Avv. Luisa Di Giacomo

Avv. Luisa Di Giacomo

Laureata in giurisprudenza a pieni voti nel 2001, avvocato dal 2005, ho studiato e lavorato nel Principato di Monaco e a New York.
Dal 2012 mi occupo di compliance e protezione dati, nel 2016 ho conseguito il Master come Consulente Privacy e nel 2020 ho conseguito il titolo Maestro per la Protezione dei Dati e Data Protection Designer dell’Istituto Italiano per la Privacy.
Mi occupo di protezione dei dati e Cybersecurity, sono docente e formatore per Maggioli s.p.a. e coordino la sezione Cybersecurity della pagina diritto.it.
Sono Data Protection Officer e consulente per la protezione e sicurezza dei Dati in numerose società nel nord Italia.
Ho una pagina Instagram e un Canale YouTube in cui parlo dell’importanza dei Dati e della Cybersecurity, con l’obiettivo di contribuire a diffondere una maggiore cultura e consapevolezza digitale.
Mi piace definirmi Cyberavvocato.
I miei social:
LinkedIn
Instagram
YouTube

Articoli dell’autore

Digital markets act: il futuro del mercato digitale

Nella costante sfida di equilibrare l’innovazione tecnologica con una regolamentazione efficace, che diventa ogni giorno più cruciale, l’Unione Europea (UE) ha assunto un ruolo pionieristico, con la s…

Sharenting: proposta di legge contro i dati dei minori sui social

Il fenomeno dello sharenting è ormai noto a tutti: si tratta dell’ormai invalso e diffuso comportamento dei genitori contemporanei di pubblicare online su tutti i social possibili e immaginabili, più …

Legaltech: cos’è la novità che rivoluziona il settore legale

Nel mondo dinamico e sempre più digitalizzato di oggi, il settore legale sta vivendo una trasformazione radicale, propiziata dall’avanzamento delle tecnologie. Questo movimento, noto come legaltech, s…

Diritto di accesso e controllo sui propri dati: il rafforzamento della CGUE

Nella recente causa C-154/21, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) si è espressa su un punto nodale relativo al diritto di accesso ai dati personali, stabilendo che, salvo impossibilità di…

Impronte digitali e privacy: la sentenza della CGUE

La recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CJUE) nel caso C-61/22, riguardante la contestazione di un cittadino tedesco al rifiuto della città di Wiesbaden di rilasciargli una n…

Telemarketing: dopo il Codice di condotta, arriva l’organismo di monitoraggio

Dopo l’approvazione, da parte dell’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali, del Codice di condotta relativo alle attività di telemarketing e teleselling (codice che acquisterà piena effi…

Tiktok vietato negli USA: la legge passa alla camera

La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato una legge plebiscitaria (352 favorevoli e 65 contrari) che impone all’azienda cinese ByteDance di vendere il social network TikTok, poiché i…

TikTok: multa da 10 milioni per pratiche commerciali scorrette

Agcom sanziona TikTok con una multa da 10 milioni di euro per pratiche commerciali scorrette in danno dei giovanissimi.L’Autorità Garante per la tutela della concorrenza e del mercato ha irrogato una …

Pagina 4 di 32