Delibera per regolamentazione sosta auto in cortile comune

Allegati

Legittima la delibera che regolamenta la sosta delle auto nel cortile comune rendendo più ordinato e razionale l’uso paritario della cosa comune
riferimenti normativi: artt. 1120 c.c.; 1136 c.c.;
precedenti giurisprudenziali: Cass., sez. II, Sentenza n. 23118 del 12/11/2015

Corte di Cassazione – sez. II civ. – sentenza n. 7385 del 14-03-2023

sanzione-parcheggio-sentenza.pdf 159 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. La vicenda


Un condomino, proprietario di un’unità immobiliare nel caseggiato, conveniva il condominio e l’amministratore dinanzi al Tribunale, per impugnare la delibera condominiale del 12 marzo 2013, che ordinava un divieto di parcheggio nel cortile, e quella del 26 settembre 2013, che applicava sanzioni nei confronti dell’attrice per la violazione del divieto. Inoltre, l’attrice domandava la condanna in solido del condominio e dell’amministratore al risarcimento dei danni cagionati dalle due delibere, nonché la revoca dell’amministratore per irregolarità nello svolgimento del proprio lavoro. Il condominio domandava ingiunzione ex art. 186-ter c.p.c. per il pagamento di spese condominiali. Il Tribunale prima e la Corte di Appello dopo respingevano tutte le richieste del condomino, mentre veniva accolta l’istanza di ingiunzione. Il soccombente era costretto a ricorrere in cassazione. Il ricorrente, in primo luogo, faceva presente che la sentenza era nulla per avere la Corte d’appello stilato la sentenza a mano in calligrafia di difficile lettura e per buona parte incomprensibile, con conseguente incertezza su tutti i capi. In ogni caso osservava, tra l’altro, che la decisione dell’assemblea condominiale di vietare il parcheggio nel cortile era immotivata e violava il diritto della ricorrente di godimento della cosa comune.

3. La soluzione


La Cassazione ha dato ragione al condominio. Secondo la Cassazione nel caso di specie, il divieto di parcheggio era diretto a garantire che tutti i condomini potessero usare il cortile, limitando la sosta a mezz’ora per carico e scarico; come precisa la Suprema Corte la misura deliberata è legittima in quanto diretta ad evitare che il parcheggio permanente di un condomino impedisca o limiti l’uso da parte degli altri, in considerazione delle ridotte dimensioni del cortile. È stato, quindi, bloccato l’inammissibile tentativo della parte ricorrente di sovrapporre il proprio apprezzamento della situazione di fatto rilevante a quello del giudice di merito. I giudici supremi hanno pure rigettato la domanda dell’attrice per avere la Corte d’appello stilato la sentenza a mano in calligrafia di difficile lettura e per buona parte incomprensibile, con conseguente incertezza su tutti i capi. Secondo la Cassazione, infatti, il motivo è infondato in quanto non esiste (né sarebbe configurabile ex articolo 156, comma 2 del cpc) alcuna comminatoria di nullità della sentenza per essere essa stata scritta a mano, purché (come nel caso di specie) il testo sia comprensibile e, quindi, idoneo a raggiungere il suo scopo.

4. Le riflessioni conclusive


La delibera assembleare che, in considerazione dell’insufficienza dei posti auto in rapporto al numero dei condomini, ha previsto l’uso turnario e stabilito l’impossibilità, per i singoli condomini, di occupare gli spazi ad essi non assegnati anche se i condomini aventi diritto non occupino in quel momento l’area parcheggio loro riservata, non si pone in contrasto con l’art. 1102 c.c., ma costituisce corretta espressione del potere di regolamentazione dell’uso della cosa comune da parte dell’assemblea. Merita di essere ricordato che è stato anche chiarito come costituisca invece innovazione vietata ai sensi dell’art. 1120 c.c., e, come tale, affetta da nullità, la delibera volta all’assegnazione nominativa da parte del condominio a favore di singoli condomini di posti fissi nel cortile comune per il parcheggio della seconda autovettura, in quanto tale delibera, in primo luogo, sottrae utilizzazione del bene comune a coloro che non posseggono la seconda autovettura; inoltre, l’attribuzione dell’uso delle aree in via esclusiva e nominativa crea i presupposti di fatto per l’acquisto della proprietà di quelle aree per usucapione, non occorrendo per il compossessore, qual è il condomino che usa, animo domini la parte di cosa comune a lui assegnata in via esclusiva, alcuna interversio possessionis, essendo sufficiente che egli escluda gli altri condomini dal possesso di quell’area; ciò avviene automaticamente con l’occupazione dell’area a parcheggio della sola seconda autovettura di sua proprietà, impedendo agli altri condomini di utilizzare allo stesso modo, con la propria auto quell’area (App. Napoli 25 novembre 2020, n. 4026). Si noti che è consentito all’assemblea, nell’ambito del potere organizzativo di regolamentazione dell’uso delle cose comuni a essa spettante e con delibera approvata con la maggioranza stabilita dal secondo comma dell’articolo 1136 c.c., individuare all’interno del cortile condominiale i singoli posti auto di cui possano fruire i singoli partecipanti, al fine di rendere più ordinato e razionale il godimento paritario, ovvero, allorché sia impossibile il simultaneo godimento in favore di tutti i comproprietari, prevedere il godimento turnario del bene. L’assegnazione, però, non può essere per un tempo indefinito (Cass. civ., Sez. II, 25/01/2017, n. 1898).

Volume per approfondire

FORMATO CARTACEO

Manuale operativo del condominio

Il volume risulta essere unico nel suo genere nel panorama editoriale. Nella filosofia Maggioli il testo è stato concepito per essere fruito rapidamente da operatori del settore e non, fino a fornire nozioni giuridiche sempre con finalità pratiche. La tematica condominiale è solita essere analizzata con poca attenzione ma oggi è stata trattata come una vera e propria branca del diritto civile e come tale merita di essere esaminata completamente. Dalla lettura dei singoli capitoli emergono chiari i concetti e lo stile esplicativo raggiunge l’obiettivo di implementare la conoscenza individuale. L’opera riesce a dare una nozione completa e non vi è argomento che sia trattato parzialmente. Infatti dopo l’inquadramento del condominio e delle proprietà dello stesso si passa alla trattazione dei rapporti tra condominio e terzi e tra i condomini, fino ad avere chiarezza sulla ripartizione delle spese e sulle tabelle millesimali, con la esaustiva trattazione della figura dell’amministratore, sui vizi delle assemblee e sulla modalità della videosorveglianza. L’appendice a cura del Presidente della ASS.I.A.C., Concetta Cinque, esamina le possibilità che l’ordinamento concede ai condomini per svolgere le assemblee sotto l’emergenza sanitaria legata al Covid-19. Il testo risulta un vero e proprio strumento indispensabile per chi vuole o deve essere sempre aggiornato sul condominio. La formula unica dell’esposizione delle tematiche fa di quest’opera un fondamentale compagno per il “viaggio lavorativo” ed un prezioso testo formativo, necessario ad ogni livello di conoscenza.   Massimo SerraCuratore e Coautore dell’opera, Avvocato Cassazionista del Foro di Roma, titolare e fondatore dello studio legale S.L.S., con esperienza ultra ventennale nel settore condominiale e dei diritti reali in genere. Cultore di diritto privato e formatore in seminari specialistici con riguardo alla figura dell’avvocato nella difesa del condominio e relazioni tra difesa, amministratore, controparte e condomini. Docente in scuole, centri di studi giuridici di diritto privato e penale e membro del comitato editoriale di rivistasul diritto dell’internet. Esperto di riscossione del credito con pubblicazioni sul credito condominiale e sulla solvibilità del condominio. Partecipazione in qualità di relatore aconferenze sulla mediazione e sulla negoziazione assistita in ambito condominiale. Partecipazione ad appuntamenti di studio. Ha curato il manuale del condominio oltre a pubblicare monografie ed edizioni scientifiche sullo stesso tema ed altri istituti collegati e connessi quali la multiproprietà, la comunione, la locazione, gli appalti e la responsabilità nel mandato.

Massimo Serra (a cura di) | Maggioli Editore 2020

Consulente legale condominialista Giuseppe Bordolli

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento