Deficit democratico dell’Unione Europea, il difficile cammino verso la piena integrazione

Scarica PDF Stampa
 

L’Unione Europea sta attraversando, ormai da troppi anni, una crisi economico-finanziaria senza precedenti ma soprattutto una crisi politica che ha messo “a nudo” la debolezza e fragilità dell’intera impalcatura istituzionale sulla quale si fonda l’Unione[2].

I Paesi membri stanno assistendo alla nascita ed alla crescita di movimenti populisti ed in alcuni casi anti-europei che tendono a salvaguardare con forza le prerogative nazionali alimentando un distacco ed un diffuso euro-scetticismo tra i cittadini.

Le cause

Una delle cause di tale fenomeno è certamente collegato al noto problema del deficit democratico dell’Unione inteso come assenza e/o carenza di legittimazione e di partecipazione da parte del popolo nei processi decisionali dell’U.E.

In questi anni si è assistito ad una compressione dei poteri facenti capo ai governi e ai parlamenti nazionali con un conseguente trasferimento di competenze dal livello nazionale a quello sovranazionale. Si pensi, a titolo esemplificativo, al c.d. «Fondo Salva Stati» (MES – Meccanismo Europeo di Stabilità) e al Fiscal Compact[3]. Si è tentato di colmare questo deficit rafforzando la cooperazione dei singoli parlamenti nazionali con il parlamento europeo, istituendo forme di cooperazione multilaterale tra organismi parlamentari[4], come, ad esempio, la COSAC (Conferenza degli Organi Specializzati in Affari Comunitari) – in ossequio a quanto stabilito dal Protocollo n. 1 sul ruolo dei parlamenti nazionali e dall’art. 13 del Fiscal Compact[5] – ma ciò non è stato risolutivo.

Per poter comprendere a fondo le ragioni che hanno creato un divario, o meglio dire una voragine, tra il “comune sentire” dei cittadini dei Paesi membri e le istituzioni dell’Unione europea attraverso la diffusione dello stereotipo in base al quale l’Europa in questi anni ha soltanto sottratto competenze agli Stati nazionali limitando la sovranità nazionale e condizionandone in negativo le politiche economiche[6], è necessario  ricondurre l’indagine al c.d. deficit democratico individuandone le cause.

La materia è stata oggetto di approfondimento in dottrina in particolare da parte di due studiosi, il Prof. Grimm ed il Prof. Guarino le cui tesi, sebbene distanti nei punti di partenza, come brevemente verrà osservato, hanno, in realtà, un filo conduttore comune.

Il dibattito dottrinale

Secondo il Prof. Grimm il problema del deficit democratico dell’Unione non si può risolvere con il semplice aumento delle competenze del parlamento europeo, in quanto la crisi del concetto di rappresentatività non esiste solo in Europa ma è presente, seppur in misura minore, anche nei parlamenti nazionali. Inoltre, le elezioni europee sono svolte separatamente in ciascuno stato membro, non rispecchiano l’estensione demografica dei Paesi e sono regolate da normative elettorali nazionali, per elezioni in cui gareggiano soltanto partiti nazionali che incentrano la campagna elettorale su temi nazionali[7].

Secondo Grimm le ragioni che hanno provocato il deficit democratico sono principalmente riconducibili a due aspetti[8].

Il primo è l’autonomizzazione del potere esecutivo e giudiziario in ambito comunitario e la costituzionalizzazione dei Trattati, nel senso che trattati di diritto internazionale si sono trasformati dal punto di vista funzionale in una Costituzione. Ciò ha sottratto agli Stati membri il potere di accompagnare e mediare la creazione del Mercato comune, non essendo più necessaria la loro partecipazione dal momento che è stato riconosciuto il potere di disapplicazione del diritto nazionale qualora ostacolasse la libera circolazione economica.

L’anomalia è anche ravvisata nel fatto che le Costituzioni solitamente regolamentano il processo di decisione politica demandando le decisioni di altra natura alle assemblee elette dal popolo, in modo tale che i cittadini, tramite le libere elezioni, possano influirvi direttamente. I Trattati, al contrario, decidono ogni minimo aspetto e sono colmi di regole che abitualmente vengono stabilite non dalle Costituzioni ma dalle leggi ordinarie.

La scelta, quindi, secondo questa autorevole tesi, di accettare la diretta applicabilità delle norme di diritto comunitario e di trasferire a livello costituzionale decisioni che spettano, di regola, alla politica costituiscono una “delega” pericolosa poichè le decisioni vengono prese in maniera automatica senza tener conto delle differenze esistenti nei singoli Stati.

Il secondo aspetto è legato al cambiamento introdotto con l’Atto Unico Europeo del 1986 che ha modificato il criterio di approvazione delle decisioni del Consiglio, organo in cui sono rappresentati gli Stati membri. In passato le decisioni del Consiglio dovevano essere prese all’unanimità in modo tale che nessuno Stato membro fosse costretto a rispettare atti normativi che non erano stati dallo stesso approvati. Si trattava di una c.d. “democrazia di riflesso”. Con l’Atto Unico Europeo nel 1986 è stato stabilito, modificando la regola dell’unanimità, che le decisioni del Consiglio potessero essere prese a maggioranza comportando inevitabilmente e conseguentemente la possibilità che uno Stato membro sia vincolato da una norma da questi mai approvata.

Se da un punto di vista politico tale mutamento è stato giustificato dalla necessità di non creare situazioni di stallo nelle decisioni a causa di un possibile potere di veto da parte dei singoli Stati, dal punto di vista del deficit democratico tale scelta ha sicuramente inciso profondamente.

Il Prof. Guarino analizza il problema della crisi democratica in Europa da un altro punto di vista che possiamo definire “storico[9]. Lo studioso, facendo propria la riflessione di Stefano Petrucciani, analizzando gli elementi principali del c.d. «disagio della democrazia»[10] si domanda, infatti, in quale momento della storia europea sia iniziata la crisi istituzionale che ha provocato un deficit della democrazia. Il “golpe” secondo questa provocatoria e persuasiva tesi, si sarebbe verificato con l’approvazione dei Reg. 1466/97, 1055/2005, 1175/2011 e con il Fiscal Compact. Tali provvedimenti avrebbero di fatto abrogato, in quanto regolato in maniera differente, l’art. 104/C del T.U.E. contenente la disciplina dei mezzi con cui i singoli Stati membri si sarebbero potuti avvalere per l’adempimento dell’obbligo di promuovere sviluppo. In tal modo, gli Stati membri sono stati privati degli unici poteri politici ad essi attribuiti in funzione della conduzione economica dell’Europa.

Le possibili soluzioni

Si può osservare come le due tesi, pur addebitando a cause differenti il problema del deficit democratico nell’Unione europea hanno il merito e mettono in luce, a parere di chi scrive, la strada da percorrere e la possibile soluzione: modificare i Trattati.

Si badi bene che il problema non è risolvibile solo modificando il contenuto dei trattati ed in particolare nei punti sopra richiamati, ma soprattutto si rende necessario modificare la procedura di approvazione e modifica dei Trattati prevedendo un coinvolgimento dei cittadini europei nel processo decisionale. Sarebbe auspicabile che la modifica dei Trattati non avvenga, quindi, soltanto nel rispetto delle procedure fissate, ad esempio, dall’art. 48 del T.U.E., che in quest’ottica andrebbe anch’esso modificato, ma sarebbe auspicabile prevedere una procedura di “ratifica” e/o di approvazione, preventiva e/o successiva, da parte dei cittadini degli Stati membri e ciò in quanto il deficit democratico dell’Unione europea non è altro che il riflesso e la conseguenza dell’assenza, o meglio, carenza di legittimazione popolare delle istituzioni europee.

Occorre superare un modello di Europa fondato sul potere dei singoli Governi degli Stati membri, spesso in contrapposizione tra loro a causa della necessità, avvertita, di volta in volta, da ciascuno di essi, di tutelare “l’interesse nazionale” a dispetto di quello comunitario.

Il cammino verso la piena integrazione è lungo e tortuoso e non può che passare attraverso un processo di “democratizzazione” delle scelte e delle procedure comunitarie che dovranno essere fondate, a loro volta, sulla legittimazione popolare e quindi da una legittimazione proveniente “dal basso”.

Se davvero si vuole trasformare l’Europa in una vera e propria Unione (che oggi possiamo definire compiuta, per certi versi, solo sotto il profilo monetario) in cui via sia una sola voce ed una politica comune in materia di difesa ed interni, politica estera ed economia, è necessario modificare i Trattati rimettendo al centro della scena i cittadini.

Una proposta utopistica e difficilmente realizzabile, si potrebbe obiettare, ma l’unica in grado di evitare la frantumazione del grande sogno europeo e trasformare così l’Europa degli Stati in un’Europa dei Popoli.

Volume consigliato

Guida alle buone prassi per la composizione del contenzioso familiare

Negli ultimi anni il principio di bigenitorialità rappresenta sempre più il principale punto di riferimento per tutti coloro che, a vario titolo, sono chiamati a confrontarsi con la crisi della famiglia conseguente alla separazione dei genitori. La fine dell’unione di coppia deve preservare la responsabilità genitoriale e l’accesso dei figli ad entrambi i genitori e ad entrambe le stirpi, nonni e famiglie di origine. Si promuove così la qualità della funzione genitoriale e la lealtà dei figli verso la famiglia e le sue storie generazionali; non esclusivamente verso l’uno o l’altro dei mondi genitoriali. Il percorso della separazione evolve in tempi non brevi e passa attraverso varie fasi. Riguarda l’aspetto mentale, sia sul piano cognitivo che emotivo, la relazione con l’altro e con i figli e la riorganizzazione del funzionamento della famiglia anche nella quotidianità. Può dare luogo a conflitto anche di elevata intensità con il rischio di pregiudizio di un adeguato esercizio della responsabilità genitoriale in una fase molto delicata della vita della famiglia.È dunque maturata negli operatori – sia provenienti dalla cultura psicosociale che giuridica – la convinzione che la tutela giurisdizionale dei diritti non sia il modo più appropriato e completo per la neutralizzazione del conflitto familiare, mai comunque di prima scelta. Legislatore, giudici ed avvocati sono dunque alla ricerca di modalità alternative al processo che consentano una gestione più costruttiva del conflitto familiare, utile a salvaguardare il più possibile l’unità genitoriale al di là della separazione della coppia.Queste modalità alternative si sono articolate in tempi recenti in una tipologia di buone prassi nella composizione del contenzioso familiare tra loro anche molto diverse: tutte utili allo scopo, ma ciascuna nell’appropriato contesto. Il presente manuale si offre agli operatori come prima guida di consultazione entro questo panorama così eterogeneo per consentire un’adeguata opportunità di informazione e scelta alle parti.Cesare BulgheroniAvvocato, è professore a contratto del corso di diritto dell’ADR e di quello di tecniche di gestione dei conflitti presso la LIUC, Università Cattaneo di Castellanza, nonché professore a contratto presso l’Università dell’Insubria a Como del corso di diritti religiosi e mediazione familiare e comunitaria. È mediatore civile, commerciale e familiare, formato al metodo della coordinazione genitoriale. Docente accreditato al Ministero di Giustizia per la formazione dei mediatori ai sensi del DM 180/10. Consigliere dell’Ordine Forense di Varese per oltre un decennio. Si occupa professionalmente di mediazione e gestione dei conflitti dal 1998. Mediatore presso l’Ordine Forense di Milano, Busto Arsizio e Varese. Autore di numerosi lavori in materia di mediazione civile e familiare. Ricercatore e critico dei sistemi di soluzione delle controversie alternativi al giudizio ha preso parte a numerosi convegni e gruppi di lavoro in tema di alternative dispute resolution.Paola VenturaAvvocato mediatrice familiare e civile; è formata alla Pratica Collaborativa, nonché al metodo della Coordinazione Genitoriale. All’interno dello Studio Legale LA SCALA S.T.A.P.A. (di cui è fondatrice), svolge attività professionale nell’ambito del diritto di famiglia, family office e quale esperta ADR in generale. Da oltre vent’anni si occupa di gestione del conflitto, di mediazione e A.D.R., sia come mediatore che come formatore. È docente accreditato al Ministero di Giustizia per la formazione dei mediatori ai sensi del DM 180/10. È membro del comitato scientifico dell’Associazione dei professionisti collaborativi – AIADC. Ha svolto attività di formazione per numerosi enti (Università e Associazioni Forensi) nell’ambito della mediazione civile e familiare, e, più in generale degli strumenti ADR.Marzia BrusaPsicologa Esperta in Psicologia Giuridica. Consulente Tecnico d’Ufficio per il Tribunale di Varese e Consulente Tecnico di Parte sul territorio nazionale. Formata al metodo della Coordinazione Genitoriale. Socio fondatore dell’Associazione Italiana Coordinatori Genitoriali e membro del Consiglio Direttivo. Ha esperienza decennale all’interno dei Servizi Tutela Minori, dove ha gestito casi di famiglie con minori su provvedimento dell’Autorità Giudiziaria in ambito civile e penale. È una delle socie fondatrici dello studio Teseo – Centro di Consulenza per la Famiglia, dove lavora in collaborazione ad altre figure professionali (sociali, psicologiche e legali) per la presa in carico integrata dei nuclei familiari in situazioni di crisi. All’interno dello Studio svolge attività clinica, oltre che di supervisione e formazione. Si occupa in particolare di percorsi di valutazione e sostegno alle capacità genitoriali e alla gestione della co-genitorialità in regime di separazione o divorzio.

Cesare Bulgheroni, Paola Ventura, Marzia Brusa | 2019 Maggioli Editore

19.00 €  15.20 €

Note

[1] Ringrazio il Dott. Watson per l’ausilio prestato nelle ricerche dottrinali e bibliografiche che hanno consentito la stesura del presente contributo.

[2] Morrone, Crisi economica e diritti. Appunti per uno Stato costituzionale europeo, in Quad. cost., 1/2014, 79 ss.

[3] Bruno, I giuristi europei di fronte alle sfide del processo di integrazione: riflessioni interlocutorie, in http://www.nomos-leattualitaneldiritto.it/wp-content/uploads/2015/07/Bruno_convegnoprin12-13_5_2015.pdf

[4] Manzella – Lupo, Il sistema parlamentare euro-nazionale, Torino, 2014.

[5] L’art. 13 del Fiscal Compact così recita: «Come previsto al titolo II del protocollo (n. 1) sul ruolo dei parlamenti nazionali nell’Unione europea allegato ai trattati dell’Unione europea, il Parlamento europeo e i parlamenti nazionali delle parti contraenti definiranno insieme l’organizzazione e la promozione di una conferenza dei rappresentanti delle pertinenti commissioni del Parlamento europeo e dei rappresentanti delle pertinenti commissioni dei parlamenti nazionali ai fini della discussione delle politiche di bilancio e di altre questioni rientranti nell’ambito di applicazione del presente trattato».

[6] In argomento Rosignoli, Il deficit democratico dell’Europa, due punti di vista, Nomos 2/2014 consultabile su: http://www.nomos-leattualitaneldiritto.it/wp-content/uploads/2014/11/Nomos22014_CFP_Rosignoli.pdf

[7] Gratteri, Parlamento e Commissione: il difficile equilibrio tra rappresentanza e governabilità nell’Unione Europea, in La Comunità Internazionale 2/2014, 241.

[8] Grimm, La forza dell’Unione Europea sta in un’accorta autolimitazione, in Nomos 2/2014, consultabile su: http://www.nomosleattualitaneldiritto.it/wpcontent/uploads/2014/11/Nomos22014_CFP_Grimm_Guarino.pdf

[9] Guarino, The ‘truth’ about Europe and the Euro – 1/1/1999: coup d’état 1/1/2014 Rebirth?, in Nomos 2/2014.

[10] Petrucciani, Democrazia, Torino, 2014, 215.

Giuseppe Passaniti

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento