Michele Di Salvo

Michele Di Salvo

Articoli dell’autore

Responsabilità per errore del chatbot

Il principio della sentenza canadese è semplice e chiaro: se un chatbot fornisce informazioni fuorvianti ne risponde il responsabile del sito in ragione di un obbligo di diligenza.L’utilizzo sempre pi…

Viola la CEDU il ricovero coatto e il trattamento farmacologico forzato

Pronunciandosi su un caso in cui si discuteva della legittimità delle decisioni assunte dalle autorità giudiziarie, sia in sede civile che in sede penale, di non procedere contro i responsabili del ri…

Ricostruzione del nesso causale: si applica criterio dello scopo della norma violata

La Cassazione, con sentenza n. 8429 del 28 marzo 2024, chiarisce il criterio di ricostruzione del nesso causale, almeno in ambito legale, anche se i principi richiamati possono essere di aiuto nella c…

Le applicazioni di IA in funzione predittiva in ambito penale

Approfondimento sulle applicazioni di IA in funzione predittiva nell’ambito del diritto penale tra limiti ordinamentali e legali e principi di garanzia generale.L’esigenza di celerità e di conteniment…

AI e diritto penale: benefici e pericoli di una dis-umanizzazione della giustizia

Intelligenza artificiale al servizio della giustizia penale?L’esigenza di celerità e di contenimento del carico processuale ha determinato per la giustizia crescenti pressioni provenienti dal mondo po…

Pagina 1 di 3