Avvocato sotto attacco hacker: prova per la rimessione in termini

Scarica PDF Stampa

Con sentenza 147/2023, il Consiglio Nazionale forense si è pronunciato nei confronti di un avvocato che aveva proposto ricorso avverso una sanzione disciplinare del proprio consiglio di appartenenza, stabilendo un interessante principio in termini di sicurezza informatica.
Il ricorso dinnanzi al CNF, per stessa ammissione dell’incolpato, è stato presentato tardivamente a causa di un attacco hacker che avrebbe reso indisponibile la PEC all’incolpato, che dunque ne aveva preso visione in ritardo. Tuttavia, l’avvocato, nel proporre la propria difesa, ha prodotto una serie di documentazione di vario genere, ma nulla che dimostrasse l’effettiva sussistenza di un attacco hacker, che dunque risultava essere una mera allegazione sguarnita di qualsivoglia elemento di prova. Al contrario, la PEC inviata dal consiglio dell’ordine di competenza risultava regolarmente inviata e consegnata, con le ricevute allegate.
Con una motivazione estremamente succinta, quindi, il Consiglio Nazionale Forense non è nemmeno entrato nel merito del ricorso, limitandosi a statuire sulla preliminare e dichiarando tardivo, e pertanto inammissibile il ricorso.
Volume consigliato per approfondire: Intelligenza Artificiale in azienda -Scenario, tecnologie, strategia

Indice

1. La motivazione del CNF


Così si legge nelle poche righe di motivazione: “In via preliminare il ricorso va dichiarato inammissibile per tardività. Il ricorrente ha richiesto la remissione in termini, così riconoscendo la tardività, in quanto avrebbe subito un’intrusione informatica nel sistema che lo avrebbe privato della possibilità di verificare le PEC, circostanza questa che gli avrebbe impedito di conoscere la decisione del Consiglio di Disciplina. Va specificato che la PEC di trasmissione della decisione disciplinare all’incolpato di data 17/9/21 risulta correttamente trasmessa e consegnata. Nell’avanzare richiesta di remissione in termini, e al fine di giustificare quanto sostenuto il ricorrente allega varia documentazione. Non vi è però traccia alcuna di una certificazione tecnica che attesti l’intrusione informatica, circostanza questa che impedisce una valutazione favorevole della richiesta di remissione in termini. Per quanto detto il ricorso è tardivo e dunque inammissibile”.

2. Qualche riflessione sul principio statuito


Le decisioni del Consiglio Nazionale forense non fanno giurisprudenza per i cittadini, ma costituiscono precedente per gli appartenenti al consiglio dell’ordine degli avvocati. Ma al di là di questa precisazione, ci sono alcune considerazioni interessanti da trarre da questo episodio.
Primo, anche per gli avvocati è venuto il momento di accettare il fatto che siamo nel 2023 e che la rivoluzione tecnologica e telematica è in pieno svolgimento. Come categoria alquanto refrattaria al cambiamento, per tutti noi questo può essere uno tsunami foriero di conseguenze solo negative, ma è indubbio che piuttosto che contrastare un cambiamento impossibile da contenere, tanto vale abbracciarlo e trarne qualche vantaggio.
Secondo, il tema degli attacchi informatici e delle loro conseguenze anche da punto di vista processuale (cosa che potrebbe accadere anche in processi civili o penali ordinari) non è da sottovalutare, poiché è vero che un avvocato potrebbe utilizzare questa circostanza nelle proprie allegazioni probatorie e per sostenere la propria tesi difensiva.
Tuttavia, come avviene per qualsiasi elemento processuale, la parte ha l’onere di provare i fatti che costituiscono il fondamento delle proprie allegazioni processuali, ed è qui che si potrebbero incontrare i veri problemi.


Potrebbero interessarti anche:

3. Come si dimostra di aver subito un attacco informatico di hacker?


Nel campo della sicurezza informatica, ma anche dell’informatica tout court, tutto e mutevole e tutto può essere ingannevole, perché è abbastanza facile, anche per chi ha una minima competenza, creare documentazione non corrispondente a realtà.
L’unico modo per dimostrare nel corso di un giudizio che qualcosa a livello informatico è realmente avvenuto e quando è ricorrere alla disciplina della digital forensics, o computer forensics, (in italiano si potrebbe tradurre come informatica forense), che è la scienza forense che si occupa del trattamento di dati digitali di qualsiasi tipo allo scopo di rilevare prove informatiche incontrovertibili e certe che possono essere utilizzate in un processo perché hanno valore legale, anche servendosi di hacker etici.
Si tratta di una disciplina che, di pari passo con l’avanzare della digitalizzazione, si sta facendo strada nei tribunali, perché le evidenze accertate con questo metodo hanno valore legale e possono pertanto essere utilissime a sostenere la propria tesi. Nel caso in esame, quindi, l’avvocato ricorrente avrebbe dovuto sottoporre il proprio computer ad una analisi di digital forensics, in modo da poter produrre un report con valore legale da allegare come prova per dimostrare di aver effettivamente subito un attacco che non gli ha permesso di leggere in tempo la PEC.

4. Gli aspetti giuridici della digital forensic


È stata la Convenzione di Budapest sul Cybercrime del 2001, recepita in Italia con la Legge 48/2008 (legge di Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica, fatta a Budapest il 23 novembre 2001, e norme di adeguamento dell’ordinamento interno) a introdurre nel nostro Paese i principi giuridici su cui si fonda la digital forensics, anche se già dal 1993 il codice penale aveva introdotto norme in tema di criminalità informatica e hacker.

5. Come si svolge una analisi di digital forensics?


La digital forensics (che a sua volta si suddivide in varie tipologie, quali la computer forensics, o disk forensics, che si occupa del trattamento di computer, laptop, hard disk, pendrive, DVD, CD; la mobile forensics che si occupa di smartphone, tablet, telefoni cellulare e ogni altro dispositivo mobile; la network forensics che si occupa di analizzare e intercettare traffico telematico e di correlare eventi su diversi sistemi connessi in rete) si suddivide in diversi passaggi, che possiamo così sintetizzare: individuazione,  raccolta, acquisizione, analisi e valutazione.

  1. Individuazione dei dati informatici: la prima fase è l’individuazione dei reperti informatici e dei dati digitali rilevanti su cui eseguire l’analisi, sia come supporto hardware sia come software utilizzati,
  2. Raccolta dei reperti informatici: nella seconda fase, si procede alla raccolta dei dati da sottoporre ad analisi ed a copia forense, ossia una copia “autentica” che abbia valore di legge.
  3. Acquisizione: in questa fase si effettua la duplicazione dei dati, mediante copia forense di hard disk o di parte di esso. Tutte le copie sono identificate grazie a particolari hash, ovvero chiavi identificative univoche.
  4. Analisi, valutazione e report: infine, con quest’ultima fase, il nostro consulente esperto procede a valutare quanto analizzato e trae le sue conclusioni, ad esempio ci dice se c’è stato attacco, se sono stati eliminati file o cancellati dati (nel qual caso si può procedere al recupero) e fornisce tutte le informazioni utili e utilizzabili in tribunale che quel supporto digitale può dare.

Al termine dell’analisi è redatta una relazione tecnico-informatica, in cui si illustrano le metodologie utilizzate e i riscontri, che, per l’appunto, sarebbe stato il documento utile per l’avvocato per dimostrare di aver effettivamente subito un attacco informatico, ottemperando al suo dovere probatorio e, di conseguenza, superando l’inammissibilità del ricorso per tardività: ecco come e fino a che punto ciò che avviene nel cyberspazio può avere conseguenze rilevanti nella vita reale.

Volume consigliato

FORMATO CARTACEO

Intelligenza Artificiale in azienda

Che cos’è esattamente l’Intelligenza Artificiale (AI)? Che cosa è in grado di fare già oggi per il business? Quali applicazioni AI possono creare valore per la mia attività? Con quali progetti e come posso iniziare a utilizzare l’AI in azienda? Sono domande che oggi ogni leader aziendale si deve porre; fornire una guida che aiuti a rispondere è lo scopo che si propone questo libro.  Nella prima parte vengono presentate le principali tecnologie AI (Machine Learning, Deep Learning, Natural Language Processing, Computer Vision, Robotics) mettendone in evidenza, in particolare, le applicazioni in ambito aziendale in diversi settori. La seconda parte si concentra sullo sviluppo di una strategia AI per il vantaggio competitivo, proponendo un modello di analisi, l’AI Business Canvas, originale e pronto per l’uso.   Claudio GiontiDigital Innovation Manger con vent’anni di esperienza. Ha conseguito la certificazione in Artificial Intelligence Strategy presso la Sloan School of Management del MIT e opera come consulente e docente di Digital e AI strategy.Francesco Tissoniè docente presso l’Università degli Studi di Milano e la Business School del Sole24Ore. Di formazione multidisciplinare, la sua attività lavorativa spazia dall’insegnamento alle consulenze in progetti digitali sia in ambito culturale sia in ambito Business.

Francesco Tissoni, Claudio Gionti | Maggioli Editore 2021

Synbee – La piattaforma per i professionisti


Gestione delle pratiche e pianificazione delle attività collegate; gestione e archiviazione documenti; gestione i ruoli e la rubrica di tutte le persone coinvolte con l’attività. Sono alcune delle funzionalità offerte dal nuovo Software Synbee dedicato ai liberi professionisti.
>>>Scopri di più qui<<<

Avv. Luisa Di Giacomo

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento