Congedo parentale: aggiornamenti per lavoratori autonomi

Scarica PDF Stampa

Indice

1. Disciplina generale

2. Come presentare la domanda?

  • sito web dell’Istituto, www.inps.it, autenticandosi tramite SPID, CIE o CNS;
  • Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure al numero 06 164 164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
  • Istituti di patronato e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

3. Riferimenti normativi

  • Decreto-Legislativo 30 giugno 2022, n. 105 – Attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del Consiglio -;
  • Direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del Consiglio;
  • Decreto-Legislativo 26 marzo 2001, n. 151 – Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53 -;
  • Legge 8 marzo 2000, n. 53 – Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città -.

Avvocato Rosario Bello

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento