Prof. Paolo Gentilucci

Prof. Paolo Gentilucci

Cavaliere della Repubblica (G.U. n. 200 del 26 agosto 2004), già Commissario di Pubblica Sicurezza, Vice direttore delle Imposte Dirette di Firenze e viceprefetto presso il Ministero dell’Interno, dal mese di aprile 2018 è docente presso la Scuola Universitaria di Scienze Politiche di Taranto e dal 4 febbraio 2021 è docente presso la Fondazione della Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana. Con delibera del Consiglio di Dipartimento in data 10 febbraio 2021 è stato nominato Cultore della Materia per gli insegnamenti di “Diritto Pubblico Comparato”, “Processi Interculturali e Identità Nazionali”, “Giustizia Costituzionale Comparata” presso il Dipartimento Jonico in sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo dell’Università di Bari “Aldo Moro”.
E’, inoltre, abilitato alla professione di avvocato e all’insegnamento di discipline giuridiche ed economiche nella scuola media superiore.
E’ autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto penale tributario, diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto civile, diritto pubblico comparato e diritto penale.

Articoli dell’autore

Corte Internazionale di Giustizia: Israele deve sospendere l’operazione di Rafah

Dopo l’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2024 la Corte Internazionale di Giustizia, adita dallo Stato del Sud Africa, in data 26 gennaio 2024 ha accertato l’esistenza di sufficienti indizi p…

Il trattato Italia-Albania sui centri di detenzione: in GU l’entrata in vigore

Nel tentativo di fronteggiare l’abnorme fenomeno dello sbarco di migranti nel nostro territorio nazionale l’attuale governo ha emesso vari provvedimenti legislativi, tra cui il decreto legge 10 marzo …

La nuova carta blu UE per i migranti: la recezione in Italia

Con il decreto legislativo 18 ottobre 2023, n. 152 è stata recepita la Direttiva (UE) 2021/1883 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 ottobre 2021, sulle condizioni di ingresso e soggiorno di …

Il nuovo regolamento europeo sulle migrazioni e l’asilo è legge

Il nuovo regolamento sulla gestione dell’asilo e della migrazione, concordato tra il Parlamento europeo e Consiglio Ue e approvato in data 20 dicembre 2023, è stato ratificato dal Parlamento europeo i…

Pagina 1 di 8