Avv. laura biarella
Avv. Biarella Laura
Laureata cum laude presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia, è Avvocato e Giornalista.
È autrice di numerose monografie giuridiche e di un contemporary romance, e collabora, anche come editorialista, con redazioni e su banche dati giuridiche (tra le altre Altalex, Quotidiano Giuridico, NTPLus, 24OreAvvocato, AlVolante, InSella, Diritti e Risposte, Orizzonte Scuola, Fisco e Tasse, poliziamunicipale.it).
Ha svolto le funzioni di membro aggiunto presso la Corte d’Appello di Perugia, ai sensi della L. n. 69/1963.
Già “cultore della materia” presso Università degli Studi E Campus nelle cattedre di “diritto privato” e “diritto della conciliazione, della mediazione e dell’arbitrato”, è moderatrice e relatrice di convegni, docente presso corsi di formazione e corsi di preparazione all’esame di abilitazione di avvocato.
E’ stata professore a contratto di “Arbitrato” presso l’Università degli Studi E Campus, Master in ADR, sedi di Roma e Novedrate. E’ stata membro del Comitato Scientifico del corso di preparazione dell’esame di avvocato Altalex.
Ha svolto docenze di diritto e procedura civile presso la Scuola Forense dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, ed ivi ha ricoperto il ruolo di Segretario del Comitato Scientifico.
Svolge la funzione di Tutore legale presso il Tribunale dei Minorenni dell’Umbria.
E’ membro del Comitato di Redazione del mensile 24Ore Avvocato.
Articoli dell’autore
Carta d’identità di un minore, va indicato “genitore” e non “padre” e “madre”
I termini “padre” e “madre” sulla carta d’identità elettronica risultano discriminatori in quanto non rappresentano le coppie same sex.
Protezione internazionale umanitaria: gli elementi che il giudice deve valutare
Per la concessione della protezione internazionale, il Tribunale deve comparare la situazione familiare nel Paese di origine con quella in Italia.
Matrimonio coppie omosessuali in uno Stato UE: quando si richiede la trascrizione?
Il diritto dell’UE impone di riconoscere il matrimonio tra persone dello stesso sesso contratto in un altro Stato membro e non la trascrizione dell’atto.
Nuove spese di mediazione: legittimità secondo il TAR Lazio
Il d.m. Giustizia n. 150/2023, nella parte in cui ha introdotto la disciplina dei costi della mediazione gravanti sulle parti, è legittimo.
Decreto cd. coesione: le misure previste (e quelle non ancora attuate) in materia di lavoro
Il decreto cd. coesione aveva previsto alcune misure in materia di lavoro da attuarsi tramite decreti ministeriali.
Responsabilità dei sindaci delle S.p.A.: la modifica dell’art.2407 c.c. in GU
Approvato in va definitiva il d.d.l. sulla responsabilità dei componenti collegio sindacale, che modifica l’articolo 2407 del codice civile.
Rapina e circostanza di lieve entità: la Consulta torna sulla questione
Inammissibile la questione sollevata sulla previsione che la pena comminata sia diminuita per i casi in cui la rapina risulti di lieve entità.
Lavoratori con malattie invalidanti: nuove tutele nel Testo Unico
Approvate disposizioni sulla conservazione del lavoro e i permessi retribuiti per lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.