Bitcoin: come funzionano e quale valore hanno?

Scarica PDF Stampa
  • Decentralizzata, come controllo: la blockchain di Bitcoin è una tecnologia decentralizzata, il che significa che non dipende da un’autorità centrale o da un singolo soggetto per il suo funzionamento. Invece, è gestita da una rete distribuita di nodi che collaborano per validare e aggiungere nuovi blocchi alla catena. Questo rende la sua blockchain resistente alla censura e alle manipolazioni, poiché non esiste un punto unico di fallimento o di controllo.
  • Sicura: la blockchain di Bitcoin è progettata per essere sicura, poiché utilizza diverse tecniche per proteggere le transazioni e prevenire gli attacchi informatici. Ad esempio, le transazioni sono protette da firme digitali crittografiche, che consentono solo agli utenti autorizzati di spendere i loro BTC. Inoltre, la rete è protetta da un sistema di consenso che richiede ai nodi di risolvere problemi matematici complessi per aggiungere nuovi blocchi alla catena, il che rende difficile per gli attaccanti modificare o manipolare la blockchain.
  • Non modificabile: la blockchain di Bitcoin è anche immutabile, il che significa che una volta che una transazione è stata aggiunta alla catena, non può essere modificata o eliminata. Ciò è possibile grazie all’utilizzo della crittografia e alla struttura a catena di blocchi, che rende difficile per qualsiasi soggetto alterare il contenuto di un blocco senza essere individuato.

Indice

1. Quando nasce Bitcoin?

3. Come funziona e su cosa si basa il valore dei Bitcoin?

4. Chi è Satoshi Nakamoto?

5. Cosa viene prima di Bitcoin?

Volume consigliato

FORMATO CARTACEO

Blockchain, Criptovalute, I.C.O. e Smart Contract

L’opera, con un taglio pratico, analizza le realtà emergenti, dal significativo impatto economico, delle valute virtuali (meglio note come criptovalute), della Blockchain, degli Smart Contract (c.d. contratti intelligenti) e delle I.C.O. (Initial Coin Offering), nuovo strumento (digitale) di finanziamento mediante offerta di token, esplicitando il significato di ciascuna. L’opera si compone di due parti. Nella prima parte (dell’Avv. Stefano Comellini) vengono affrontate le tematiche giuridiche e, anche con il conforto di itinerari giurisprudenziali, pareri dell’Amministrazione finanziaria e delibere di Autorità di vigilanza sui mercati finanziari, viene offerta una panoramica sulle norme applicabili, anche sotto il profilo della disciplina antiriciclaggio, con un approfondimento del trattamento fiscale delle criptovalute e degli utility token. Nella seconda parte (dell’Ing. Marco Vasapollo), con un linguaggio tecnico (ma comprensibile anche ai non esperti di informatica), viene illustrato come si creano e come funzionano le criptovalute – in particolare, viene esplicitato cosa sono le criptovalute e quali sono quelle attualmente in vigore – e gli smart contract nonché le ulteriori prospettive di utilizzo, oltre le valute virtuali, della blockchain.Stefano Comellini Laureato in giurisprudenza all’Università di Bologna, con una tesi in Scienza delle Finanze e Diritto Finanziario, è av- vocato in Bologna e patrocinante in Cassazione. Si occupa prevalentemente di Diritto Industriale, di Diritto dell’Infor- matica e delle Telecomunicazioni e di Diritto della Privacy. E’ iscritto nell’elenco dei rappresentanti presso la EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale). Relatore in convegni, è autore dei testi “Il Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer – DPO)”, “Il Regolamento generale sulla Protezione dei dati personali e la nomina del DPO nella Pubblica Amministrazione” e “La moneta elettronica. Altri sistemi di pagamento elettronici e valute virtuali (Criptovalute)”, pubblicati da Maggioli Editore.Marco Vasapollo Ingegnere Informatico, ha conseguito la laurea magistrale presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Come libero professionista ha svolto attività di docente in vari corsi di programmazione e di consulente di aziende nazionali ed internazionali, lavorando su progetti in ambito assicurativo, bancario, amministrativo e della logistica su larga scala. Nel 2017 ha fondato MetaRing, la sua Startup di Software. Attualmente si occupa di consulenza ed evangelizzazione del paradigma blockchain. Come libero professionista ha svolto attività di docente in vari corsi di programmazione e di consulente di aziende nazionali ed internazionali, lavorando su progetti in ambito assicurativo, bancario, amministrativo e della logistica su larga scala. Nel 2017 ha fondato MetaRing, la sua Startup di Software. Attualmente si occupa di consulenza ed evangelizzazione del paradigma blockchain.Soluzioni di Diritto è una collana che offre soluzioni operative per la pratica professionale o letture chiare di problematiche di attualità. Uno strumento di lavoro e di approfondimento spendibile quotidianamente. L’esposizione è lontana dalla banale ricostruzione manualistica degli istituti ovvero dalla sterile enunciazione di massime giurisprudenziali. Si giunge a dare esaustive soluzioni ai quesiti che gli operatori del diritto incontrano nella pratica attraverso l’analisi delle norme, itinerari dottrinali e giurisprudenziali e consigli operativi sul piano processuale.

Stefano Comellini – Marco Vasapollo | Maggioli Editore 2019

Emanuela Pezone

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento