sentenza

Articoli dell’autore

Concorsi e tutela giurisdizionale

È principio di diritto generale quello secondo cui – in caso di procedimenti di tipo concorsuale – l’impugnazione inizialmente proposta, concernente giudizi di non idoneità e/o pro…

Vacanze: danni morali per il turista – risarcimento (Cass. pen. n. 23154/2011)

La Cassazione si è pronunciata per il risarcimento dei danni morali ad un turista oggetto di false informazioni sulla vacanza prospettata.(Cass. pen. n. 23154/2011)

Responsabilità civile della P.A.

Costituisce principio di diritto consolidato quello secondo cui non esclude la colpa della P.A. la circostanza che il giudice di primo grado abbia dato ragione all’amministrazione con decisione riform…

Poteri del giudice nel giudizio di ottemperanza

Posto che in sede di giudizio di ottemperanza il Giudice amministrativo può esercitare cumulativamente, ove ne ricorrano i presupposti, sia poteri sostitutivi che poteri ordinatori e cassatori …

La revoca dei provvedimenti amministrativi

Il potere di autotutela decisoria in capo all’Amministrazione non ha come unica finalità il mero ripristino della legalità, costituendo una potestà discrezionale che deve contempl…

Elezioni ed assegnazione dei seggi

La legge 17 febbraio 1968, n. 108 (recante norme per la elezione dei Consigli regionali delle Regioni a statuto normale), successivamente modificata con l. 23 febbraio 1995, n. 43, che disciplina le o…

Pagina 4 di 127