Avv. laura biarella

Avv. Biarella Laura

Laureata cum laude presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia, è Avvocato e Giornalista.
È autrice di numerose monografie giuridiche e di un contemporary romance, e collabora, anche come editorialista, con redazioni e su banche dati giuridiche (tra le altre Altalex, Quotidiano Giuridico, NTPLus, 24OreAvvocato, AlVolante, InSella, Diritti e Risposte, Orizzonte Scuola, Fisco e Tasse, poliziamunicipale.it).
Ha svolto le funzioni di membro aggiunto presso la Corte d’Appello di Perugia, ai sensi della L. n. 69/1963.
Già “cultore della materia” presso Università degli Studi E Campus nelle cattedre di “diritto privato” e “diritto della conciliazione, della mediazione e dell’arbitrato”, è moderatrice e relatrice di convegni, docente presso corsi di formazione e corsi di preparazione all’esame di abilitazione di avvocato.
E’ stata professore a contratto di “Arbitrato” presso l’Università degli Studi E Campus, Master in ADR, sedi di Roma e Novedrate. E’ stata membro del Comitato Scientifico del corso di preparazione dell’esame di avvocato Altalex.
Ha svolto docenze di diritto e procedura civile presso la Scuola Forense dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, ed ivi ha ricoperto il ruolo di Segretario del Comitato Scientifico.
Svolge la funzione di Tutore legale presso il Tribunale dei Minorenni dell’Umbria.
E’ membro del Comitato di Redazione del mensile 24Ore Avvocato.

Articoli dell’autore

Nomina del curatore speciale del minore: il nuovo protocollo a Catania

Un protocollo siglato a Catania delinea l’ambito di operatività e doveri del curatore speciale del minorenne.

Diritto di famiglia: il legale deve tutelare il minore

Il legale in diritto di famiglia deve proteggere il minore, evitando di alimentare il conflitto. Lo ricorda il CNF nella sentenza n. 291/2024.

Suicidio medicalmente assistito: in Toscana la prima legge regionale

La Regione Toscana ha dato il via libera alla legge di iniziativa popolare su procedure e tempi per l’assistenza al suicidio medicalmente assistito.

Ausiliari del giudice: incostituzionale la riduzione degli onorari

Compensi a tempo per l’attività degli ausiliari del giudice: il sistema di calcolo della vacazione non può differenziare tra la prima e le susseguenti.

Esclusione della messa alla prova minorile del decreto cd. “Caivano”: no all’operatività retroattiva

Nella sentenza n. 08/2025 la Consulta si pronuncia sulla legittimità della sospensione del processo per messa alla prova del minore (DL “Caivano”).

Contraffazione di brevetto, il danno da perdita di valore non è cumulabile al lucro cessante

Contraffazione del brevetto: il danno da perdita di valore che ne deriva è suscettibile di ristoro patrimoniale (Commento a sentenza).

Pubblicazione delle sentenze online: linee guida europee CEPEJ

La CEPEJ ha adottato delle nuove “Linee guida per la pubblicazione online delle decisioni giudiziarie volte a migliorare la conoscenza giuridica”.

Vittime di reato, primo ok al d.d.l. costituzionale

Via libera al disegno di legge che modifica l’articolo 111 della Costituzione in materia di tutela delle vittime di reati e delle persone danneggiate.

Pagina 3 di 62