Disservizi del Giudice di Pace: AIGA propone soluzioni

Redazione 28/06/24
Scarica PDF Stampa Allegati

L’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) ha recentemente inviato una lettera al Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, per denunciare i numerosi disservizi che affliggono gli Uffici del Giudice di Pace in tutta Italia. L’AIGA ha delineato una serie di proposte mirate a risolvere quella che viene definita la più grande “emergenza” del comparto Giustizia.

Scarica il comunicato stampa di AIGA in PDF

20240627_comunicato.stampa.criticita.gdp_.proposte.aiga_.pdf 248 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. I problemi dei Giudici di Pace segnalati da AIGA


Le inefficienze nei Giudici di Pace sono principalmente dovute alla cronica mancanza di personale sia amministrativo che giudicante, alle carenze infrastrutturali tecnologiche e alla lenta attuazione della recente riforma “Cartabia”, che ha introdotto un processo di digitalizzazione spesso rimasto incompleto.

2. Le proposte di AIGA


Proroga delle Nuove Competenze: AIGA richiede la proroga del termine di entrata in vigore delle nuove competenze dei Giudici di Pace, attualmente fissato a novembre 2025. Questa proroga consentirebbe di effettuare interventi strutturali per migliorare il funzionamento degli uffici, evitando un sovraccarico eccessivo degli organici già sotto pressione.
Emissione delle Ingiunzioni di Pagamento: Per alleggerire il carico dei procedimenti monitori, AIGA propone che le ingiunzioni di pagamento possano essere emesse direttamente dagli avvocati. Questa misura, già prevista nelle proposte di legge “Stefani” (DDL S. 978) e “D’Orso” (PDL C. 1374), trasferirebbe alla professione forense il compito di emettere le ingiunzioni di pagamento, riducendo il peso sui Giudici di Pace.
Riorganizzazione del Personale Amministrativo: AIGA suggerisce di demandare l’organizzazione della Giustizia di Pace alle Regioni o di incentivare protocolli d’intesa tra il Ministero e gli enti territoriali, simili a quelli già attuati in Lombardia, per assegnare personale regionale agli uffici dei Giudici di Pace previa adeguata formazione.
Revisione degli Uffici Notifiche Esecuzioni e Protesti (UNEP): La proposta include la delega di alcune competenze degli ufficiali giudiziari agli avvocati, come il pignoramento presso terzi e la ricerca dei beni da pignorare, incentivando l’uso del domicilio digitale da parte dei cittadini.
Privatizzazione degli UNEP: AIGA propone di affidare le competenze degli UNEP a liberi professionisti che esercitano una funzione di pubblico interesse, seguendo l’esempio di Francia, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi, dove esiste la figura del “L’Hussier de Justice”. Questo permetterebbe di ricollocare gli operatori del comparto Giustizia attualmente impiegati negli UNEP presso i Giudici di Pace e i Tribunali, senza aggravare la spesa pubblica.

3. Le dichiarazioni del Presidente AIGA


Il Presidente Nazionale di AIGA, Carlo Foglieni, ha espresso grande fiducia nell’accoglimento delle proposte da parte del Ministro Nordio. Foglieni ha affermato: «Questa iniziativa, se concretizzata, consentirebbe di ricollocare molti operatori del comparto Giustizia, oggi addetti agli UNEP, presso gli Uffici dei Giudici di Pace e dei Tribunali, senza alcun aggravio per la spesa pubblica. Esprimiamo grande fiducia per il recepimento positivo, da parte del Ministro Nordio, delle proposte concrete della giovane avvocatura italiana, affinché la situazione dei Giudice di Pace possa migliorare così da garantire a tutti i cittadini una giustizia di prossimità più efficiente».

Ti interessano questi contenuti?

Salva questa pagina nella tua Area riservata di Diritto.it e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia. Inoltre, con le nostre Newsletter riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento