Cybersecurity e opportunità di lavoro per il futuro

Scarica PDF Stampa
  • Chief Information Security Officer (CISO) o Manager della sicurezza dell’informazione;
  • Cyber Incident Responder o Responsabile degli incidenti informatici;
  • Cyber Legal, Policy and Compliance Officer o Responsabile per le politiche cyber e legale;
  • Cyber Threat Intelligence Specialist o Specialista per minacce cyber;
  • Cybersecurity Architect;
  • Cybersecurity Auditor o lo specialista di conformità;
  • Cybersecurity Educator o l’Educatore in cybersicurezza (e anche sensibilizzatore su attività cyber);
  • Cybersecurity Implementer o Tecnico di cybersicurezza;
  • Cybersecurity Researcher o Ricercatore in cybersecurity;
  • Cybersecurity Risk Manager o Gestore di cyber rischi in cybersicurezza;
  • Digital Forensics Investigator o Investigatore forense digitale;
  • Penetration Tester.
  • garantire una terminologia comune per favorire la condivisione della comprensione per tutti i professionisti in materia di sicurezza informatica, anche non tecnici, in tutto il territorio dell’Unione Europea;
  • identificare le competenze fondamentali e critiche (cioè quelle per cui mancano le risorse) richieste dalla forza lavoro per la cybersicurezza;
  • promuovere l’armonizzazione dei programmi di istruzione, formazione e sviluppo professionale in materia di cybersicurezza, con la promozione di nuove scuole e corsi di formazione;
  • fornire una guida e un piano d’azione, volte a favorire la comunicazione tra le parti coinvolte, per quanto riguarda i ruoli di cybersecurity all’interno di un’organizzazione (tecnici, legali, ruoli organizzativi, processi e procedure);
  • offrire uno strumento di comunicazione che metta in relazione i datori di lavoro, che cercano risorse da inserire all’interno delle proprie organizzazioni, ed educatori, che si impegnano a formare il personale nelle materie maggiormente richieste;
  • fornire una comprensione condivisa e la chiarezza necessaria per attrarre nuove persone nel campo della cybersicurezza o assisterle nella pianificazione dei loro percorsi di carriera; in particolare, fare comprendere il concetto per cui la cybersecurity non è appannaggio di un ristretto circolo di iniziati, addetti ai lavori, tecnici e ingegneri, ma che può fornire opportunità di crescita e di carriera anche a figure non tecniche, ad esempio formatori, Cyberlegali, esperti di compliance aziendale e responsabili per le politiche legali e cyber.