Avv. Massimo Viceconte

Avv. Viceconte Massimo

Laureato in giurisprudenza presso l’Università di Genova con tesi in diritto privato sull’Arricchimento senza giusta causa.
Abilitato all’insegnamento di materie giuridiche ed economiche.
Già iscritto agli Albi di Avvocato di Genova, Savona e Torino e Giudice di Pace in Genova.
Dirigente di Azienda.
Collabora con Riviste specializzate in materia di diritto di lavoro, già Direttore scientifico di Lavoro e previdenza oggi e ora Vicedirettore della stessa Rivista. Collabora da oltre vent’anni con la Rivista Guida al lavoro, editore Il Sole 24 Ore.
Ha pubblicato 5 monografie: Il Contratto a termine nel moderno sistema del diritto del lavoro ed. Giappichelli 1980, L’organizzazione del lavoro nell’impresa ed. Giappichelli 1982, Il contratto di lavoro a termine, legislazione, giurisprudenza e contrattazione collettiva ed. Giappichelli 1994, Gli strumenti della flessibilità nel contratto di lavoro, Genova 2010; Il risarcimento del danno non patrimoniale ed. Booksprint ottobre 2020. + I saggio Riflessioni sulla democrazia ed altri saggi ed.Booksprint settembre 2022 e Sulle origini della civiltà. Le visioni di Vico e Rousseau” ed. Booksprintedizioni 2024
Manager e Giurista ha saputo coniugare una lunga esperienza come Dirigente del personale in importanti aziende industriali (tra l’altro, FIAT Spa e Co.vetro Spa, leader nazionale nel settore del vetro pressato) e di servizi con una pluriennale attività di approfondimento teorico del diritto del lavoro in un periodo di grandi trasformazioni sociali ed economiche.
Referente per l’area di Diritto del Lavoro su Diritto.it

Articoli dell’autore

L’eterno contrasto: ancora sul Jobs Act e sull’art.18

Sulla Gazzetta Ufficiale n.87 del 13 aprile 2024 sono state pubblicate quattro richieste di referendum abrogativo di alcune normative, non di poco conto, alcune delle quali facenti parte del c.d. J…

Nullità del licenziamento con reintegra nel posto di lavoro nel D.lgs. 23/2015

Nota a Corte Costituzionale, sentenza n. 22 del 23 gennaio 2024.Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale analizza compiutamente l’intera disciplina del rapporto di lavoro subordin…

Responsabilità civile e liquidazione del danno

Nel saggio vengono esaminati i vari aspetti della responsabilità civile nel nostro ordinamento giuridico.In esso viene analizzata la normativa di riferimento sia sotto l’aspetto soggettivo, della col…

Salario minimo e salario nei Contratti Collettivi Nazionali

E’ in corso un acceso dibattito sulla introduzione nel nostro ordinamento giuridico del c.d. “salario minimo”, al quale vogliamo dare il presente contributo.Il salario, più propriamente retribuzione (…

Contratto di lavoro subordinato a termine: diritto, economia e politica

Per affrontare il tema che ci siamo proposti di trattare dobbiamo partire da lontano.“Il contratto di lavoro è sorto fin dai tempi in cui l’uomo non bastò più a sé stesso pel soddisfacimento dei suoi …

Decreto lavoro 4 maggio 2023: Il nuovo contratto a termine

Sulla Gazzetta Ufficiale n.103 del 4 maggio 2023 è stato pubblicato il c.d. “decreto lavoro”.Tra le varie disposizioni che riguardano la materia del lavoro all’art.24 figura “disciplina del contratto…

Risarcimento danno non patrimoniale: alcune novità

La grande svolta ascrivibile al nuovo istituto del risarcimento del danno non patrimoniale consiste senza tema di smentita nell’avere considerato l’uomo non più solo come homo oeconomicus, produttore …

Governo di parte e bene comune con riferimento alla costituzione

Governo di parte e bene comune con riferimento alla costituzione formale e alla costituzione materiale del nostro paese -Come conciliare il conservatorismo e il progressismo.

Pagina 1 di 14