Armando Pellegrino

Armando Pellegrino

“Elevata Professionalità (quarta area EP).
Dipendente pubblico dal 01.06.2017. Si occupa principalmente di appalti, anche svolgendo la funzione di Rup, e contabilità. Laureato magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazione, Economia e Giurisprudenza, detentore di vari titoli di master aventi ad oggetto la pubblica amministrazione.”

Articoli dell’autore

Privacy – Il Responsabile della protezione dei dati

La normativa di riferimento della privacy nell’ordinamento italiano è il decreto legislativo n. 196 del 2003, c.d. Codice della Privacy, così come profondamente riformato dal decreto legislativo n. 10…

Responsabile Unico del Progetto: novità dal Codice degli Appalti

Il decreto legislativo del 31 marzo 2023, n. 36, c.d. Nuovo Codice dei contratti, all’articolo 15 disciplina la figura del RUP che, da responsabile unico del procedimento, diviene responsabile unico d…

L’accesso al pubblico impiego

Il reclutamento del personale pubblico è sottoposto alla regolamentazione del pubblico impiego e pertanto è sottratto al diritto del lavoro.

L’annullabilità del provvedimento amministrativo

Il provvedimento amministrativo invalido è nullo o annullabile. L’invalidità del provvedimento si instaura ogni qualvolta lo stesso si presenta difforme rispetto alla normativa di riferimento e, la pr…

La nullità del provvedimento amministrativo

Il provvedimento amministrativo invalido è nullo o annullabile. L’invalidità del provvedimento si instaura ogni qualvolta lo stesso si presenta difforme rispetto alla normativa di riferimento e, la pr…

Relazioni organizzative tra organi dell’Amministrazione

Le relazioni organizzative rappresentano quelle relazioni giuridiche che si instaurano tra gli organi della pubblica amministrazione al fine di perseguire l’azione amministrativa. Le relazioni possono…

Gli atti non classificati come provvedimenti amministrativi

Vi sono una particolarità di atti amministrativi che non si connotano come provvedimenti, c.d. meri atti amministrativi che, pur se emanati da una pubblica amministrazione, sono privi di requisiti pro…

Modifiche al Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

A seguito dell’emanazione della legge del 6 novembre 2012, n. 190, anche i Codici di comportamento sono divenuti un pilastro nella strategia di prevenzione del fenomeno corruttivo. I Codici di comport…

Pagina 3 di 8