Avv. Giorgia Lovecchio Musti

Avv. Giorgia Lovecchio Musti

Avvocato dal 2003, con abilitazione a patrocinare presso le giurisdizioni superiori dal 2016, Giorgia Lovecchio Musti svolge la sua attività professionale nel campo del diritto civile, offrendo assistenza e consulenza alle imprese in ambito giudiziale (anche arbitrale) e stragiudiziale.
Si occupa principalmente di diritto del lavoro ed ha acquisito una specifica competenza in tutte le tematiche connesse alla materia giuslavoristica: dalla contrattualistica, alle procedure di licenziamento, anche collettivo, alle procedure di ristrutturazione e riorganizzazione aziendale, ai contratti di agenzia, al contenzioso relativo, assistendo società sia italiane che straniere.
In qualità di partner di un importante studio legale con sedi in Torino e Milano ha maturato esperienza anche nell’ambito del diritto commerciale e societario, nonché del diritto bancario e degli intermediari finanziari, assistendo importanti gruppi bancari nella risoluzione giudiziale e stragiudiziale delle controversie in materia di intermediazione finanziaria, nonché anatocismo e interessi ultralegali.
Si è laureata con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari nel 2000, discutendo una tesi dal titolo “Responsabilità extra-contrattuale e criteri d’imputazione”.
La sua formazione comprende un Master per Giuristi d’Impresa presso la Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino, un Master di specializzazione in diritto del lavoro organizzato dal Gruppo Euroconference in collaborazione con il Centro Studi Lavoro e Previdenza, nonché la Scuola biennale di Alta formazione in diritto del lavoro e della previdenza sociale diretta dall’ A.G.I. – Associazione Giuslavoristi Italiani, della quale è membro dal 2016.
E’ stata altresì cultrice della materia di Diritto Penale Commerciale e Diritto Penale dell’Impresa presso l’Università degli Studi di Torino.
Attualmente collabora con lo studio LRV LEGAL di Torino.
PUBBLICAZIONI:
“I soggetti attivi: i criteri per l’individuazione dei soggetti responsabili nell’ambito delle società. Le tipologie societarie: cenni di inquadramento sistematico. Brevi considerazioni generali sulle qualificazioni civilistiche dei componenti degli organi di amministrazione e controllo” in Rossi A. (a cura di), Reati societari, Torino, 2005.
“Art. 2624: falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni delle società di revisione” in Rossi A. (a cura di), Reati societari, Torino, 2005.
“Art. 2625: impedito controllo” in Rossi A. (a cura di), Reati societari, Torino, 2005.
“Art. 2638: ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza” in Rossi A. (a cura di), Reati societari, Torino, 2005.
“Il trading- on line e la tutela dell’affidamento”, pubblicato sulla rivista giuridica on- line Cahiers.
“Authorities, mercato e tutela dei diritti: quali problemi?”, pubblicato sulla rivista giuridica on- line Cahiers.
CONVEGNI:
Relatrice al convegno “La giurisprudenza e il licenziamento disciplinare: questioni in tema di procedura e fattispecie”, Torino – 9 maggio 2018, organizzato dal A.G.I. – Associazione Giuslavoristi Italiani e COA Torino.

Articoli dell’autore

Il rapporto di lavoro nei gruppi di imprese nell’evoluzione della giurisprudenza

Premessa Per poter definire cosa sia un gruppo di imprese, occorre fare riferimento ad una ‟aggregazione” delle stesse che, pur mantenendo la propria autonomia patrimoniale, sono tuttavia collegate a …

Il demansionamento del lavoratore e il danno da perdita di chance

Inquadramento della fattispecie demansionamento Con il termine “demansionamento” si indica l’adibizione del lavoratore a mansioni ricomprese in un livello di inquadramento (genericamente inferiore) r…

Lo storno di dipendenti

Premessa In un mercato sempre più competitivo, quale quello attuale, la capacità delle imprese di essere produttive nella competizione internazionale dipende, in modo sempre più pregnante, dalla loro …

La nuova disciplina sui distacchi transanazionali

1. Premesse Dopo il D. Lgs. 136/2016, entrato in vigore nel luglio 2016 al fine di recepire nel nostro ordinamento la Direttiva 2014/67/UE (detta Direttiva Enforcement) di applicazione della D…

La recente interpretazione della Cassazione sulla nozione di “licenziamento” ai fini dell’applicabilità della procedura ex L.223/199

Diritto nazionale e comunitario. La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n.15401 del 20 luglio 2020, si è pronunciata sulla interpretazione della nozione di licenziamento di cui all’art. 24 de…

Il licenziamento disciplinare e le interpretazioni sul “fatto contestato” della giurisprudenza

  Sommario: 1. Premessa; 2. Le conseguenze del licenziamento disciplinare illegittimo prima della riforma Fornero; 3. Il licenziamento disciplinare nella Riforma Fornero: la riscrittura dell’art…