Concorso 400 magistrati 2022-24: nuove domande delle prove orali

Lorena Papini 04/11/24
Scarica PDF Stampa Allegati

Sono disponibili (in PDF nel box qui sotto) gli elenchi delle domande poste alle prove orali nelle sedute tra il 2 e il 6 settembre 2024 del concorso per 400 magistrati ordinari indetto il 18 ottobre 2022 dalla Ministra Cartabia, le cui iscrizioni erano poi state riaperte fino al 2 dicembre 2022. Nel sito del Ministero della Giustizia era apparso l’avviso di affissione dei risultati delle prove scritte il 23 maggio 2024.

Scarica i documenti in PDF

Diario delle prove 3 MB
Bando di concorso 2022 436 KB
Domande degli orali luglio 2024 157 KB
Domande degli orali settembre 2024 159 KB
Domande degli orali ottobre 2024 156 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. Requisiti, modalità e termini d’iscrizione al concorso 400 magistrati


I requisiti sono stati adattati alle modifiche del decreto aiuti-ter, e dunque risulta possibile iscriversi al concorso per chi:

  • sia cittadino italiano;
  • abbia l’esercizio dei diritti civili;
  • sia di condotta incensurabile;
  • sia fisicamente idoneo all’impiego a cui aspira;
  • sia in posizione regolare nei confronti del servizio di leva al quale sia stato eventualmente chiamato;
  • non sia stato dichiarato per tre volte non idoneo nel concorso per esami alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda;
  • rientri in una delle seguenti categorie:
    • magistrati amministrativi e contabili;
    • procuratori dello Stato che non sono incorsi in sanzioni disciplinari;
    • dipendenti dello Stato, con qualifica dirigenziale o appartenenti ad una delle posizioni corrispondenti all’area C, già prevista dal contratto collettivo nazionale di lavoro, comparto Ministeri, con almeno cinque anni di anzianità nella qualifica, che abbiano costituito il rapporto di lavoro a seguito di concorso per il quale era richiesto il possesso del diploma di laurea in giurisprudenza conseguito, salvo che non si tratti di seconda laurea, al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni e che non sono incorsi in sanzioni disciplinari;
    • appartenenti al personale universitario di ruolo docente di materie giuridiche in possesso del diploma di laurea in giurisprudenza che non siano incorsi in sanzioni disciplinari;
    • dipendenti, con qualifica dirigenziale o appartenenti alla ex area direttiva, della pubblica amministrazione, degli enti pubblici a carattere nazionale e degli enti locali, che abbiano costituito il rapporto di lavoro a seguito di concorso per il quale era richiesto il possesso del diploma di laurea in giurisprudenza conseguito, salvo che non si tratti di seconda laurea, al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni, con almeno cinque anni di anzianità nella qualifica o, comunque, nelle predette carriere e che non siano incorsi in sanzioni disciplinari;
    • abilitati all’esercizio della professione forense anche se non iscritti all’albo degli avvocati e, se iscritti all’albo degli avvocati che non siano incorsi in sanzioni disciplinari;
    • coloro i quali hanno svolto le funzioni di magistrato onorario per almeno sei anni senza demerito, senza essere stati revocati e che non siano incorsi in sanzioni disciplinari;
    • laureati in possesso del diploma di laurea in giurisprudenza conseguito, salvo che non si tratti di seconda laurea, al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni.

La domanda di partecipazione dev’essere inviata tramite il FORM a disposizione al link https://concorsi.giustizia.it/concorsomagistratura/, e potrà essere presentata, per il nuovo termine, fino alle ore 12 del 2 dicembre 2022.

2. Svolgimento esame


L’esame prevede una prova scritta ed una orale. La prova scritta consiste nello svolgimento di tre elaborati in materia di diritto civile, penale ed amministrativo, da concludersi in otto ore. La prova orale prevede un colloquio su:

  • diritto civile ed elementi fondamentali di diritto romano;
  • procedura civile;
  • diritto penale;
  • procedura penale;
  • diritto amministrativo, costituzionale e tributario;
  • diritto commerciale e fallimentare;
  • diritto del lavoro e della previdenza sociale;
  • diritto comunitario;
  • diritto internazionale pubblico e privato;
  • elementi di informatica giuridica e di ordinamento giudiziario;
  • colloquio su una lingua straniera scelta fra le seguenti: inglese, francese, spagnolo e tedesco.

3. Le operazioni preliminari


 Si svolgeranno il 15 e 16 maggio le operazioni preliminari e la consegna dei codici.
I candidati dovranno presentarsi alla Fiera di Roma – via Portuense n. 1645-1647 – per l’espletamento delle procedure identificative preliminari e per la consegna dei codici e dei testi di legge di cui è ammessa la consultazione in sede di esami, seguendo il calendario:

  • il giorno 15 maggio 2023, dalle ore 8,00 alle ore 10,00, i candidati il cui cognome inizia con la lettera «A» e la lettera «B»;
  • il giorno 15 maggio 2023, dalle ore 10,30 alle ore 12,30, i candidati il cui cognome inizia con la lettera «C»;
  • il giorno 15 maggio 2023, dalle ore 14,00 alle ore 16,00, i candidati il cui cognome inizia con la lettera «D» e la lettera «E»;
  • il giorno 15 maggio 2023, dalle ore 16,00 alle ore 18,00, i candidati il cui cognome inizia con lettera compresa tra la «F» e la «K» inclusa;
  • il giorno 16 maggio 2023, dalle ore 8,00 alle ore 10,00, i candidati il cui cognome inizia con lettera «L» e la lettera «M»;
  • il giorno 16 maggio 2023, dalle ore 10,30 alle ore 12,30, i candidati il cui cognome inizia con lettera compresa tra la «N» e «Q» inclusa;
  • il giorno 16 maggio 2023, dalle ore 14,00 alle ore 16,00, i candidati il cui cognome inizia con lettera «R» e la lettera «S»;
  • il giorno 16 maggio 2023, dalle ore 16,00 alle ore 18,00, i candidati il cui cognome inizia con la lettera compresa tra la «T» e la «Z» inclusa.

Durante queste procedure si svolgeranno le seguenti operazioni:

  • identificazione personale mediante esibizione di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice identificativo contenuto nella ricevuta di invio telematico della domanda.
  • ritiro della tessera di riconoscimento da utilizzare per le prove scritte ed orali
  • consegna dei codici, dei testi di legge e dei dizionari di cui è ammessa la consultazione

4. Il diario delle prove scritte


Le prove scritte del concorso avranno luogo alla Fiera Roma – via Portuense n. 1645-1647 – nei giorni 17, 18 e 19 maggio 2023 con ingresso nelle sale di esame dalle ore 8,00. L’ingresso dei candidati sarà consentito fino alle ore 10,00.

5. Commissione e ingressi


Con il decreto ministeriale del 4 maggio 2023, sono stati nominati i membri della commissione esaminatrice, modificati dal decreto ministeriale dell’ 11 maggio 2023.
Per quanto riguarda l’ingresso dei partecipanti alla Fiera di Roma, sarà così organizzato:
COGNOME CHE INIZIA DALLA “A” ALLA “K” – Ingresso Nord
COGNOME CHE INIZIA DALLA “L” ALLA “Z” – Ingresso Est
E’ consentito nei giorni delle prove scritte portare sacchetti trasparenti per l’eventuale trasporto dei codici in caso di ritiro dalla prova.

6. I risultati delle prove scritte


Dalle ore 15 di oggi sono affissi all’albo del Ministero della Giustizia, nella sede di via Arenula, i risultati delle prove scritte del concorso a 400 posti indetto con decreto ministeriale 18 ottobre 2022. Sui 7374 partecipanti, 3147 candidati hanno consegnato la busta con gli elaborati il terzo giorno, 549 sono stati valutati idonei alle prove scritte e le prove orali inizieranno il 1° luglio 2024.

7. Il diario delle prove orali


Secondo l’ordine di estrazione, le prove si svolgeranno nelle sedi di Corte d’Appello di:
BOLOGNA: dal 1°all’11 luglio 2024
CAMPOBASSO: 12 luglio 2024
PERUGIA: dal 15 al 16 luglio 2024
TRENTO: 17 luglio 2024
SALERNO: dal 18 al 25 luglio 2024
BRESCIA: dal 2 al 5 settembre 2024
ANCONA: dal 5 al 6 settembre 2024
REGGIO DI CALABRIA: dal 16 al 17 settembre 2024
MESSINA: dal 17 al 18 settembre 2024
TRIESTE: dal 19 al 20 settembre 2024
CATANIA: dal 23 al 30 settembre 2024
POTENZA: 30 settembre 2024
GENOVA: dal 1° al 4 ottobre 2024
CATANZARO: dal 7 all’11 ottobre 2024
LECCE: dal 14 al 16 ottobre 2024
CALTANISSETTA: dal 16 al 17 ottobre 2024
CAGLIARI: dal 17 al 22 ottobre 2024
PALERMO: dal 23 al 29 ottobre 2024
L’AQUILA: dal 29 al 31 ottobre 2024
BARI: dal 4 all’8 novembre 2024
ROMA: dall’8 novembre al 10 dicembre 2024
MILANO: dall’11 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025
NAPOLI: dal 15 al 31 gennaio 2025
TORINO: dal 3 al 10 febbraio 2025
FIRENZE: dal 10 al 18 febbraio 2025
VENEZIA: dal 18 al 26 febbraio 2025

Vuoi ricevere aggiornamenti costanti?


Per rimanere aggiornato, consulta regolarmente Diritto.it. Se ti interessano i concorsi pubblici, iscriviti al canale Whatsapp dedicato.
Le nostre newsletter, inoltre, rendono accessibili tutte le notizie e le sentenze più importanti della settimana! Iscriviti!

Iscriviti alla newsletter
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Lorena Papini

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento