Avv. Massimo Viceconte

Avv. Viceconte Massimo

Laureato in giurisprudenza presso l’Università di Genova con tesi in diritto privato sull’Arricchimento senza giusta causa.
Abilitato all’insegnamento di materie giuridiche ed economiche.
Già iscritto agli Albi di Avvocato di Genova, Savona e Torino e Giudice di Pace in Genova.
Dirigente di Azienda.
Collabora con Riviste specializzate in materia di diritto di lavoro, già Direttore scientifico di Lavoro e previdenza oggi e ora Vicedirettore della stessa Rivista. Collabora da oltre vent’anni con la Rivista Guida al lavoro, editore Il Sole 24 Ore.
Ha pubblicato 5 monografie: Il Contratto a termine nel moderno sistema del diritto del lavoro ed. Giappichelli 1980, L’organizzazione del lavoro nell’impresa ed. Giappichelli 1982, Il contratto di lavoro a termine, legislazione, giurisprudenza e contrattazione collettiva ed. Giappichelli 1994, Gli strumenti della flessibilità nel contratto di lavoro, Genova 2010; Il risarcimento del danno non patrimoniale ed. Booksprint ottobre 2020. + I saggio Riflessioni sulla democrazia ed altri saggi ed.Booksprint settembre 2022 e Sulle origini della civiltà. Le visioni di Vico e Rousseau” ed. Booksprintedizioni 2024
Manager e Giurista ha saputo coniugare una lunga esperienza come Dirigente del personale in importanti aziende industriali (tra l’altro, FIAT Spa e Co.vetro Spa, leader nazionale nel settore del vetro pressato) e di servizi con una pluriennale attività di approfondimento teorico del diritto del lavoro in un periodo di grandi trasformazioni sociali ed economiche.
Referente per l’area di Diritto del Lavoro su Diritto.it

Articoli dell’autore

Mantenimento dei diritti e delle prerogative sindacali in caso di cessione di ramo di azienda

La sentenza in commento tratta della qualificazione del trasferimento a decorrere dall’1.1.2021, senza soluzione di continuità, dei dipendenti di una società di trasporto pubblico (ATP) ad altra socie…

Legittimità dell’obbligo vaccinale per alcune categorie di lavoratori

Il decreto n.434/2022 del 1/02/2022 del Tribunale di Genova, in commento, affronta due tematiche importanti : il tema della costituzionalità dell’obbligo vaccinale per alcune categorie di lavorator…

La prova del danno non patrimoniale, funzione della Ctu

Il saggio affronta la tematica della prova del danno non patrimoniale che per la sua natura immateriale risulta secondo la stessa Giurisprudenza di legittimità non facile. Secondo la giurisprudenza …

La personalizzazione del danno da perdita del congiunto

  L’utilizzo del danno da perdita della vita-inteso quale danno riconosciuto allo stesso soggetto deceduto e trasmissibile agli eredi- quale criterio di personalizzazione della somma liquidata i…

L’obbligo vaccinale introdotto per alcune categorie di lavoratori

Come noto l’art.4 D.L. n. 44/2021 ha introdotto un obbligo vaccinale per alcune categorie di lavoratori. Più propriamente ha sancito che “In considerazione della situazione di emergenza epidemiologic…

Jus variandi e demansionamento;il rifiuto della prestazione

  Nel potere direttivo e organizzativo del datore di lavoro è incluso lo jus variandi,ossia il potere delle stesso di apportare variazioni alla posizione e alle mansioni dei propri dipendenti ( …

La nuova classificazione dei lavoratori subordinati del settore metalmeccanico

Il rinnovo del contratto collettivo nazionale dell’industria metalmeccanica e dell’installazione degli impianti,in data 5 febbraio 2021, ha introdotto una nuova classificazione dei lavoratori. Tale n…

La vicenda dei riders di Torino, il punto di vista della Corte Suprema

  Cassazione 24 gennaio 2020 n.1663 Ove ricorrano taluni indici fattuali ritenuti significativi (personalità, continuità, etero-organizzazione), tale circostanza è sufficiente a giustificare l’…

Pagina 2 di 14