Avv. Luisa Di Giacomo
Avv. Luisa Di Giacomo
Laureata in giurisprudenza a pieni voti nel 2001, avvocato dal 2005, ho studiato e lavorato nel Principato di Monaco e a New York.
Dal 2012 mi occupo di compliance e protezione dati, nel 2016 ho conseguito il Master come Consulente Privacy e nel 2020 ho conseguito il titolo Maestro per la Protezione dei Dati e Data Protection Designer dell’Istituto Italiano per la Privacy.
Mi occupo di protezione dei dati e Cybersecurity, sono docente e formatore per Maggioli s.p.a. e coordino la sezione Cybersecurity della pagina diritto.it.
Sono Data Protection Officer e consulente per la protezione e sicurezza dei Dati in numerose società nel nord Italia.
Ho una pagina Instagram e un Canale YouTube in cui parlo dell’importanza dei Dati e della Cybersecurity, con l’obiettivo di contribuire a diffondere una maggiore cultura e consapevolezza digitale.
Mi piace definirmi Cyberavvocato.
I miei social:
LinkedIn
Instagram
YouTube
Articoli dell’autore
Il primo “segnalatore attendibile” in Italia: implicazioni del Digital Services Act
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha nominato Argo Business Solutions come primo “segnalatore attendibile” in Italia.
Il processo penale telematico in Italia: l’applicativo APP tra ambizioni e criticità
Il Processo Penale Telematico (PPT) rappresenta un tassello significativo verso la digitalizzazione della giustizia italiana.
Deepseek vs. GDPR: cos’è successo tra il Garante e l’AI cinese?
Ed eccoci qui, a parlare di DeepSeek, l’ultima IA finita nel mirino del Garante per la protezione dei dati personali, con il blocco immediato in Italia
AI Act: la prima scadenza per l’applicazione
Il Regolamento (UE) 2024/1689 (AI Act), è ufficialmente entrato in vigore nell’agosto 2024, ma le sue disposizioni si applicheranno in modo graduale.
Intelligenza artificiale in azienda: rischi di discriminazione e strategie di prevenzione
Dall’arrivo dei sistemi di intelligenza artificiale generativa nelle nostre vite all’adozione di sistemi basati sull’AI nelle aziende, il passo è stato breve.
AI Act: in vigore dal 2 febbraio per sistemi a rischio e formazione
Dal 2 febbraio 2025 saranno in vigore le disposizioni dell’AI Act relative ai sistemi che comportano rischi inaccettabili e all’alfabetizzazione digitale.
Videosorveglianza e protezione dei dati: le linee guida EDPB
Le Linee guida 3/2019 dell’European Data Protection Board (EDPB) affrontano il trattamento dei dati personali attraverso dispositivi video.
Disegno di legge n. 1146/2024: regolamentazione italiana dell’intelligenza artificiale
Parere favorevole con alcune osservazioni al disegno di legge n. 1146/2024 che introduce disposizioni in materia di intelligenza artificiale (AI).