Avv. Luisa Di Giacomo

Avv. Luisa Di Giacomo

Laureata in giurisprudenza a pieni voti nel 2001, avvocato dal 2005, ho studiato e lavorato nel Principato di Monaco e a New York.
Dal 2012 mi occupo di compliance e protezione dati, nel 2016 ho conseguito il Master come Consulente Privacy e nel 2020 ho conseguito il titolo Maestro per la Protezione dei Dati e Data Protection Designer dell’Istituto Italiano per la Privacy.
Mi occupo di protezione dei dati e Cybersecurity, sono docente e formatore per Maggioli s.p.a. e coordino la sezione Cybersecurity della pagina diritto.it.
Sono Data Protection Officer e consulente per la protezione e sicurezza dei Dati in numerose società nel nord Italia.
Ho una pagina Instagram e un Canale YouTube in cui parlo dell’importanza dei Dati e della Cybersecurity, con l’obiettivo di contribuire a diffondere una maggiore cultura e consapevolezza digitale.
Mi piace definirmi Cyberavvocato.
I miei social:
LinkedIn
Instagram
YouTube

Articoli dell’autore

Progetto di videosorveglianza di Roma capitale: intervento Garante privacy

Il Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente sollecitato dettagli da Roma Capitale riguardo un progetto avanzato di videosorveglianza nelle stazioni metro della città. Il progetto p…

Protezione dell’anonimato per vittime di violenza di genere

La protezione delle vittime di violenza di genere rimane una grave problematica sociale in Italia. Secondo l’ISTAT, una significativa percentuale di donne ha subito violenze fisiche o sessuali nel cor…

Protezione dati: progetto di cooperazione tra Italia, Finlandia e Bosnia-Erzegovina

In un momento storico in cui l’importanza della trasparenza e dell’accesso ai dati è sempre più al centro dell’attenzione pubblica, un consorzio italo-finlandese ha intrapreso un’importante iniziativa…

Intelligenza artificiale: approvato in CdM il disegno di legge italiano

Il governo italiano si avventura nel territorio normativo del momento, con il suo disegno di legge sull’intelligenza artificiale (AI), che arriva a fare da completamento all’AI Act, approvato il mese …

Trattamento illecito dei dati: CGUE sul risarcimento danno

Con la sentenza sul caso C-741/21 in data 11 aprile 2024, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata sul risarcimento del danno in caso di trattamento illecito dei dati personali, in p…

Garante privacy: sanzioni alla regione Lazio per l’attacco ransomware

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha irrogato tre sanzioni significative, rispettivamente di 271mila euro a LAZIOcrea, società che gestisce i sistemi informativi della Regione Lazio, 120…

Cookie paywall: dal Garante UE no al modello “paga o acconsenti”

Il garante per la Protezione dei Dati Europeo, European Data Protection Board (EDPB) ha recentemente preso una posizione ferma contro le pratiche di monetizzazione dei dati personali nella sua Opinion…

Garante Privacy: no al riconoscimento facciale dei lavoratori

In un recente provvedimento che ha suscitato non poco clamore, il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha sanzionato cinque società per l’utilizzo illegittimo di sistemi di riconoscimento facc…

Pagina 3 di 32