Giustizia telematica 2024: l’evoluzione, le sfide e le prospettive

Scarica PDF Stampa Allegati

La trasformazione digitale che ha investito ogni settore della società ha inevitabilmente coinvolto anche il sistema giudiziario italiano. La “Relazione sullo stato della Giustizia Telematica 2024” evidenzia come il processo di informatizzazione, avviato già da diversi anni, abbia compiuto significativi passi in avanti, non senza affrontare alcune criticità operative. La digitalizzazione non è solo un mezzo per velocizzare i procedimenti giudiziari, ma rappresenta una rivoluzione culturale che modifica il modo in cui gli atti sono redatti, comunicati e gestiti all’interno del sistema. Nel 2024, il nostro Paese si trova dunque a un punto di svolta: tutte le giurisdizioni di primo grado sono ormai telematiche o in procinto di diventarlo, e anche il processo penale sta compiendo i suoi primi, ma decisi, passi in questo ambito.

Scarica in PDF la Relazione sullo stato della Giustizia Telematica 2024

relazione-giustizia-telematica-24-luglio-2024.pdf 777 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. La rivoluzione del Processo Civile Telematico


Il Processo Civile Telematico (PCT), a cui abbiamo dedicato è stato il primo banco di prova della giustizia telematica italiana. Nato per semplificare e razionalizzare il flusso di atti, documenti e informazioni tra avvocati, magistrati e uffici giudiziari, il PCT ha progressivamente guadagnato spazio, tanto che oggi costituisce la modalità ordinaria di gestione del processo civile.
Uno degli aspetti centrali della digitalizzazione è stato il passaggio alle comunicazioni e notifiche telematiche. La riforma Cartabia, recentemente corretta con interventi normativi successivi, ha consolidato il ruolo dell’avvocato nella gestione delle notifiche via PEC, riducendo l’intervento dell’Ufficiale Giudiziario a un ruolo residuale. In tale contesto, l’avvocato diventa il protagonista della notifica degli atti giudiziari in un sistema che mira alla celerità e all’efficienza. La PEC diventa, così, lo strumento ordinario di notifica per i professionisti, le imprese e tutti i soggetti che hanno eletto un domicilio digitale, con l’obiettivo di semplificare i passaggi burocratici che spesso rallentavano il flusso processuale.

2. Criticità della giustizia telematica: i nodi ancora irrisolti


Nonostante i progressi, permangono diverse criticità legate agli strumenti informatici utilizzati. In particolare, i registri di cancelleria (SICID e SIECIC) mostrano ancora limiti nell’interoperabilità tra gli uffici di merito, creando ostacoli nella gestione dei fascicoli quando si verifica un trasferimento di competenza. Non è raro, ad esempio, che i fascicoli non possano essere trasmessi da un ufficio all’altro per via telematica, e che le informazioni debbano essere ridondanti o inviate attraverso canali alternativi, con conseguente disallineamento dei dati e aumento dei tempi di lavorazione.
Anche la Consolle del Magistrato, il principale strumento a disposizione dei giudici per la gestione dei fascicoli telematici, continua a mostrare problemi di lentezza e difficoltà nella calendarizzazione delle udienze e delle verifiche preliminari. La lentezza del sistema, unita a difficoltà nell’aggiornamento automatico dei fascicoli, rende difficile per i magistrati mantenere sotto controllo i loro carichi di lavoro, con il rischio che alcuni procedimenti sfuggano alla necessaria attenzione.

3. La gestione delle udienze telematiche


Un altro aspetto rivoluzionario introdotto con la digitalizzazione è la gestione telematica delle udienze. Durante la pandemia, l’Italia ha dovuto adattarsi rapidamente all’uso delle udienze in videoconferenza, e questa modalità è stata formalmente integrata nel processo civile con l’introduzione dell’art. 127 bis e 127 ter c.p.c. La giustizia, che era solita svolgersi nella solenne aula di tribunale, ha trovato nuovi spazi digitali. Le udienze telematiche hanno permesso di proseguire i processi anche in situazioni di emergenza, riducendo l’impatto della distanza geografica e garantendo il rispetto dei diritti delle parti coinvolte.
Nonostante i vantaggi, permangono sfide organizzative. Il sistema basato su Microsoft Teams, sebbene funzionale, richiede un’integrazione più profonda con la Consolle del Magistrato, per garantire che i link delle udienze siano generati automaticamente e pubblicati in modo coerente. Senza queste integrazioni, i magistrati si trovano gravati da compiti tecnici non strettamente giurisdizionali, rallentando ulteriormente il flusso delle udienze.

4. L’estensione del Processo Telematico agli uffici giudiziari minori


Un’altra importante evoluzione riguarda l’estensione del PCT agli uffici del Giudice di Pace, ai Tribunali per i Minorenni, e alla Corte di Cassazione, che sono stati coinvolti in questo processo di digitalizzazione in modo progressivo. Tuttavia, l’implementazione in questi uffici non è stata esente da difficoltà. La digitalizzazione richiede, infatti, una riorganizzazione completa delle risorse umane e tecnologiche, e non tutti gli uffici hanno ancora le infrastrutture adeguate per gestire il carico di lavoro telematico. Inoltre, gli aggiornamenti frequenti del software, sebbene necessari, spesso introducono nuovi bug o problemi tecnici che devono essere risolti rapidamente per evitare interruzioni nel funzionamento del sistema.

5. Le prospettive future: giustizia predittiva e intelligenza artificiale


Guardando al futuro, la digitalizzazione non si limita alla gestione del flusso di atti e documenti, ma apre nuove strade per la cosiddetta giustizia predittiva. L’utilizzo di big data e intelligenza artificiale potrebbe, in teoria, consentire ai giudici di prevedere l’esito di un processo sulla base di precedenti sentenze. Questo approccio, che in alcuni Paesi è già in fase sperimentale, apre però un dibattito etico e giuridico. Se da un lato l’intelligenza artificiale può accelerare alcune fasi processuali, dall’altro si rischia di compromettere la peculiarità di ogni caso, riducendo la decisione giurisdizionale a un mero algoritmo statistico.
È necessario, pertanto, garantire che l’introduzione di queste nuove tecnologie sia accompagnata da tutele adeguate per i diritti delle parti e da un’attenta regolamentazione che stabilisca limiti chiari all’uso dell’intelligenza artificiale in ambito giudiziario.

6. Conclusioni: verso una giustizia digitale equilibrata ed inclusiva


Il percorso verso una giustizia telematica pienamente funzionante rappresenta una svolta epocale per il sistema giudiziario italiano. La digitalizzazione ha già portato benefici tangibili in termini di efficienza e accessibilità, ma non si tratta di una rivoluzione priva di ostacoli. L’adozione di strumenti telematici ha richiesto e continua a richiedere uno sforzo coordinato da parte di tutti gli attori coinvolti: magistrati, avvocati, personale amministrativo e istituzioni governative.
Se da un lato la digitalizzazione promette di snellire i tempi della giustizia, garantire maggiore trasparenza e ridurre gli intoppi burocratici, dall’altro è necessario vigilare affinché questo processo non comporti una perdita di qualità e attenzione ai diritti fondamentali delle parti.
Uno degli aspetti cruciali è la formazione continua degli operatori del diritto. La transizione al digitale non può limitarsi all’installazione di nuovi software o all’aggiornamento di sistemi hardware. L’alfabetizzazione digitale di magistrati, avvocati e personale amministrativo è fondamentale per garantire che gli strumenti telematici vengano utilizzati in maniera efficiente e consapevole. Solo con una piena comprensione delle potenzialità, ma anche dei limiti, della tecnologia è possibile evitare che la digitalizzazione diventi una nuova forma di “ostruzionismo” tecnologico.
Inoltre, l’integrazione dei sistemi digitali all’interno degli uffici giudiziari deve essere accompagnata da un miglioramento delle infrastrutture. Le criticità legate alla lentezza dei software, alla mancata interoperabilità tra gli uffici e alla mancanza di collegamenti tra i diversi registri giudiziari rischiano di vanificare i benefici della giustizia telematica. La riforma dei registri di cancelleria e l’aggiornamento continuo della Consolle del Magistrato sono passi indispensabili per garantire una gestione fluida ed efficiente dei procedimenti.
Un ulteriore elemento da considerare è il rischio di disparità di accesso alla giustizia. La digitalizzazione potrebbe, infatti, acuire il divario tra chi ha accesso agli strumenti tecnologici e chi ne è escluso. È essenziale che il sistema garantisca pari opportunità di accesso a tutte le parti coinvolte, assicurando che la transizione digitale non penalizzi i soggetti più vulnerabili. Ad esempio, per i cittadini che agiscono in giudizio senza difensori, è necessario che gli strumenti messi a disposizione, come il portale telematico per i depositi nei procedimenti di volontaria giurisdizione, siano accessibili e utilizzabili da chiunque, senza richiedere competenze tecniche avanzate.
Infine, un punto centrale riguarda l’uso dei big data e dell’intelligenza artificiale all’interno del sistema giudiziario. Se da un lato queste tecnologie possono offrire vantaggi straordinari, accelerando alcune decisioni e migliorando la gestione dei flussi di lavoro, dall’altro vi sono rischi evidenti. Il timore è che si possa cadere nella “meccanizzazione” della giustizia, con decisioni prese in base a modelli algoritmici che non tengono conto della complessità del singolo caso. La giustizia è, per definizione, umana e situazionale, e non può essere ridotta a una serie di variabili statistiche. Per questo, l’introduzione dell’intelligenza artificiale deve avvenire con estrema cautela, rispettando i principi di imparzialità, equità e giusto processo, e garantendo sempre la supervisione umana sulle decisioni cruciali.
Il Consiglio Superiore della Magistratura e le altre istituzioni devono quindi continuare a monitorare e regolare l’evoluzione del processo telematico, garantendo che rimanga uno strumento di progresso, e non un ostacolo o una nuova forma di complessità burocratica. Allo stesso tempo, è necessario un investimento costante nell’infrastruttura tecnica e nella formazione del personale, per affrontare le criticità emerse e prevenire nuovi problemi.
In conclusione, la giustizia telematica rappresenta una sfida complessa ma inevitabile. La chiave del suo successo risiede nell’equilibrio tra innovazione tecnologica e rispetto dei principi cardine del diritto. Solo così si potrà realizzare una giustizia moderna, veloce, trasparente e, soprattutto, equa. La vera vittoria non sarà nell’adottare l’ultima tecnologia, ma nel garantire che questa tecnologia serva sempre al miglioramento del sistema, assicurando a ogni cittadino il diritto di accesso a una giustizia di qualità. Un sistema giudiziario digitale non deve solo essere efficiente: deve essere, prima di tutto, giusto.

Vuoi ricevere aggiornamenti costanti?


Salva questa pagina nella tua Area riservata di Diritto.it e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia. Inoltre, con le nostre Newsletter riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!

Iscriviti alla newsletter
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Avv. Luisa Di Giacomo

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento