsabilità, la previsione dell’insorgere della malattia.
Per approfondire, vai a Danno da amianto
Il principio era già stato espresso dalle Sezioni Unite
La sentenza richiamata si inserisce nel novero di numerose altre pronunce in materia; invero, nonostante l’amianto sia stato formalmente vietato solamente nei primi anni Novanta, i rischi connessi al suo utilizzo erano noti già dalla metà degli anni Cinquanta; i primi interventi normativi si sono avuti con il DPR n.303/1956 e il DPR n.1124/1965. In particolare, la pronuncia in esame conferma l’orientamento espresso dalle Sezioni Unite nel 2008, con la sentenza n.576, in materia di trasfusione di sangue infetto, in cui però non veniva rilevata la presenza di concause.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento