Prof. Paolo Gentilucci
Prof. Paolo Gentilucci
Cavaliere della Repubblica (G.U. n. 200 del 26 agosto 2004), già Commissario di Pubblica Sicurezza, Vice direttore delle Imposte Dirette di Firenze e viceprefetto presso il Ministero dell’Interno, dal mese di aprile 2018 è docente presso la Scuola Universitaria di Scienze Politiche di Taranto e dal 4 febbraio 2021 è docente presso la Fondazione della Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana. Con delibera del Consiglio di Dipartimento in data 10 febbraio 2021 è stato nominato Cultore della Materia per gli insegnamenti di “Diritto Pubblico Comparato”, “Processi Interculturali e Identità Nazionali”, “Giustizia Costituzionale Comparata” presso il Dipartimento Jonico in sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo dell’Università di Bari “Aldo Moro”.
E’, inoltre, abilitato alla professione di avvocato e all’insegnamento di discipline giuridiche ed economiche nella scuola media superiore.
E’ autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto penale tributario, diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto civile, diritto pubblico comparato e diritto penale.
Articoli dell’autore
Antimafia a Bari: i provvedimenti del Governo e la necessità di una riforma
A Bari era stata nominata una commissione di accesso antimafia determinata da un procedimento penale che ha portato a molte misure cautelari.
Caso Almasri: le possibili implicazioni giudiziarie
L’arresto e la successiva scarcerazione del comandante libico Almasri hanno confermato i dubbi sull’efficacia di un sistema penale internazionale.
Autonomia differenziata: la consulta dichiara inammissibile il referendum
Si sono verificate tensioni dopo l’approvazione della riforma sull’autonomia differenziata, nonostante sia prevista dall’articolo 116 della Costituzione.
Paesi sicuri: la Corte di Cassazione si pronuncia
Il 30 dicembre 2024, la Cassazione si è pronunciata sulla definizione del concetto di Paesi sicuri per i migranti, in attesa della decisione della CGUE.
Autonomia differenziata: via libera al referendum per l’abrogazione
La Cassazione, con ordinanza del 12-12-2024, ha ritenuto ammissibile il referendum abrogativo sull’autonomia differenziata,
Decreto flussi: le modifiche e la nuova disciplina processuale
Con il c.d. Decreto flussi sono state introdotte nuove disposizioni in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri.
Tribunale penale internazionale: arresto per Netanyahu e Gallant
Il Procuratore Capo del Tribunale Penale Internazionale ha ipotizzato l’esistenza di crimini di guerra da parte dello Stato ebraico e di Hamas.
Autonomia differenziata: la Corte Costituzionale si pronuncia
Quattro Regioni hanno presentato ricorso alla Corte Costituzionale per far dichiarare illegittima la legge sull’autonomia differenziata.