I contributi previdenziali sono somme di denaro versate obbligatoriamente dai lavoratori e dai datori di lavoro agli enti previdenziali al fine di finanziare il sistema di sicurezza sociale. Essi sono finalizzati a garantire il diritto alle prestazioni previdenziali e assistenziali, quali pensioni, indennità di malattia, maternità, disoccupazione e infortuni sul lavoro. La funzione principale dei contributi è quella di assicurare la copertura economica per eventi che limitano la capacità lavorativa o comportano situazioni di bisogno economico, sia in ambito lavorativo che personale.
Indice
1. Soggetti obbligati al versamento
I soggetti tenuti al versamento dei contributi previdenziali sono:
- Lavoratori subordinati: I datori di lavoro sono obbligati a trattenere dalla retribuzione dei dipendenti la quota contributiva a loro carico e a versarla all’ente previdenziale insieme alla quota a proprio carico. Questa trattenuta viene calcolata su base mensile e dichiarata periodicamente all’INPS attraverso modelli appositi.
- Lavoratori autonomi e liberi professionisti: Devono versare i contributi in misura proporzionale al reddito prodotto, secondo aliquote fissate dalla legge o dagli ordinamenti professionali. Sono obbligati a presentare dichiarazioni annuali con l’indicazione dei redditi percepiti e a calcolare i contributi dovuti.
- Datori di lavoro: Sono obbligati al versamento anche per i collaboratori occasionali o parasubordinati, con modalità e aliquote specifiche stabilite dalla gestione separata dell’INPS.
2. Enti previdenziali
I principali enti previdenziali incaricati della riscossione e gestione dei contributi sono:
- INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale): Gestisce la maggior parte delle prestazioni previdenziali e assistenziali per i lavoratori dipendenti e autonomi. Coordina la riscossione dei contributi attraverso piattaforme telematiche e modelli di pagamento standardizzati.
- Casse professionali: Sono enti previdenziali autonomi che gestiscono le prestazioni previdenziali per i professionisti iscritti agli albi (ad esempio, avvocati, medici, ingegneri). Ogni cassa professionale ha regolamenti interni che stabiliscono le modalità di contribuzione e di erogazione delle prestazioni.
3. Calcolo e versamento dei contributi
Il calcolo dei contributi previdenziali avviene sulla base della retribuzione lorda del lavoratore o del reddito prodotto nel caso di lavoratori autonomi. Le aliquote contributive variano a seconda del tipo di attività svolta e della categoria professionale.
Per i lavoratori subordinati, il contributo viene suddiviso tra la quota a carico del datore di lavoro e quella a carico del lavoratore. Per i lavoratori autonomi e i liberi professionisti, invece, l’intero ammontare contributivo è a carico dell’interessato.
Il versamento può essere effettuato tramite:
- Modello F24: Per i lavoratori autonomi e i datori di lavoro. Rappresenta il principale strumento per il pagamento dei contributi dovuti all’INPS.
- Gestione separata: Per i lavoratori parasubordinati, ovvero collaboratori coordinati e continuativi e figure professionali che operano con partita IVA non iscritti ad altre casse previdenziali.
- Casse previdenziali professionali: Per i liberi professionisti iscritti a specifici ordini professionali, con modalità di pagamento definite dai singoli enti.
4. Prescrizione e sanzioni
Il diritto dell’ente previdenziale di richiedere i contributi previdenziali si prescrive ordinariamente in cinque anni, salvo casi particolari previsti dalla legge.
Le sanzioni per omesso o tardivo versamento dei contributi consistono principalmente in:
- Sanzioni civili: Aggiunta di interessi e sanzioni pecuniarie proporzionali al ritardo. Gli interessi vengono calcolati in base a tassi fissati annualmente e applicati in caso di omissione totale o parziale del versamento.
- Sanzioni amministrative: Ulteriori somme dovute nei casi più gravi di inadempimento, come la mancata iscrizione del lavoratore all’ente previdenziale o l’omessa comunicazione dei redditi effettivamente percepiti.
5. Tutele per il lavoratore
L’omesso versamento dei contributi da parte del datore di lavoro non incide negativamente sulla posizione previdenziale del lavoratore, che mantiene il diritto alle prestazioni previdenziali. Tuttavia, è previsto un sistema di controllo e di intervento a tutela del lavoratore stesso.
Nel caso in cui il datore di lavoro ometta il versamento dei contributi dovuti, il lavoratore può agire in giudizio per ottenere il riconoscimento dei periodi assicurativi e delle relative prestazioni.
Volume consigliato per approfondire
Il lavoro subordinato
Il volume analizza compiutamente l’intera disciplina del rapporto di lavoro subordinato, così come contenuta nel codice civile (con la sola eccezione delle regole relative al licenziamento e alle dimissioni). L’opera è stata realizzata pensando al direttore del personale, al consulente del lavoro, all’avvocato e al giudice che si trovano all’inizio della loro vita professionale o che si avvicinano alla materia per ragioni professionali provenendo da altri ambiti, ma ha l’ambizione di essere utile anche all’esperto, offrendo una sistematica esposizione dello stato dell’arte in merito alle tante questioni che si incontrano nelle aule del Tribunale del lavoro e nella vita professionale di ogni giorno. L’opera si colloca nell’ambito di una collana nella quale, oltre all’opera dedicata alla cessazione del rapporto di lavoro (a cura di C. Colosimo), sono già apparsi i volumi che seguono: Il processo del lavoro (a cura di D. Paliaga); Lavoro e crisi d’impresa (di M. Belviso); Il Lavoro pubblico (a cura di A. Boscati); Diritto sindacale (a cura di G. Perone e M.C. Cataudella). Vincenzo FerranteUniversità Cattolica di Milano, direttore del Master in Consulenza del lavoro e direzione del personale (MUCL);Mirko AltimariUniversità Cattolica di Milano;Silvia BertoccoUniversità di Padova;Laura CalafàUniversità di Verona;Matteo CortiUniversità Cattolica di Milano;Ombretta DessìUniversità di Cagliari;Maria Giovanna GrecoUniversità di Parma;Francesca MalzaniUniversità di Brescia;Marco NovellaUniversità di Genova;Fabio PantanoUniversità di Parma;Roberto PettinelliUniversità del Piemonte orientale;Flavio Vincenzo PonteUniversità della Calabria;Fabio RavelliUniversità di Brescia;Nicolò RossiAvvocato in Novara;Alessandra SartoriUniversità degli studi di Milano;Claudio SerraAvvocato in Torino.
A cura di Vincenzo Ferrante | Maggioli Editore 2023
59.85 €
Ti interessano questi contenuti?
Salva questa pagina nella tua Area riservata di Diritto.it e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia. Inoltre, con le nostre Newsletter riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!
Iscriviti!
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento