Prof. Sergio Ricchitelli

Prof. Sergio Ricchitelli

Cavaliere al merito della R.I.
Ispettore della Guardia di Finanza
Dottore in Economia e in Giurisprudenza
Docente a contratto, titolare della cattedra di diritto internazionale penale presso l’università telematica Pegaso di Napoli
Docente presso la scuola allievi finanzieri della Guardia di Finanza di Bari

Articoli dell’autore

Il recepimento delle coordinate europee sulla lotta al riciclaggio

Note a margine del Decreto Legislativo 8 novembre 2021, n. 195. Indice: Le premesse: l’attuazione della direttiva UE 2018/1673 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2018. Le mod…

Next generation EU e sistema giudiziario italiano

Gli indicatori di raggiungimento degli obiettivi previsti dal PNRR. Sommario: 1. Premessa. Le coordinate del Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria. – 2. Le specifiche metodologiche della Direzi…

Il “nuovo” abuso d’ufficio. Gli orientamenti della Corte di Cassazione tra criteri interpretativi ed esigenze pratiche.

Indice: Le premesse concettuali e normative. L’oggettività giuridica I criteri interpretativi A) Il criterio lessicale-semantico B) Il criterio storico C) Il criterio logico- sistematico D) Il c…

La Corte di Giustizia UE e i confini del delitto di autoriciclaggio

  Note a margine di CGUE 2 settembre 2021 in causa c/790/19. Sommario: 1. Considerazioni introduttive. Il reimpiego di beni di illecita provenienza e l’imputabilità dell’autore del reato presup…

L’acquisizione dei tabulati telefonici e le fonti comunitarie del diritto processuale penale

Osservazioni a margine della sentenza della corte di giustizia UE, grande sezione 2 marzo 2021. – Sommario: 1. Osservazioni preliminari. Il sistema giuridico europeo e l’ordinamento penale italiano….

La svolta telematica del processo penale italiano (PPPT)

  Sommario: 1. Notazioni introduttive. Le regole tecniche per l’adozione nel processo penale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. – 2. La disciplina del deposito con modalit…

Il trasferimento per incompatibilità ambientale e|o funzionale del magistrato

  Sommario: 1. Notazione introduttiva. – 2. La ricostruzione giuridica dell’art.2 del Regio Decreto nr.511 del 1946 così come modificato dall’art.26 del decreto legislativo nr.109 del 2006. – 3….

La remotizzazione dei servizi informativi nel futuro (prossimo) del procedimento penale

Una introduzione al processo penale telematico Sommario: 1. Prologo. – 2. Origine, motivi e vicende del processo penale telematico. – 3. Il passaggio dal portale deposito atti penali al portale del pr…

Pagina 2 di 5