Bonus facciate e fattura d’acconto: la decisione dell’AE

Allegati

L’Agenzia delle Entrate, Divisione Contribuenti/Direzione Centrale Piccole e medie imprese, con la risposta n. 247/2023, si è pronunciata in merito al bonus facciate ed alla fattura d’acconto, disponendo che il fornitore deve puntualizzare in ciascuna fattura il preciso ammontare dello sconto concesso, pari alla detrazione dovuta sulla scorta dell’importo fatturato, anche in caso di sconto parziale.

Risposta n. 247/2023 Agenzia delle Entrate

risp-ae-8-marzo-2023-n.-247.pdf 2 MB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. La disciplina di riferimento: art. 121 dl 19 maggio 2020 n. 34


L’art. 121 (rubricato “Trasformazione delle detrazioni fiscali in sconto sul corrispettivo dovuto e in credito d’imposta cedibile”) del dl 19 maggio 2020 n. 34 – Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 – convertito con   modificazioni dalla L. 17 luglio 2020, n. 77, testualmente dispone: 1. I soggetti che sostengono, negli anni 2020 e 2021, spese per gli interventi elencati al comma 2 possono optare, in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione, alternativamente: a) per un contributo,  sotto  forma  di  sconto  sul  corrispettivo dovuto fino a  un  importo  massimo  pari  al  corrispettivo  dovuto, anticipato dal fornitore  che  ha  effettuato  gli  interventi  e  da quest’ultimo  recuperato  sotto  forma  di  credito  d’imposta, con facoltà di successiva cessione del credito ad altri soggetti, ivi inclusi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari; b) per la trasformazione del corrispondente  importo in credito d’imposta, con facoltà di successiva cessione ad altri soggetti, ivi inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari.
2. In deroga all’articolo 14, commi 2-ter, 2-sexies e 3.1, e all’articolo 16, commi 1-quinquies, terzo, quarto e quinto periodo, e 1-septies, secondo e terzo periodo, del decreto legge 4 giugno  2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto  2013,  n. 90, le disposizioni contenute nel presente articolo si applicano per le spese relative agli interventi di: a) recupero del patrimonio edilizio  di  cui  all’articolo  16-bis, comma 1, lettere a) e b), del testo unico delle imposte sui  redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22  dicembre  1986, n. 917; b) efficienza energetica di cui all’articolo 14 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con  modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90 e di cui ai commi 1 e 2 dell’articolo 119; c) adozione di misure antisismiche di cui all’articolo 16, commi da 1-bis a 1-septies del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, e di cui al comma 4 dell’articolo 119; d) recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti,  ivi inclusi quelli di sola  pulitura  o  tinteggiatura esterna, di cui all’articolo 1, comma 219, della legge 27 dicembre 2019, n. 160; e) installazione di impianti fotovoltaici di cui all’articolo 16-bis, comma 1, lettera h) del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22  dicembre  1986, n. 917, ivi compresi gli interventi di cui ai commi 5 e 6 dell’articolo 119 del presente decreto; f) installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici di cui all’articolo 16-ter del decreto-legge 4 giugno  2013,  n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, e di cui al comma 8 dell’articolo 119;
3. I crediti d’imposta di cui al presente articolo sono  utilizzati anche in compensazione ai sensi  dell’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, sulla base delle rate residue di detrazione non fruite. Il credito d’imposta è usufruito con la stessa ripartizione in quote annuali con  la quale sarebbe stata utilizzata la detrazione. La quota di credito d’imposta non utilizzata nell’anno non può essere usufruita negli anni successivi, e non può essere richiesta a rimborso. Non si applicano i limiti di cui all’articolo 34 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, e all’articolo 1, comma 53, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.
4. Ai fini del controllo, si applicano, nei confronti dei soggetti di cui al comma 1, le attribuzioni e i poteri previsti dagli articoli 31 e seguenti del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e successive modificazioni. I fornitori e i soggetti cessionari rispondono solo per  l’eventuale utilizzo del credito d’imposta in modo irregolare o in  misura maggiore rispetto allo sconto praticato o al credito ricevuto. L’Agenzia delle entrate nell’ambito dell’ordinaria attività di controllo procede, in base a criteri selettivi e tenendo anche conto della capacità operativa degli  uffici, alla verifica documentale della sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione  d’imposta di cui al comma 1 del presente articolo nei termini di cui all’articolo 43 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 e all’articolo 27, commi da 16 a 20, del  decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2.
5. Qualora sia accertata la mancata integrazione, anche parziale, dei requisiti che danno diritto alla detrazione d’imposta,  l’Agenzia delle entrate provvede al recupero dell’importo corrispondente alla detrazione non spettante nei confronti dei soggetti di cui al comma 1. L’importo di cui al periodo  precedente è maggiorato degli interessi di cui all’articolo 20 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre  1973,  n. 602, e delle sanzioni di cui all’articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471.
6. Il recupero dell’importo di cui al comma 5 è effettuato nei confronti del soggetto beneficiario di cui al comma 1, fermo restando, in presenza di concorso nella violazione, oltre all’applicazione dell’articolo 9, comma 1 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472, anche la responsabilità in solido del fornitore che ha  applicato  lo  sconto  e  dei  cessionari per  il pagamento dell’importo di cui al comma 5 e dei relativi interessi.
7. Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sono definite le modalità attuative delle disposizioni di cui al presente articolo, comprese quelle relative all’esercizio delle opzioni, da effettuarsi in via telematica.”


Potrebbero interessarti anche

2. Il caso di specie


L’Amministrazione Finanziaria, rispondendo ad un interpello avanzato da un’azienda che aveva pattuito di scegliere per lo sconto in fattura in merito agli interventi di recupero edilizio rientranti all’interno del bonus facciate, ha disposto che i soggetti aventi diritto alle detrazioni fiscali in merito a lavori di ristrutturazione edilizia, restauro, recupero della facciata degli edifici, abbassamento dei rischi sismici, riqualificazione energetica sono tenuti a comunicare l’opzione per la cessione del correlativo credito a soggetti terzi, o per il contributo sotto forma di sconto entro il 16 marzo dell’anno seguente rispetto a quello in cui è stata sostenuta la spesa che determina il giovamento della detrazione.
Il fornitore esercente lo sconto in fattura potrà porre in compensazione il credito a partire dal 10 del mese seguente a quello in cui l’Agenzia delle Entrate riceve la comunicazione, con tempi e modi uguali a quelli disposti per lo stesso beneficiario, rimanendo ferma l’opzione, comunque alternativa alla compensazione, di scegliere per la cessione del credito.
Il fornitore è tenuto ad indicare per ciascuna fattura l’importo preciso dello sconto effettuato, correlato alla detrazione dovuta sulla scorta dell’importo fatturato, il tutto con la finalità di sottolineare la possibilità di scelta in favore del committente per la fruizione della detrazione nella modalità alternativa dello sconto in fattura.
Altresì, ove l’equivalente dovuto venga disposto nella fattura senza l’esposizione dello sconto, probabilmente per determinare il finanziamento dell’inizio lavori, il fornitore è sprovvisto del titolo per godere del credito di imposta, in quanto lo sconto non ha nessun raffronto in fattura. In quest’ultima circostanza il beneficio può essere usufruito soltanto dal committente, nella forma della detrazione, rimanendo ferma la possibilità di cedere a soggetti terzi un credito di imposta analogo alla spettante detrazione.

Consigliato per l’approfondimento

Avvocato Rosario Bello

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento