Avv. Luisa Di Giacomo

Avv. Luisa Di Giacomo

Laureata in giurisprudenza a pieni voti nel 2001, avvocato dal 2005, ho studiato e lavorato nel Principato di Monaco e a New York.
Dal 2012 mi occupo di compliance e protezione dati, nel 2016 ho conseguito il Master come Consulente Privacy e nel 2020 ho conseguito il titolo Maestro per la Protezione dei Dati e Data Protection Designer dell’Istituto Italiano per la Privacy.
Mi occupo di protezione dei dati e Cybersecurity, sono docente e formatore per Maggioli s.p.a. e coordino la sezione Cybersecurity della pagina diritto.it.
Sono Data Protection Officer e consulente per la protezione e sicurezza dei Dati in numerose società nel nord Italia.
Ho una pagina Instagram e un Canale YouTube in cui parlo dell’importanza dei Dati e della Cybersecurity, con l’obiettivo di contribuire a diffondere una maggiore cultura e consapevolezza digitale.
Mi piace definirmi Cyberavvocato.
I miei social:
LinkedIn
Instagram
YouTube

Articoli dell’autore

Web scraping per le AI: indicazioni del Garante per la difesa

L’intelligenza artificiale generativa (IAG) emerge in maniera sempre più prepotente come una delle tecnologie più promettenti, ma anche tra le più contestate per le sue implicazioni sulla privacy dei …

ChatGPT per la prima volta entra in una sentenza della Cassazione

ChatGPT si conquista per la prima volta una menzione in una sentenza della Suprema Corte di Cassazione. Si tratta soltanto di un accenno en passant, ma per chi come me è afflitto da sindrome del picco…

Il futuro del lavoro nell’era dell’AI generativa: sfide, strategie, opportunità

Alzi la mano chi non ha mai, almeno una volta, utilizzato ChatGPT, per lavoro, per un aiuto nella stesura di un testo, o semplicemente per cimentarsi in questa rivoluzionaria forma di intelligenza art…

Privacy tour: un’iniziativa del Garante privacy per colmare il divario digitale

Il “Privacy Tour” è un’iniziativa lanciata dal Garante per la protezione dei dati personali con l’obiettivo di sensibilizzare e educare i cittadini italiani sull’importanza dei dati personali, della p…

European digital identity wallet: in vigore oggi

Il 26 marzo 2024 il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato la della proposta di regolamento che stabilisce un nuovo sistema per l’identità digitale europea (e-ID). Questo regolamento era già stato…

Navigare sicuri: la guida per proteggere famiglie e minori

In un mondo sempre più digitale, le famiglie si trovano a fronteggiare sfide crescenti per proteggere i propri figli dai pericoli della rete. La diffusione massiccia di smartphone tra adulti e bambini…

La regolamentazione digitale dell’UE: verso una costituzione digitale europea

Il percorso di regolamentazione dell’economia digitale da parte dell’Unione Europea, evidenziato da iniziative come il Digital Markets Act (DMA), il Digital Services Act (DSA), l’eIDAS 2 e il NIS2, e …

European health data space (EHDS): rivoluzione digitale nella sanità europea

L’Unione Europea sta preparando il terreno per un cambiamento significativo nella gestione dei dati sanitari attraverso l’implementazione del European Health Data Space (EHDS). Questo ambizioso proget…

Pagina 2 di 32