Dott.ssa Alessandra Concas

Dott.ssa Concas Alessandra

Giornalista iscritta all’albo dell’Ordine di Cagliari e Direttore responsabile di una redazione radiofonica web.

Interprete, grafologa e criminologa. In passato insegnante di diritto e lingue straniere, alternativamente.

Data la grande passione per il diritto, collabora dal 2012 con la Rivista giuridica on line Diritto.it, per la quale è altresì Coautrice della sezione delle Schede di Diritto e Referente delle sezioni attinenti al diritto commerciale e fallimentare, civile e di famiglia.

Articoli dell’autore

L’Ordinanza nell’ordinamento giuridico italiano -Scheda di Diritto

Un’ordinanza, nell’ordinamento giuridico italiano è un provvedimento giurisdizionale che il giudice può emanare nell’ambito del processo civile, del processo penale, nel processo amministrativo o nel…

Che cos’è il credito al consumo e quali sono le funzioni?

Con l’espressione credito al consumo s’intendono quelle attività di finanziamento delle persone fisiche e delle famiglie che hanno la finalità di sostenere i consumi o di rimandare o rateizzare i paga…

Cassazione: la PEC non garantisce il contenuto del suo allegato

Secondo la Corte di Cassazione, la posta elettronica certificata (PEC) dimostra l’invio e la ricezione del messaggio, non garantisce il contenuto del documento allegato.

La Commissione Europea

La Commissione europea è una delle principali istituzioni dell’Unione Europea, suo organo esecutivo e promotrice del processo legislativo.

PODCAST- Il rapporto sul carcere 2024 dell’Associazione Antigone

Allarme dell’Associazione Antigone nel suo ventesimo rapporto sulle condizioni di detenzione in carcere, dal titolo “nodo alla gola”. Al 31 marzo 2024 le persone detenute erano 61.049, a fronte di una…

Legislazione antimonopolistica: nascita ed evoluzione

La legislazione antimonopolistica, indicata spesso con la parola inglese antitrust, nel lessico giuridico definisce il complesso delle norme che tutelano la concorrenza sui mercati economici.

Report carcere 2024: record di affollamento e un suicidio ogni tre giorni

Allarme dell’Associazione Antigone nel suo ventesimo rapporto sulle condizioni di detenzione in carcere, dal titolo “nodo alla gola”.Al 31 marzo 2024 le persone detenute erano 61.049, a fronte di una …

La Presunzione -Scheda di Diritto

La presunzione è un istituto giuridico che fa parte del diritto italiano.La sua definizione sostiene che sia come la conseguenza che la legge o il giudice trae da un fatto noto per risalire a un fatto…

Pagina 1 di 229