Dott.ssa Alessandra Concas

Dott.ssa Concas Alessandra

Giornalista iscritta all’albo dell’Ordine di Cagliari e Direttore responsabile di una redazione radiofonica web.

Interprete, grafologa e criminologa. In passato insegnante di diritto e lingue straniere, alternativamente.

Data la grande passione per il diritto, collabora dal 2012 con la Rivista giuridica on line Diritto.it, per la quale è altresì Coautrice della sezione delle Schede di Diritto e Referente delle sezioni attinenti al diritto commerciale e fallimentare, civile e di famiglia.

Articoli dell’autore

Mediazione obbligatoria: Quando se ne può parlare?

Come riporta il sito cameradimediazione.it, la mediazione obbligatoria si svolge davanti a un organismo accreditato dal Ministero della Giustizia come Camera di Mediazione Nazionale o Concordia Mediaz…

Codice della strada: via libera della Camera e testo che passa al Senato

La Camera ha approvato il Disegno di Legge con 163 voti favorevoli e 107 contrari. Il provvedimento passa al Senato. Per approfondimenti in tema di circolazione, consigliamo il volume “Nuovo Codice de…

PODCAST- Datore di lavoro e danni da stress

Il datore di lavoro risponde dei danni alla salute che si producano sul dipendente da un ambiente lavorativo caratterizzato da eccesso di stress, nonostante gli atti che hanno causato la lesione non s…

Test psicoattitudinali ai candidati magistrati: ok dal C.d.M.

Anni fa le dichiarazioni favorevoli all’introduzione di test psicoattitudinali ai quali sottoporre i futuri magistrati vennero rubricate parlando di suggestione e provocazione.Adesso la Commissione Gi…

Stress sul lavoro: il datore risponde dei danni

Il datore di lavoro risponde dei danni alla salute che si producano sul dipendente da un ambiente lavorativo caratterizzato da eccesso di stress, nonostante gli atti che hanno causato la lesione non s…

La Corte d’Assise -Scheda di Diritto

La Corte d’Assise, negli ordinamenti giuridici di diritto comune, è un organo giurisdizionale che giudica i reati più gravi, costituito da magistrati di carriera e privati cittadini, scelti con determ…

PODCAST -Le registrazioni telefoniche come prova

La registrazione di conversazioni telefoniche è un argomento molto attuale, anche in relazione alle recenti interpretazioni della giurisprudenza dedicata, menzionando nello specifico la sentenza n. 10…

La registrazione di una conversazione telefonica costituisce reato?

La registrazione di conversazioni telefoniche è un argomento molto attuale, anche in relazione alle recenti interpretazioni della giurisprudenza dedicata, menzionando nello specifico la sentenza n. 10…

Pagina 4 di 229