Prof. Avv.
Prof. Avv. Basso Alessandro Michele
Laureato in Giurisprudenza e ha conseguito l’abilitazione di Avvocato a 26 anni. Nello stesso anno, ha ottenuto il titolo di giornalista pubblicista, dopo avere pubblicato articoli su varie Testate, anche nazionali. A 29 anni ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca Interfacoltà Giurisprudenza ed Agraria in “Uomo-ambiente”.
E’ di formazione umanistica. Si è, altresì, abilitato come geometra ed è conciliatore professionista.
Ha lavorato presso vari Enti pubblici e privati, tra cui E.N.E.A., Istituti d’istruzione, Enti di formazione, Province e Comuni, anche come docente, coordinatore e tutor. E’ stato relatore in vari Convegni e conosce la lingua Inglese. Sinora, ha pubblicato dieci libri (tra cui uno con la Giuffrè e cinque e-books per la collana giuridica del prof. CENDON) ed oltre 650 commenti a sentenze sulle più importanti Riviste giuridiche italiane.
Ora Docente di Diritto e di Economia Politica
Articoli dell’autore
Classificazione e causa del contratto: dottrina e giurisprudenza comparata su intenzione, accordo, oggetto, funzione e forma
??Secondo la tradizione inglese, i contratti possono essere classificati, a seconda della forma, in contracts of record (derivanti da una sentenza di una Court of Record), contracts under seal (costit…
La responsabilità civile secondo gli u.s.a.: ordinamenti a confronto su antigiuridicità e nesso causale
Il fondamento comune tra gli ordinamenti giuridici è il tort of negligence. Negli Stati Uniti d’America, però, rileva l’oggettiva violazione di un obbligo socialmente riconos…
Il contratto nella tradizione romanistica e continentale: la tipicità, il consenso e gli elementi negoziali
Secondo Gaio, le obbligazioni contrattuali si possono suddividere in re, verbis, litteris e consensu. La tradizione romanistica, in particolare, definisce contractus la veste giuridica dell’oper…
La proprietà romanistica ed anglosassone: considerazioni pratiche su storia ed attualità del diritto secondo la civil e la common law
L’ordinamento giuridico italiano vigente prescrive e disciplina, all’art. 832 c.c., il diritto di proprietà come diritto di godere e disporre in modo pieno ed esclusivo entro i limi…
La responsabilita’ civile: comparazioni tra legislazione francese, tedesca ed inglese
Ciascuno deve risarcire il danno arrecato per propria colpa e chi trae profitto da una certa attività o cosa deve sopportarne anche le conseguenze negative (cuius commoda eius et incommoda, Ber…
La responsabilita’ civile: considerazioni sul modello romanistico
Nel diritto romano classico è possibile individuare quattro categorie di delicta da cui deriva, per l’offensore, una poena pecuniaria: il furtum, la rapina, l’iniuria, il damnum ini…
La responsabilità aquiliana: profili tradizionali tra esegesi ed orientamenti classici
Il disposto di cui all’art. 2043 c.c. costituisce principio e norma generale dell’ordinamento giuridico italiano in materia di responsabilità civile extracontrattuale. Per la config…
L’arricchimento senza causa: principi e profili
I presupposti oggettivi dell’azione prevista dall’art. 2041 c.c. (1) sono il difetto di giusta causa, l’arricchimento, la diminuzione patrimoniale, il nesso di reciprocità (o …