Riccardo Polito

Riccardo Polito

Articoli dell’autore

Gratuito patrocinio non può essere escluso da carichi pendenti per reati patrimoniali

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22854 del 6 giugno 2024, ha chiarito che il gratuito patrocinio non può essere escluso da carichi pendenti per reati patrimoniali.Per approfondimenti si consigl…

Annullamento della sospensione condizionale della pena che compete al giudice di pace

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21852 del 31 maggio 2024, ha annullato la sospensione condizionale della pena di competenza del giudice di pace.Per approfondimenti si consiglia il seguente vol…

Inammissibilità dell’appello dichiarata dopo la celebrazione del giudizio: chiarimenti della Cassazione

La Quinta Sezione penale, in tema di impugnazioni, ha affermato che la causa di inammissibilità dell’appello, di cui all’art. 581, comma 1-ter, cod. proc. pen., non rilevata dal giudice prima della ce…

Revoca della sospensione condizionale per cause ostative non documentalmente note

La Prima Sezione penale ha affermato che il giudice dell’esecuzione non può disporre, nei casi previsti dall’art. 168, comma terzo, cod. pen., la revoca della sospensione condizionale della pena conce…

Querela e deposito telematico: chiarimenti della Cassazione

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20754 del 24 maggio 2024, ha fornito chiarimenti in merito al deposito telematico delle querele dopo la Riforma Cartabia.Per approfondimenti, si consiglia il co…

Differenze tra “sottrazione” e “impossessamento” nella rapina impropria: chiarimenti della Cassazione

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20491 del 23 maggio 2024, ha chiarito i concetti di “sottrazione” e “impossessamento” nella rapina impropria.Per approfondimenti, si consiglia il corso “Process…

Pagina 2 di 22