Avv. Monica Mandico

Avv. Monica Mandico

Esperta in diritto Civile, con particolare riferimento al settore Bancario e Finanziario.
È gestore della crisi da sovraindebitamento presso OCC dell’Ordine degli avvocati di Napoli ed è stata vice coordinatrice della Commissione di diritto bancario presso il COA di Napoli.
Scrive articoli in materia di diritto civile, commerciale, bancario e finanziario su riviste specializzate. Collabora con il quotidiano il “ROMA” di Napoli e con con la rivista on line “Gli Stati Generali”.
Ha redatto un manuale, insieme ad esperti del settore, sull’applicazione del regolamento GDPR, in vari settori.

Articoli dell’autore

Concordato minore: estensione effetti al coobbligato solidale

Il Tribunale Ordinario di Forlì, in una recente sentenza datata 8 aprile 2024, ha fornito un notevole contributo interpretativo sull’applicazione dell’articolo 79, comma 5 del Codice della Crisi d’Imp…

Composizione Negoziata della crisi: le decisioni giudiziarie favoriscono le imprese

La composizione negoziata si conferma come un importante strumento da percorrere per le imprese in difficoltà finanziaria che mirano alla continuità aziendale, con recenti decisioni giudiziarie a magg…

Tasso Euribor: la Cassazione del 3 maggio (pdf in allegato e corso di formazione)

La recente sentenza della Cassazione italiana, emessa il 3 maggio 2024, ha apportato chiarimenti significativi riguardo l’applicazione del tasso Euribor nei contratti finanziari, toccando tematiche le…

Il Concordato Liquidatorio Semplificato: analisi giuridica

Il Concordato Liquidatorio Semplificato (CLS) rappresenta una significativa innovazione introdotta dal Decreto-Legge n. 118 del 2021, successivamente convertito con modifiche dalla Legge n. 147 del 20…

Ruolo delle società di recupero crediti: licenze e legittimazione secondo l’art. 115 TULPS e 106 TUB

Società titolari di licenza ex art. 115 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza: legittimazione ad agire in giudizio ai fini del recupero dei crediti cartolarizzati.

Il debutto dell’albo curatori e gestori della crisi

Scompaiono, a partire dal primo aprile 2023, gli elenchi territoriali tenuti dai tribunali, contenenti l’elenco dei gestori delle procedure di crisi previste dal d.lgs. 14/2019. Le nomine dovranno ess…

Esperto Negoziatore, Curatore, Gestore della crisi e Advisor: quali sono le differenze?

E’ nelle mani delle nuove e vecchie professionalità, la salvezza delle imprese in crisi. E’ noto che dal 15 luglio 2022 è entrato in vigore il nuovo codice della crisi d’impresa – ossia il D.Lgs. n…

Pagina 1 di 2