Ayroldi Giuseppe

Articoli dell’autore

La Cassazione conferma l’unanime indirizzo giurisprudenziale della prescrizione quinquennale dei crediti INPS

Precedenti giurisprudenziali: Cass. Civ., SS.UU., n. 23397/2016. La vicenda L’Agenzia delle Entrate ricorreva avverso la sentenza della Corte d’Appello di Lecce che confermava le statuizioni di primo …

La Cassazione prende atto del contrasto giurisprudenziale in tema di indagini finanziarie sui conti dei terzi aderendo all’orientamento più garantista

(Riferimento normativo: art. 32, comma 1, n. 2 e 7 D.P.R. 600/1973; art. 51 D.P.R. 633/1972) Con recente ordinanza la Corte di Cassazione (Cass. 17 gennaio 2020, n. 945), preso atto del contrasto giu…

Riforma del condominio. La professionalizzazione della figura dell’amministratore.

Come ormai noto, la riforma del condominio, introdotta con la legge 220/2012, innovando la precedente disciplina, ha introdotto dettagliatamente i requisiti necessari per lo svolgimento dell’att…

Condominio: alcuni condomini morosi? Sì, al pignoramento del conto corrente condominiale. Tribunale di Milano 27/05/2014

La sentenza che si annota è degna di nota, in quanto rappresenta una prima applicazione pratica dei principi affermati dalla riforma del condominio in materia di responsabilità per le ob…

L’astensione del condomino in assemblea: una duplice questione

Durante l’assemblea condominiale a tutti i partecipanti viene dato il diritto diesprimere la proprio volontà attraverso il voto: l’assenso o il dissenso.Fenomeno frequente è,…

Trasformazione parziale in terrazza del tetto condominiale.

Nota a sentenza della Corte di Cassazione n.14107/2012. Il caso: “La controversia concerne l’azione di rimessione in pristino promossa dai proprietari delpiano terra di un edificio, nei confront…

Pagina 1 di 2