La Corte di Cassazione, con sentenza n. 28084 del 12 luglio 2024, ha chiarito che il delitto di cui all’art. 617-bis cod. pen. è integrato solo se l’installazione è finalizzata disturbare le comunicazioni tra persone diverse dall’agente.
Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per il Professionista: Formulario annotato del processo penale
Indice
1. I fatti
La Corte di appello di Trieste ha confermato la sentenza del Tribunale di Pordenone con la quale l’imputato è stato condannato alla pena di un anno di reclusione in quanto riconosciuto colpevole del delitto previsto dall’art. 617-bis, commi primo e secondo cod. pen. (Detenzione, diffusione e installazione abusiva di apparecchiature e di altri mezzi atti a intercettare, impedire o interrompere comunicazioni o conversazioni telegrafiche o telefoniche).
Nello specifico, la condanna è stata emessa per avere l’imputato tenuto, fuori dai casi consentiti dalla legge, nell’autovettura da lui condotta, in un cassetto lato posto-guidatore, un disturbatore di frequenza c.d. jammer, in funzione, al fine di impedire le comunicazioni telefoniche e via radio tra altre persone, con l’aggravante dell’aver commesso il fatto in danno di pubblici ufficiali nell’esercizio delle proprie funzioni, disturbando le comunicazioni via radio della pattuglia della volante del commissariato.
Avverso tale sentenza è stato proposto dall’imputato ricorso per Cassazione affidato a due motivi: con il primo si lamentava inosservanza o erronea applicazione della legge penale, nonché contraddittorietà della motivazione in relazione alla sussistenza del delitto contestato che, ad avviso della difesa, si configurerebbe solo se l’installazione sia finalizzata a impedire comunicazioni fra persone diverse dall’agente. L’installazione in questione era finalizzata ad impedire che qualcuno potesse ascoltare quanto accadeva all’interno del suo veicolo e, d’altra parte, il possesso dell’apparecchio, risultando in libera vendita, non costituirebbe di per sé reato.
Con il secondo motivo si lamentava, invece, il mancato riconoscimento delle attenuanti generiche.
Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per il Professionista:
Formulario Annotato del Processo Penale
Il presente formulario, aggiornato al D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31 (cd. correttivo Cartabia), rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per l’Avvocato penalista, oltre che per i Giudici di pace o per gli aspiranti Avvocati, mettendo a loro disposizione tutti gli schemi degli atti difensivi contemplati dal codice di procedura penale, contestualizzati con il relativo quadro normativo di riferimento e corredati dalle più significative pronunce della Corte di Cassazione, oltre che dai più opportuni suggerimenti per una loro migliore redazione.La struttura del volume, divisa per sezioni seguendo sostanzialmente l’impianto del codice di procedura penale, consente la rapida individuazione degli atti correlati alle diverse fasi processuali: Giurisdizione e competenza – Giudice – Pubblico ministero – Parte civile – Responsabile civile – Civilmente obbligato – Persona offesa – Enti e associazioni – Difensore – Gli atti – Le notificazioni – Le prove – Misure cautelari personali – Riparazione per ingiusta detenzione – Misure cautelari reali – Arresto in flagranza e fermo – Indagini difensive e investigazioni difensive – Incidente probatorio – Chiusura delle indagini – Udienza preliminare – Procedimenti speciali – Giudizio – Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica – Appello – Ricorso per cassazione – Revisione – Riparazione per errore giudiziario – Esecuzione – Rapporti giurisdizionali con le autorità straniere.Specifiche sezioni, infine, sono state dedicate al Patrocinio a spese dello stato, alle Misure cautelari nei confronti degli enti (D.Lgs. n. 231 del 2001) ed al Processo penale davanti al Giudice di pace (D.Lgs. n. 274 del 2000).L’opera è corredata da un’utilissima appendice, contenente schemi riepilogativi e riferimenti normativi in grado di rendere maggiormente agevole l’attività del legale.Valerio de GioiaConsigliere della Corte di Appello di Roma.Paolo Emilio De SimoneMagistrato presso il Tribunale di Roma.
Valerio De Gioia, Paolo Emilio De Simone | Maggioli Editore 2024
89.30 €
2. Disturbare comunicazioni tra persone diverse dall’agente: l’analisi della Cassazione
La Corte di Cassazione, nel dichiarare inammissibile il ricorso, sottolinea che, secondo la giurisprudenza di legittimità, il delitto di cui all’art. 617-bis cod. pen. si configura, effettivamente, soltanto se l’installazione è finalizzata a intercettare o impedire comunicazioni tra persone diverse dall’agente. Pertanto, il delitto non ricorre nell’ipotesi in cui si utilizzi un jammer al fine di impedire l’intercettazione di comunicazioni, sia tra presenti che telefoniche, intrattenute dal soggetto che predispone l’apparecchio.
Inoltre, la Corte chiarisce che il delitto in parola “si configura come un reato di pericolo che si perfeziona al momento della mera installazione degli apparecchi disturbatori di frequenze e, dunque, anche nel caso in cui essi non abbiano funzionato o non siano stati attivati“.
Ebbene, nel caso in esame, è emerso che l’imputato aveva occultato, nell’autovettura in cui viaggiava, il jammer con il quale erano state disturbate le comunicazioni audio tra la centrale operativa della Questura di Portogruaro e la pattuglia che lo seguiva, allertata dalla segnalazione di un rappresentante di gioielli che aveva notato come l’autoveicolo dell’imputato lo seguisse in modo sospetto.
Dal momento che tali comunicazioni radio risultavano tanto più disturbate quanto più la vettura in uso alla polizia giudiziaria si avvicinava al veicolo condotto dall’imputato, le sentenze di merito hanno logicamente concluso che il jammer non fosse usato “per uso personale” (cioè per tutelare la sua privacy), ma che fosse stato attivato proprio per ostacolare eventuali comunicazioni tra le Forze di polizia che lo avessero avvicinato e la centrale operativa della Questura.
3. La decisione della Cassazione
Alla luce di quanto finora esposto, la Corte di Cassazione ha chiarito che la mera prospettazione di una lettura alternativa del materiale probatorio, non poteva dimostrare che il disturbatore in questione fosse finalizzato a impedire che taluno potesse ascoltare quanto accadeva all’interno dell’auto dell’imputato.
Per questi motivi, la Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso con conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento