Fondo patrimoniale riservato alla famiglia nucleare

La Corte di Cassazione ha ribadito l’uso limitato del fondo patrimoniale ai soli membri della famiglia nucleare

Chiara Schena 29/10/24
Allegati

La Corte di Cassazione ha ribadito l’uso limitato del fondo patrimoniale ai soli membri della famiglia nucleare, escludendo la possibilità di estendere questa protezione a parenti o membri della famiglia allargata.

Se vuoi approfondire e avere a disposizione gli strumenti giuridici più aggiornati, ti consigliamo il Formulario Commentato della Famiglia e delle Persone.

Corte di Cassazione-Sez. I Civ.-sent. n. 27792 del 28-10-2024

27792_2024_SENTENZA.pdf 3 MB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. La vicenda processuale


Il caso portato davanti alla Cassazione ha avuto origine presso la Corte d’Appello di Venezia, che aveva valutato la validità di un fondo patrimoniale costituito non solo per i coniugi e la figlia, ma anche per i genitori di uno dei due. La Corte d’Appello aveva dichiarato nullo l’intero atto, ritenendo che la destinazione dei beni patrimoniali al di fuori del nucleo primario violasse le finalità del fondo, la cui protezione si limita ai bisogni della “famiglia nucleare” in senso stretto.
La Cassazione è stata quindi chiamata a decidere su due questioni. La prima riguarda i limiti entro cui un fondo patrimoniale può legittimamente operare. La seconda, di natura procedurale, verteva sul principio di ultra petizione, ossia se fosse legittimo dichiarare nullo l’intero fondo patrimoniale, oltre quanto richiesto dalle parti attrici.

2. Il fondo patrimoniale e il concetto di famiglia nucleare


Ribadendo una linea interpretativa già consolidata in giurisprudenza, la Cassazione ha confermato che il fondo patrimoniale è uno strumento limitato a garantire il benessere economico e la stabilità della famiglia nucleare, ovvero coniugi e figli. Riferendosi all’art. 167 c.c., la Corte ha specificato che includere membri esterni alla famiglia nucleare – come nonni, zii o altri parenti – è contrario allo scopo originale di questo istituto. Il fondo, infatti, è pensato per garantire protezione alle esigenze economiche di chi vive all’interno di un nucleo familiare stabile e a carico dei genitori, come i figli minori o non autosufficienti.
In definitiva, non è possibile utilizzare il fondo patrimoniale per offrire protezione economica a parenti che, per quanto stretti, non rientrano nel nucleo centrale della famiglia. La finalità originaria del fondo è quindi quella di assicurare una continuità patrimoniale che protegga i membri più vulnerabili, come i figli minori, da eventuali difficoltà economiche, escludendo invece l’estensione di questi benefici a membri esterni. Anche l’art. 170 c.c. sottolinea questo principio, stabilendo che i beni del fondo sono intangibili da parte dei creditori, salvo che i debiti siano contratti per bisogni della famiglia. La Cassazione ha evidenziato che tale intangibilità è circoscritta alla famiglia nucleare e non deve estendersi a obbligazioni verso terzi non appartenenti al nucleo ristretto.

Potrebbe interessarti anche:
-Trasferimento dei beni tra coniugi in separazione: revocabilità

Volume consigliato

FORMATO CARTACEO

Formulario commentato della famiglia e delle persone dopo la riforma Cartabia

Il testo, aggiornato al D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (riforma Cartabia) e alla L. 29 dicembre 2022, n. 197, raccoglie oltre 230 formule, coordinate con il nuovo rito unificato, ciascuna corredata da norma di legge, commento, indicazione dei termini di legge o scadenze, delle preclusioni e delle massime giurisprudenziali.Il Volume si configura come uno strumento completo e operativo di grande utilità per il Professionista che deve impostare un’efficace strategia difensiva nell’ambito del processo civile davanti al tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie.L’opera fornisce per ogni argomento procedurale lo schema della formula, disponibile anche on line in formato editabile e stampabile.Lucilla NigroAutore di formulari giuridici, unitamente al padre avv. Benito Nigro, dall’anno 1990. Avvocato cassazionista, Mediatore civile e Giudice ausiliario presso la Corte di Appello di Napoli, sino al dicembre 2022.

Lucilla Nigro | Maggioli Editore 2023

3. La corrispondenza tra chiesto e pronunciato


Un altro aspetto importante della sentenza riguarda il principio della corrispondenza tra “chiesto e pronunciato”. I ricorrenti avevano infatti contestato l’estensione della nullità a tutto l’atto di costituzione del fondo patrimoniale da parte della Corte d’Appello. Secondo i ricorrenti, l’appello verteva solo su una parte dell’atto, ossia la quota di beni destinata ai genitori di uno dei coniugi, e non sull’intero atto. La Cassazione ha accolto questo punto, osservando che un giudice non può ampliare la portata della nullità a parti non esplicitamente contestate.
Pertanto, una dichiarazione di nullità complessiva è considerata un eccesso di pronuncia, a meno che non sia comprovata una stretta interdipendenza tra le varie parti del contratto che giustifichi l’annullamento dell’intero atto. La Corte ha quindi ribadito che le dichiarazioni di nullità devono essere limitate e proporzionate alla richiesta, garantendo la conservazione degli atti quando possibile, come previsto dall’art. 1419 c.c., che sancisce il principio di conservazione degli atti negoziali.

4. Conclusioni


In definitiva, questa sentenza ribadisce che il fondo patrimoniale non può essere utilizzato per garantire protezione patrimoniale a favore di membri esterni al nucleo primario. La Cassazione, con questa decisione, ha riaffermato che lo strumento deve essere impiegato esclusivamente in conformità alle finalità previste dal legislatore, ossia garantire una protezione duratura ai coniugi e ai figli, senza estensioni verso altre forme di sostegno economico per parenti o affini.

Chiara Schena

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento