Guida sotto effetto di stupefacenti: esame del sangue sufficiente all’accertamento

Allegati

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 30617 del 26 luglio 2024, ha chiarito che, in tema di guida sotto effetto di stupefacenti, l’esame del sangue è sufficiente per procedere agli accertamenti.

Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale offre una della disciplina giuridica degli stupefacenti: Stupefacenti – Manuale pratico operativo

Corte di Cassazione – Sez. IV Pen. – Sent. n. 30617 del 26/07/2024

Cass-30617-2024.pdf 2 MB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. I fatti

La Corte d’appello di L’Aquila ha confermato la sentenza emessa dal Tribunale di Avezzano con cui l’imputato è stato dichiarato colpevole del reato previsto e punito dall’art. 187, commi 3 e 8 del d.lgs. 285/1992 (guida sotto effetto di sostanze stupefacenti).
Nello specifico, dopo essere stato fermato alla guida di una autovettura per un controllo sulla circolazione stradale, sebbene invitato dagli operanti di polizia giudiziaria, si era rifiutato di sottoporsi agli accertamenti sanitari per accertare l’effettiva assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope, e veniva perciò condannato alla pena di mesi 8 di arresto e 1.800 di ammenda, oltre alla sanzione accessoria della sospensione della patente per un anno.
La Corte d’appello ha evidenziato che, invero, l’imputato si era sottoposto in ospedale ad uno degli accertamenti (prelievo del sangue per la rilevazione del tasso alcolemico) che aveva dato risultato negativo e, subito dopo, si era allontanato dal pronto soccorso rifiutandosi di fornire anche un campione delle urine per l’esame tossicologico.
L’imputato ha, dunque, proposto ricorso per Cassazione deducendo erronea applicazione dell’art. 187 c.d.s. e manifesta illogicità della motivazione della sentenza impugnata.
In particolare, è stato fatto notare che l’imputato si era reso disponibile a sottoporsi all’esame ematico, idoneo ad entrambi gli accertamenti alcolemico e tossicologico dovendosi, perciò, ritenere che non aveva opposto il rifiuto di sottoporsi all’accertamento in questione. In più, la carenza di motivazione sarebbe da rilevarsi nella mancata spiegazione del fatto che l’esame ematico non potesse essere utilizzato per entrambi gli accertamenti.
Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale offre una della disciplina giuridica degli stupefacenti: 

FORMATO CARTACEO

Stupefacenti – Manuale pratico operativo

Il presente manuale vuole offrire una panoramica della disciplina giuridica degli stupefacenti che, partendo dalla ricostruzione dell’iter normativo e giurisprudenziale segnato dalle molteplici riforme e decisioni della Corte costituzionale, affronta le problematiche più attuali all’attenzione delle aule giudiziarie.Il richiamo continuo alla giurisprudenza e alla dottrina consente di avere chiari punti di riferimento per un approccio critico e, nello stesso tempo, pratico alla disamina delle questioni trattate. L’analisi delle fattispecie incriminatrici – tra cui ampio spazio è dedicato, tra gli altri, al reato associativo, alla coltivazione e detenzione di sostanza stupefacente, al fatto lieve – ripercorre i principali arresti di legittimità e spunti di riflessione utili all’operatore del diritto.Un particolare focus è stato riservato alle misure cautelari reali, con specifico riferimento ai sequestri di canapa industriale, per via delle problematiche ancora irrisolte nella giurisprudenza, tra cui il tema dell’efficacia drogante e della commercializzazione delle infiorescenze e dei preparati a base di cannabidiolo (CBD).Claudio Miglio e Lorenzo Simonetti,Avvocati cassazionisti del Foro di Roma, titolari dell’omonimo Studio legale che da anni ha una particolare attenzione al fenomeno degli stupefacenti e al mercato della canapa industriale. Relatori in convegni e corsi di formazione.

Claudio Miglio, Lorenzo Simonetti | Maggioli Editore 2024

2. Guida sotto effetto di stupefacenti ed esami per gli accertamenti: l’analisi della Cassazione

La Corte di Cassazione, nel dichiarare fondato il motivo di ricorso, osserva che la disposizione di cui all’art. 187, comma 8, c.d.s. “non sanziona il rifiuto opposto ad un particolare prelievo di campioni biologici quanto, piuttosto, la condotta ostativa ovvero deliberatamente elusiva dell’accertamento di una condotta di guida indiziata di essere gravemente irregolare e tipicamente pericolosa“.
Consolidato principio di diritto afferma che non è configurabile il reato previsto dall’art. 187, comma 8, c.d.s. nel caso in cui il soggetto alla guida di un’autovettura rifiuti un prelievo (ad esempio quello delle urine), acconsentendo ad altro prelievo di liquidi (ad esempio quello ematico), anch’esso idoneo a dimostrare l’assunzione di stupefacente.
Inoltre, la Suprema Corte ricorda che, ai fini della configurabilità del reato di guida sotto l’effetto di stupefacenti, “lo stato di alterazione del conducente dell’auto non può essere desunto in via esclusiva da elementi sintomatici esterni, così come avviene per l’ipotesi di guida in stato di ebbrezza alcolica, essendo necessario che detto stato di alterazione venga accertato nei modi previsti dall’art. 187 c.d.s., comma 2, attraverso un esame su campioni di liquidi biologici, trattandosi di un accertamento che richiede conoscenze tecniche specialistiche“.

3. La decisione della Cassazione

Alla luce di quanto finora esposto, la Corte di Cassazione ha affermato, in tema della legittimità dell’art. 187 c.d.s., che “in presenza di una fattispecie che risulta integrata dalla concorrenza dei due elementi, l’uno obiettivamente rilevabile dagli agenti di polizia giudiziaria (lo stato di alterazione),e per il quale possono valere indici sintomatici, l’altro, consistente nell’accertamento della presenza, nei liquidi fisiologici del conducente, di tracce di sostanze stupefacenti o psicotrope, a prescindere dalla quantità delle stesse, essendo rilevante non il dato quantitativo, ma gli effetti che l’assunzione di quelle sostanze può provocare in concreto nei singoli soggetti“.
Nel caso di specie, la Corte osserva che l’imputato ha accettato di sottoporsi al prelievo ematico in ambito ospedaliero che ben poteva essere utilizzato anche per l’accertamento della presenza nel sangue di sostanze stupefacenti. Di conseguenza, non è stato posto in essere alcun rifiuto.
Per questi motivi, la Corte di Cassazione ha annullato la sentenza impugnata con conseguente rinvio per nuovo giudizio.

Riccardo Polito

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento