Armando Pellegrino
Elevata Professionalità (quarta area EP). Dipendente pubblico dal 01.06.2017. Si occupa principalmente di appalti, anche come Rup, e contabilità. Laureato magistrale, con lode, in (1) Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, (2) Economia Aziendale e (3) Giurisprudenza, è inoltre in possesso di vari titoli di master aventi ad oggetto la pubblica amministrazione. Dottorando di ricerca in diritto pubblico, curriculum diritto amministrativo. Per Diritto.it è referente della sezione di diritto amministrativo.
Profilo LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/armando-pellegrino-29b716142/
Articoli dell’autore
Certificazioni mediche e privacy: sanzione ad Azienda Sanitaria Territoriale
Certificazioni mediche di assenza: no a indicazioni su struttura sanitaria, reparto, specialista o dettagli sullo stato di salute dell’interessato.
Bandi di concorso: nulle le clausole che impediscono l’assunzione del vincitore
Vincitore di concorso al quale è stata negata l’assunzione a causa di una clausola del bando che impedisce di procedere con l’assunzione.
Affidamento: autovincolo come limite alla discrezionalità amministrativa
L’autovincolo come limite alla discrezionalità amministrativa nelle procedure di affidamento (Commento a Sentenza).
Accesso agli atti e segreti tecnico-commerciali: il Consiglio di Stato
La controversia verte sulla corretta applicazione della normativa in materia di accesso agli atti, e al bilanciamento tra trasparenza e tutela dei segreti.
Appalti: difformità formali non sempre portano all’esclusione
Appalti: non ogni difformità formale dalle prescrizioni di gara giustifica automaticamente l’esclusione dell’offerente.
Concessione demaniale e invio PEC ad indirizzo errato
Concessione demaniale: l’Invio PEC ad indirizzo errato comporta l’esclusione del concorrente. Commento a sentenza.
Concorso PA: bilanciamento tra trasparenza e privacy
L’articolo analizza un caso di pubblicazione di dati personali da parte dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale nell’ambito di un concorso.