Francesca Fuscaldo

Francesca Fuscaldo

Articoli dell’autore

Imputabilità penale: capacità di intendere e di volere e volontà

Il presente contributo affronta l’essenza della capacità di intendere e di volere che, come noto, costituisce il presupposto dell’imputabilità, in relazione alla libertà di compiere scelte d’azione e …

L’inammissibilità delle scriminanti non codificate e il c.d. rischio sportivo

Il presente contributo ha il fine di chiarire il perchè non si possano ritenere ammissibili scriminanti non codificate attraverso la valorizzazione della natura e della funzione svolta dalle cause di …

Diritto di abitare casa coniugale spetta solo nell’interesse dei figli non autosufficienti?

Diritto di abitare casa coniugale: a fronte dell’interpretazione unanime della giurisprudenza nel non ritenere possibile procedere all’assegnazione della casa coniugale o dove si è volta la convivenza…

Ordine pubblico e funzione personalista

Con la nascita della Costituzione e la creazione dell’organo giurisdizionale posto al controllo della legalità ordinamentale, concetti elastici come l’ordine pubblico, si formano nella loro sostanza a…

Nullità di protezione: verso la nullità solidaristica?

Il presente contributo, affronta il tema della nullità di protezione al fine di prospettare come possibile la modulazione dell’istituto della nullità in funzione solidaristica per la risoluzione dello…

Reato progressivo e progressione criminosa

Quando si parla di tempo, con particolare riferimento agli effetti che esso produce nel diritto penale, non si riesce mai a cogliere fino in fondo se siano le regole giuridiche a plasmare tale dimensi…

Ufficio per il processo: ratio, funzione e prospettive future

Il presente contributo analizza la figura dell’Ufficio per il Processo e ne delinea la ratio e la funzione al fine di prospettare come necessaria la stabilizzazione del personale assunto a tempo deter…

Occupazione acquisitiva e usurpativa: rimedi

Il presente contributo analizza i rimedi ritenuti esperibili, dalla giurisprudenza, a fronte della verificazione dell’occupazione sine titulo del bene in proprietà del privato da parte della PA, con p…

Pagina 2 di 4