Avv. Antonio Di Tullio D’Elisiis

Avv. Di Tullio D’Elisiis Antonio

Avvocato e giornalista pubblicista. Cultore della materia per l’insegnamento di procedura penale presso il Corso di studi in Giurisprudenza dell’Università telematica Pegaso, per il triennio, a decorrere dall’Anno accademico 2023-2024. Autore di diverse pubblicazioni redatte per conto di differenti case editrici. In particolare sono stati scritti molteplici libri, nonché e-book, prevalentemente in materia di diritto e procedura penale, per Maggioli editore, Altalex editore, Nuova Giuridica, Primiceri editore e Key editore.
Per Diritto.it è Referente dell’area di Diritto penale e Procedura penale.

Articoli dell’autore

Accoglimento ricorso straordinario per Cassazione: è ammessa la pronuncia immediata?

In caso di accoglimento di un ricorso straordinario per Cassazione, può essere adottata una pronuncia immediata che sostituisce la precedente?

Linee guida sull’affettività in carcere: risposta del D.A.P. alla Consulta

Il D.A.P. vara le linee guida in relazione alla sentenza n. 10 del 2024 della Consulta e dell’affettività in carcere: vediamo in cosa consistono.

Valutazione ammissibilità della revisione su prove nuove: requisiti

Quali sono i requisiti per la valutazione preliminare dell’ammissibilità della richiesta di revisione basata su prove nuove?

Confisca nel caso di concorso di persone nel reato: le Sezioni Unite

In caso di pluralità di concorrenti nel reato, come va disposta la confisca per equivalente del relativo profitto? La sentenza delle Sezioni Unite

Dichiarazione di domicilio: basta il richiamo a una dichiarazione già agli atti?

L’onere del deposito della dichiarazione di domicilio può ritenersi assolto con richiamo specifico a una precedente elezione presente nel fascicolo?

Intercettazioni: le modifiche alla disciplina in Gazzetta

È stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale la legge che apporta modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione.

Sequestro probatorio: è possibile per il denaro corpo del reato?

Quando il denaro costituente corpo del reato può essere oggetto di sequestro probatorio? Commento a sentenze

Ribaltamento del riesame della domanda cautelare: richiesta motivazione rafforzata?

È richiesta una motivazione rafforzata in caso di ribaltamento della decisione del primo giudice sul riesame della domanda cautelare?

Pagina 1 di 247