Francesca Fuscaldo

Francesca Fuscaldo

Articoli dell’autore

Legittimo affidamento: situazione giuridica o interesse strumentale al perseguimento del bene della vita?

Il presente contributo analizza la natura giuridica del legittimo affidamento, tema ad oggi ancora dibattuto. In particolare, attraverso la relazione tra l’esercizio del potere e il comportamento, si …

Buona fede oggettiva e condizione potestativa: l’applicabilità del principio

Il presente contributo analizza la ratio e la funzione svolta dal principio di buona fede oggettiva nelle dinamiche contrattuali e nello specifico la relazione intercorrente tra lo stesso e le tipolog…

Occupazione abusiva di edificio e stato indigenza economica

Il presente contributo pone l’attenzione sull’importanza di vagliare in concreto la configurazione del dolo specifico al fine di ritenere sussistente o meno la fattispecie di reato che lo prevede. In …

Delitti di attentato e tentativo di delitto al cospetto del principio di offensività

Il presente contributo analizza l’importanza del principio di offensività sia in astratto che in concreto collocandolo nell’area della tipicità. In particolare ci si sofferma sul recupero in chiave co…

Successione di norme penali e limite del giudicato

Il presente contributo ha il fine di evidenziare l’irragionevolezza insita nel disposto del co. III dell’art. 2 c.p., che disciplina il superamento del giudicato in caso di norma modificatrice favorev…

Silenzio assenso e silenzio inadempimento: ratio e tecniche di tutela

Il presente contributo, delinea la differente ratio che contraddistingue il silenzio assenso (silenzio significativo) dal c.d. silenzio inadempimento (silenzio non significativo o non provvedimentale)…

Concorso di persone nel reato e reati associativi

E’ ormai noto, che vi sia compatibilità tra il concorso di persone nel reato e i reati associativi. A ben voler osservare però, le questioni controverse non sono poche, specie nell’ottica della tutela…

Pagina 1 di 4