Prof. Paolo Gentilucci

Prof. Paolo Gentilucci

Cavaliere della Repubblica (G.U. n. 200 del 26 agosto 2004), già Commissario di Pubblica Sicurezza, Vice direttore delle Imposte Dirette di Firenze e viceprefetto presso il Ministero dell’Interno, dal mese di aprile 2018 è docente presso la Scuola Universitaria di Scienze Politiche di Taranto e dal 4 febbraio 2021 è docente presso la Fondazione della Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana. Con delibera del Consiglio di Dipartimento in data 10 febbraio 2021 è stato nominato Cultore della Materia per gli insegnamenti di “Diritto Pubblico Comparato”, “Processi Interculturali e Identità Nazionali”, “Giustizia Costituzionale Comparata” presso il Dipartimento Jonico in sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo dell’Università di Bari “Aldo Moro”.
E’, inoltre, abilitato alla professione di avvocato e all’insegnamento di discipline giuridiche ed economiche nella scuola media superiore.
E’ autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto penale tributario, diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto civile, diritto pubblico comparato e diritto penale.

Articoli dell’autore

Legge n.176/2023 sull’immigrazione e ratifica del trattato con l’Albania

Con la legge n.176/2023 del 1° dicembre 2023 sono state apportate modifiche al decreto legge n.133/2023, con il quale il governo ha disposto un’ulteriore stretta in materia di immigrazione. Talune dis…

D.l. 133/2023: in Gazzetta la legge di conversione in materia di immigrazione

Nella Gazzetta Ufficiale del 4 dicembre 2023 è stata pubblicata la legge di conversione del dl 133/2023, in materia di immigrazione.Con il decreto legge n.133/2023, il governo ha disposto un’ulteriore…

La nuova legge per il contrasto alla violenza sulle donne

La vicenda della giovane Giulia Cecchetin ha destato molto scalpore nell’opinione pubblica sia per le modalità con cui è stato commesso il crimine, sia per la giovane età della vittima, sia per l’ambi…

Pacchetto sicurezza: la nuova stretta in materia

Con l’adozione di numerosi provvedimenti in materia di sicurezza e di immigrazione il governo sta cercando di contrastare i fenomeni delinquenziali che sono in aumento, determinando una situazione di …

Il disegno di legge sul premierato: inizia la III repubblica?

Dopo un dibattito durato più di un anno e il lavoro di una commissione di esperti, in data 3 novembre 2023 il governo ha approvato il disegno di legge costituzionale sul premierato. Il provvedimento, …

Decreto legge Caivano: le modifiche apportate dal Senato

Con il decreto legge n.123 del 15 settembre 2023, approvato dal Consiglio dei Ministri in data 7 settembre 2023 (c.d. decreto “Caivano”), sono state previste norme più rigorose per contrastare il dila…

Immigrazione: d.l. 124/2023 e nuova disciplina dei C.P.R.

Con il decreto legge n.20/2023, c.d. Decreto Cutro, è stata disposta, tra l’altro, una stretta sulla protezione speciale, ma le misure adottate dal Governo, compreso il memorandum con la Tunisia, non …

DL Caivano: stretta sulla delinquenza minorile

Con il decreto legge n.123 del 15 settembre 2023, approvato dal Consiglio dei Ministri in data 7 settembre 2023 (c.d. decreto “Caivano”), sono state previste norme più rigorose per contrastare il dila…

Pagina 3 di 8