Fonti del diritto amministrativo – Scheda di Diritto

Le fonti del diritto amministrativo rappresentano l’insieme degli atti e dei fatti giuridici dai quali deriva la regolamentazione dell’attività amministrativa.

Redazione 29/01/25

Le fonti del diritto amministrativo rappresentano l’insieme degli atti e dei fatti giuridici dai quali deriva la regolamentazione dell’attività amministrativa e il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione (PA). Sono espressione del principio di legalità, fondamentale per garantire il rispetto del diritto da parte degli organi pubblici.

Indice

1. Classificazione delle fonti del diritto amministrativo


Le fonti del diritto amministrativo si distinguono in:

  • Fonti primarie:
    • Costituzione e leggi costituzionali: La Costituzione rappresenta la fonte primaria per eccellenza, dettando i principi fondamentali dell’azione amministrativa (es. imparzialità, buon andamento, legalità – art. 97 Cost.).
    • Leggi ordinarie dello Stato: Atto normativo di rango primario adottato dal Parlamento, che disciplina settori chiave dell’amministrazione.
    • Leggi regionali: Riguardano le competenze amministrative decentrate, in conformità al principio di sussidiarietà (art. 118 Cost.).
    • Atti con forza di legge:
  • Fonti secondarie:
    • Regolamenti: Atti amministrativi generali adottati dall’esecutivo o da enti territoriali, aventi funzione integrativa o esecutiva rispetto alle leggi.
    • Statuti: Fonti normative proprie di enti locali, che regolano l’organizzazione e il funzionamento interno.
  • Fonti terziarie:
    • Circolari e direttive amministrative: Non hanno valore normativo, ma indirizzano l’azione degli uffici. Possono essere impugnate solo se vincolano il destinatario.

2. Fonti europee e internazionali


L’ordinamento amministrativo italiano è profondamente influenzato dalle fonti sovranazionali:

  • Fonti dell’Unione Europea:
    • Regolamenti UE: Direttamente applicabili negli Stati membri senza necessità di recepimento.
    • Direttive UE: Obbligano gli Stati membri a raggiungere determinati obiettivi, lasciando libertà sui mezzi di attuazione.
    • Decisioni UE: Obbligatorie per i destinatari specifici (es. Stati o individui).
  • Fonti internazionali:
    • I trattati ratificati dall’Italia (art. 117 Cost., co. 1) possono incidere sul diritto amministrativo.

3. Gerarchia delle fonti


Il sistema delle fonti del diritto amministrativo segue un rigido principio gerarchico, per cui le fonti di rango inferiore devono rispettare quelle superiori:

  • Costituzione e leggi costituzionali.
  • Leggi ordinarie, decreti legislativi e decreti-legge.
  • Regolamenti.
  • Atti amministrativi (es. circolari).

L’eventuale conflitto tra fonti è risolto attraverso il controllo di legittimità da parte della Corte costituzionale (per le leggi) o del giudice amministrativo (per gli atti amministrativi).

4. Principio di legalità


Le fonti del diritto amministrativo si collegano al principio di legalità, che si declina in:

  • Legalità formale: L’azione amministrativa deve essere autorizzata da una norma.
  • Legalità sostanziale: L’azione amministrativa deve perseguire finalità pubbliche e rispettare i diritti dei cittadini.

5. Fonti regionali e locali


L’evoluzione del regionalismo ha ampliato le competenze normative degli enti territoriali:

  • Leggi regionali: Disciplinano le materie di competenza concorrente e residuale.
  • Statuti regionali: Regolano il funzionamento interno della regione.
  • Regolamenti locali: Adottati da comuni e province per materie di interesse locale.

Guida consigliata per l’approfondimento

FORMATO CARTACEO

Guida normativa per l’Amministrazione Locale

La Guida Normativa prevede ben 4 volumi suddivisi per temi:• ORDINAMENTO ISTITUZIONALE• SERVIZI FINANZIARI E SERVIZI PUBBLICI LOCALI• SERVIZI ALLA PERSONA• SERVIZI AL TERRITORIO Più un quinto volume con Indice Analitico.In questo modo l’opera si propone come una vera e propria enciclopedia, un manuale pronto all’uso e alla consultazione per tutta l’Amministrazione degli Enti Locali, utilizzabile da più uffici e responsabili.Quest’anno, una grande novità.La Guida è interrogabile tramite chatbot. L’utente potrà porre con grande facilità le domande ed avere le risposte dall’intelligenza artificiale generativa che trarrà le informazioni dal data set autoriale della guida. Le risposte sono suffragate dalle sorgenti che vengono rese visibili. SCOPRI COME INTERROGARE LA GUIDA NORMATIVA 2025Clicca qui per il video tutorialAUTORITIZIANO AMOROSIDirigente del Comune dell’AquilaANTONIO AVITABILEgià Dirigente del Comune di PratoMASSIMO BALDUCCIGià Docente di auditing e controlling UniFI, Full professor di Organization Theory European Institute of Public Administration Maastricht Docente stabile di European Public Management SNAMAURO BELLESIADirigente Ragioneria e Servizi finanziari del Comune di Vicenza PubblicistaPIERFRANCESCO BERNACCHIPresidente della Fondazione Nazionale “Carlo Collodi”SALVIO BIANCARDIFunzionario del Comune di Verona Autore di pubblicazioni e docente in corsi di formazioneAGOSTINO BULTRINIAvvocato, Responsabile ANCI Dipartimento Politiche per il personale e Relazioni sindacali dei ComuniRENZO CALVIGIONIEsperto e docente ANUSCAALESSANDRO CECCHIAvvocato in FirenzeMARCO CESCONFunzionario apicale di E.Q. AOO BIMdigitalPA – Consorzio di Comuni B.I.M. Piave TrevisoPAOLA CINQUEFunzionario Esperto Amministrativo della Regione AbruzzoLUIGI COSCOAvvocato Segretario comunale emeritoGIUSEPPINA CRISTOFAROAvvocato Funzionario Ministero della SaluteMARIO D’ANTINOPresidente emerito della Corte dei conti Avvocato – Revisore legale – Arbitro CONSOBFRANCESCO DELFINOEsperto di finanza e contabilità pubblica Componente Commissione Arconet-MEFCESARE DI BATTISTAFunzionario del Comune dell’AquilaSTEFANIA DOTAVice Segretario Generale ANCI – Associazione Nazionale dei Comuni ItalianiSIMONE FINIgià Dirigente amministrativo Direttore di struttura dipartimentale di Azienda sanitaria pubblicaDANIELE FORMICONIResponsabile ANCI Area Riforme Istituzionali, Piccoli Comuni, Montagna, Associazionismo, Status Amministratori localiFILIPPO FOTIgià Dirigente dei Servizi Sociali e Immigrazione dei Comuni di Firenze e PratoSTEFANIA GIAMPIETROAvvocato in Roma e LuganoEMILIO GIUGGIOLIResponsabile P.O. Servizio gestioni previdenziali e contabilità del personale – Comune di Siena – Formatore in materia previdenzialeROMANO MINARDIEsperto ANUSCAGIACOMO MURACAAvvocato in FirenzeGIULIO NARDISegretario generale del Comune di CarraraDANIELE NARDUCCIEsperto di promozione ed organizzazione turistica Direttore emerito della Fondazione Nazionale “Carlo Collodi”RICCARDO NARDUCCIDirettore della Guida Normativa per l’Amministrazione locale Dottore Commercialista – Revisore contabile – Consulente ANCIANDREA NATALIAvvocato Cassazionista in Montecatini Terme Mediatore professionista ex art. 18 DM 180/2010MASSIMO NUTINIgià Dirigente del Comune di Prato Consulente Commissione Scuola ANCIPAOLO PADOINgià Prefetto di Firenze – Presidente dell’Opera Medicea LaurenzianaLORENZO PAOLIArchitetto – Dirigente del Comune di Scandicci Consulente ANCIDANIELA PARADISIDirigente del Ministero dello Sviluppo Economico a r.FRANCO PELLICCIAvvocato Segretario generale provinciale emeritoDOMENICO PENNONEGiornalista professionistaALBERTO PONTIAvvocato in Triuggio (MB)ANTONIO RAGONESIResponsabile ANCI Area Relazioni Internazionali, Sicurezza, Legalità e Diritti Civili, Territorio e Infrastrutture, Ambiente e Protezione CivileALESSANDRO ROTADirigente del Servizio attività e rapporti istituzionali del Consiglio regionale del VenetoNEREO TESCAROLISegretario generale comunale emerito Consulente legaleSTEFANIA TESCAROLIAvvocato in RovigoLEILA TESSAROLOAvvocato Funzionario della Presidenza del Consiglio dei Ministri Direttore della Rivista giuridica online “Diritto dei servizi pubblici”SILVIA VIVIANIArchitetto – Assessore all’Urbanistica del Comune di LivornoCHIARA ZAMBELLIAvvocato in VeneziaDAVIDE ZENTIDirigente ARTEA – Agenzia per le erogazioni in agricoltura – Regio

Autori Vari | Maggioli Editore 2025

Ti interessano questi contenuti?


Salva questa pagina nella tua Area riservata di Diritto.it e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia. Inoltre, con le nostre Newsletter riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!
Iscriviti!

Iscriviti alla newsletter
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento