Amministrazione di sostegno: ordinanza sulla centralità della volontà del beneficiario

Chiara Schena 09/10/24
Scarica PDF Stampa

L’ordinanza n. 24732 del 16 settembre 2024 rappresenta un passo significativo nella giurisprudenza relativa all’amministrazione di sostegno, evidenziando come il sistema italiano si stia muovendo verso una maggiore tutela dei diritti individuali. Al centro della decisione c’è il principio che l’amministrazione di sostegno debba rispettare la volontà del beneficiario, garantendogli autonomia e partecipazione attiva nelle decisioni che lo riguardano. Per chi desidera approfondire in modo pratico ed efficace i nuovi strumenti a disposizione degli operatori del diritto, si consiglia il “Formulario Commentato della Famiglia e delle Persone dopo la Riforma Cartabia”.

Indice

1. Il ruolo della volontà del beneficiario nell’amministrazione di sostegno


Secondo l’ordinanza, l’amministrazione di sostegno ha il compito di proteggere il beneficiario, ma senza imporre scelte che possano limitarne la libertà. Questo implica che l’amministratore deve rispettare le indicazioni del beneficiario, anche in materia patrimoniale e personale, a meno che tali decisioni risultino dannose o impossibili da attuare. Questa impostazione si riallaccia al dettato dell’articolo 408 del Codice Civile, il quale prevede che il beneficiario possa indicare preventivamente la persona destinata a ricoprire il ruolo di amministratore, garantendo così che tale figura sia designata nel rispetto delle sue preferenze.
La giurisprudenza recente ha ulteriormente sottolineato come l’amministratore di sostegno debba operare in modo non solo protettivo ma anche partecipativo, rendendo il beneficiario partecipe delle decisioni e garantendo trasparenza in ogni atto gestionale. Questo approccio mira a evitare un’eccessiva ingerenza nella vita del beneficiario, privilegiando un modello di amministrazione che favorisca la collaborazione e il rispetto reciproco. Per chi desidera approfondire in modo pratico ed efficace i nuovi strumenti a disposizione degli operatori del diritto, si consiglia il “Formulario Commentato della Famiglia e delle Persone dopo la Riforma Cartabia”.

FORMATO CARTACEO

Formulario commentato della famiglia e delle persone dopo la riforma Cartabia

Il testo, aggiornato al D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (riforma Cartabia) e alla L. 29 dicembre 2022, n. 197, raccoglie oltre 230 formule, coordinate con il nuovo rito unificato, ciascuna corredata da norma di legge, commento, indicazione dei termini di legge o scadenze, delle preclusioni e delle massime giurisprudenziali.Il Volume si configura come uno strumento completo e operativo di grande utilità per il Professionista che deve impostare un’efficace strategia difensiva nell’ambito del processo civile davanti al tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie.L’opera fornisce per ogni argomento procedurale lo schema della formula, disponibile anche on line in formato editabile e stampabile.Lucilla NigroAutore di formulari giuridici, unitamente al padre avv. Benito Nigro, dall’anno 1990. Avvocato cassazionista, Mediatore civile e Giudice ausiliario presso la Corte di Appello di Napoli, sino al dicembre 2022.

Lucilla Nigro | Maggioli Editore 2023

2. La tutela della dignità e dell’autodeterminazione


L’ordinanza mette in evidenza un aspetto fondamentale dell’amministrazione di sostegno: la necessità di garantire la dignità del beneficiario. Ciò significa che l’amministratore deve operare in modo tale da preservare la capacità decisionale del beneficiario, riconoscendone il diritto a decidere in autonomia, per quanto possibile. Questo implica anche il rispetto della volontà espressa dal beneficiario in merito a questioni cruciali come la scelta del luogo di residenza, la gestione delle proprie finanze e le decisioni legate alla salute.
La Corte di Cassazione, nella sua interpretazione, ha stabilito che l’amministratore deve essere un facilitatore, piuttosto che un sostituto, delle scelte del beneficiario. Questa impostazione si riflette anche nelle disposizioni che riguardano la revocabilità dell’amministratore di sostegno: qualora il beneficiario ritenga che le proprie volontà siano state trascurate, è previsto un meccanismo per richiedere la sostituzione dell’amministratore, a tutela dell’autodeterminazione del beneficiario.

3. L’evoluzione giurisprudenziale: verso un nuovo modello di protezione


Le recenti sentenze richiamate dall’ordinanza riflettono un cambiamento importante nel trattamento giuridico delle persone soggette ad amministrazione di sostegno. In passato, il ruolo dell’amministratore era spesso interpretato come una forma di tutela simile all’interdizione, con un approccio piuttosto rigido. Tuttavia, oggi si tende a considerare il beneficiario come un individuo capace di esprimere preferenze e desideri, che devono essere rispettati, quando possibile.
L’ordinanza in questione evidenzia l’importanza di adottare un approccio personalizzato: l’amministrazione di sostegno non deve applicare soluzioni predefinite, ma adattarsi alle esigenze specifiche del beneficiario. Questa evoluzione è significativa non solo per le persone direttamente coinvolte, ma anche per le loro famiglie, che vedono così garantita una protezione che non sacrifica l’autonomia e la dignità del proprio caro.

Potrebbe interessarti anche: AIGA: la proposta di riforma dell’Amministrazione di Sostegno

4. Implicazioni per gli amministratori di sostegno


Alla luce dell’ordinanza, gli amministratori devono essere consapevoli della centralità della volontà del beneficiario e agire di conseguenza. È fondamentale che gli amministratori siano adeguatamente formati e aggiornati sugli sviluppi giurisprudenziali e normativi, per poter rispettare il diritto del beneficiario a partecipare attivamente alle decisioni.
La trasparenza diventa quindi un elemento cruciale: l’amministratore di sostegno è tenuto a informare il beneficiario in merito a ogni decisione, in modo chiaro e comprensibile. Inoltre, l’ordinanza ribadisce che l’amministratore non può ignorare le volontà espresse dal beneficiario, a meno che queste siano manifestamente contrarie agli interessi del beneficiario stesso. Questo nuovo approccio impone all’amministratore di sviluppare una sensibilità particolare per le esigenze del beneficiario, evitando soluzioni che possano risultare intrusive o lesive della sua libertà.

5. Conclusioni


L’ordinanza analizzata segna un importante avanzamento nella giurisprudenza italiana sull’amministrazione di sostegno, confermando la necessità di considerare il beneficiario come un soggetto capace di autodeterminazione. Questo orientamento giuridico promuove un modello di amministrazione che rispetta le scelte individuali, preservando al contempo la protezione e la sicurezza del beneficiario.
Questo cambiamento rappresenta una risposta a una crescente consapevolezza del valore della dignità e dei diritti individuali, garantendo una tutela più rispettosa e aderente alle esigenze di ogni persona coinvolta. In tal modo, l’amministrazione di sostegno diventa non solo uno strumento di protezione, ma anche un mezzo per garantire la piena partecipazione del beneficiario nelle decisioni che riguardano la sua vita.

Chiara Schena

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento