Assegno divorzile una tantum: cos’è e a cosa serve

Scarica PDF Stampa

Indice

2. In che cosa consiste l’assegno di mantenimento

  • Il coniuge (quando non sussiste l’obbligo di mantenimento oppure il coniuge separato con addebito e il coniuge divorziato che abbia ricevuto la somma capitalizzata dell’assegno di divorzio)
  • I figli, anche se adottivi, e in loro mancanza i discendenti prossimi
  • I genitori e in loro mancanza, gli ascendenti prossimi: con eguali diritti e parità di trattamento sia che si tratti di genitori naturali o adottivi, sposati o conviventi;
  • Gli adottanti
  • I generi e le nuore
  • I suoceri
  • I fratelli e le sorelle germani (di genitori comuni)
  • I fratelli e le sorelle unilaterali (di genitori diversi).

3. In che cosa consiste l’assegno divorzile una tantum

FORMATO CARTACEO

Assegno divorzile: i parametri dopo le Sezioni Unite n. 18287 dell’11 luglio 2018

Corredata delle più utili formule di riferimento, l’opera esamina, con taglio pratico e forma accessibile, le questioni maggiormente dibattute relative all’assegno divorzile, fino all’analisi della recente sentenza della Cassazione civile a Sezioni Unite n. 18287 dell’11 luglio 2018.Attraverso un’originale struttura, il testo risponde ai quesiti che più frequentemente ci si pone, tra cui: in cosa consiste il tenore di vita ed è ancora valido quale parametro? Come si può ottenere la modifica dell’importo dell’assegno? Quali azioni sono esperibili per il recupero dell’assegno?Con l’ultimo intervento della Suprema Corte, si dà atto di cosa è cambiato e quali siano oggi i parametri di riferimento per la determinazione dell’assegno.Per garantire uno strumento immediatamente operativo le risposte ai quesiti sono accompagnate dalle principali formule di riferimento.Manuela Rinaldi Avvocato in Avezzano; Dottore di ricerca in Diritto dell’Economia e dell’Impresa, Diritto Internazionale e Diritto Processuale Civile, Diritto del Lavoro. Incaricata (a.a. 2016/2017) dell’insegnamento Diritto del Lavoro (IUS 07) presso l’Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Giurisprudenza. Dal 2011 Docente Tutor Diritto del Lavoro c/o Università Telematica Internazionale Uninettuno; relatore in vari convegni, master e corsi di formazione. Autore di numerose pubblicazioni, monografiche e collettanee.

Manuela Rinaldi | Maggioli Editore 2018

Dott.ssa Concas Alessandra

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento